Art. 53, c. 1 bis, d.lgs. 82/2005 modificato dall’art. 43 del d.lgs. 179/16 Art. 53, c. 1, bis, d.lgs. 82/2005 Art. 9, c. 7, d.l. n. 179/2012 convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221

Descrizione
Cosa sono gli Open Data?
Nel 2011, è stata lanciata l’iniziativa internazionale Open Government Partnership per l’impegno concreto da parte dei governi per promuovere la trasparenza, responsabilizzare i cittadini, combattere la corruzione e rafforzare la governance attraverso la tecnologia. L’Italia ha aderito all’iniziativa nel settembre 2011 e, nell’aprile del 2012, ha presentato un Piano d’azione nazionale contenente le principali iniziative che il Governo ha assunto in materia di Open Government, aggiornato nel 2014 con il Secondo piano d’azione.

I tre pilastri di questo nuovo approccio alla gestione della cosa pubblica sono trasparenza, partecipazione e collaborazione.

Trasparenza

Le istituzioni sono tenute a fornire ai cittadini dati e informazioni sulle decisioni prese e sul proprio operato. La vera trasparenza richiede che queste informazioni debbano essere fruibili cioè di facile accesso, comprensibili ed utilizzabili. L’obiettivo è creare un sistema di fiducia all’interno della comunità locale nei confronti dell’operato e delle scelte compiute dagli enti.

Partecipazione

I processi decisionali vanno aperti al contributo dei cittadini ed in generale dell’intelligenza collettiva generata dal basso. Si tratta di uno dei nodi centrali del modello, la cui finalità è il miglioramento della qualità delle scelte politico-amministrative degli enti pubblici, attraverso la proposta di interventi che siano effettivamente legati alle esigenze e necessità dei cittadini e la riduzione del conflitto.

Collaborazione

Nel modello aperto, le istituzioni non sono intese come strutture a sé stanti, ma soggetti inseriti all’interno di una rete collaborativa e partecipata. Pertanto, i singoli enti sono chiamati ad utilizzare strumenti e metodi innovativi che puntino a migliorare la collaborazione, tanto tra i vari livelli dell’amministrazione, quanto tra enti differenti.

La governance – condizionata da trasparenza, partecipazione e collaborazione – diventa un processo condiviso che consente di individuare e definire le reali esigenze dei cittadini (oltre che di dar loro risposte) e quindi rafforzarne la fiducia nelle istituzioni.

In questo spazio provvederemo all'inserimento dei files da pubblicare fra i cataloghi degli open data all'interno della piattaforma nazionale dati.gov.it

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 150 caratteri