STAGIONE TEATRALE: GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO AL TEATRO VERDI “GIARDINO D’AUTUNNO”
STAGIONE TEATRALE: GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO AL TEATRO VERDI “GIARDINO D’AUTUNNO”

Spettacolo FUORI ABBONAMENTO della stagione teatrale 2024 – 2025 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, in collaborazione con Puglia Culture.
Il prossimo giovedì 20 febbraio 2025 al Teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) SPAZIO OFF a.p.s. GIARDINO D’AUTUNNO liberamente tratto da Diana Raznovich, adattamento Roberto Galano. Interpreti: Paola Marino, Tonia Avellano, Antonio Raul Lannunziata, costumi Piccolo Teatro dello Spazio Off, regia Roberto Galano.
I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale Giuseppe Verdi.
Giardino d’autunno liberamente tratto dal libro della scrittrice e drammaturga argentina Diana Raznovich affronta, in modo leggero e soffermandosi sui dialoghi e sui personaggi, tematiche più che attuali quali le devianze dei nostri giorni, la solitudine e la difficoltà nelle relazioni umane, aspetti notevolmente sottolineati dai condizionamenti dei social e della tv generalista che spesso amplificano il vuoto esistenziale e confonde il reale con il virtuale. Lo spettacolo, in modo frenetico, racconta delle abitudini e la solitudine delle due coinquiline che vivono nell’attesa di una soap opera (siamo negli anni 80) e delle performance del loro idolo Marcello.
San Severo, 13 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
VIABILITÀ: ISTITUITI ALTRI STALLI DI SOSTA DISCIPLINATI DA ZONA DISCO ORARIO SU CORSO G. GARIBALDI
VIABILITÀ: ISTITUITI ALTRI STALLI DI SOSTA DISCIPLINATI DA ZONA DISCO ORARIO SU CORSO G. GARIBALDI.




Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore con delega alla Polizia Locale e Sicurezza Urbana Rosario Di Scioscio e il Comandante della Polizia Locale Marco d’Antuoni informano la cittadinanza della istituzione di nuovi stalli di sosta su Corso Garibaldi al lato sinistro del tratto compreso tra via Teresa Masselli e via Calatafimi disciplinati con zona disco orario nelle seguenti fasce orarie: giorni feriali dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 21:00.
Tale zona di parcheggio si arricchisce di altri 8 stalli di sosta per un totale di n.12 stalli. La stessa area è stata istituita, con l’Ordinanza n.32 del 11.02.2025 emessa dal Dirigente ad Interim della Polizia Locale Fabio Mucilli, nell’ottica di ottimizzare l’offerta di spazi destinati alla sosta dei veicoli e poter garantire ulteriori possibilità di sosta.
Il disco orario è un dispositivo essenziale per il parcheggio dell’auto in alcune zone in cui la sosta è limitata in termini di tempo (1 ora), come indicato da apposita segnaletica. Questo strumento viene posizionato all’interno del parabrezza del veicolo in modo ben visibile e segnala l’ora di inizio della sosta. La funzionalità del disco orario è limitare la durata temporale del parcheggio in modo tale da evitare parcheggi prolungati e garantire l’interscambio tra veicoli in sosta.
Si precisa, altresì, che tale area è stata realizzata dal settore Polizia Locale – Area VI, in economia, mediante l’utilizzo di soggetti beneficiari delle misure di inclusione, impiegati nei progetti utili alla collettività (PUC) che prestano la propria opera a favore della collettività coordinati dal Comando di Polizia Locale.
San Severo, 12 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
SICUREZZA STRADALE: PRESIDI DI PREVENZIONE PER IL RISPETTO DELLE NORME STRADALI – N.76 VEICOLI CONTROLLATI, N.32 SANZIONI ELEVATE.

Continua la programmazione degli interventi della Polizia Locale di San Severo per la sicurezza stradale. Nello scorso fine settimana sono stati effettuati controlli per contrastare le condotte contrarie al codice della strada, ponendo particolare attenzione alla regolarità dei documenti ed alle norme comportamentali di guida. I posti di controllo, svolti dalle pattuglie del Reparto Viabilità (N.O.R.), nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 febbraio, hanno interessato C.so Garibaldi e via T. Solis. Nelle attività di controllo sono stati controllati 76 veicoli con 84 persone generalizzate e 32 sanzioni elevate ai sensi del Codice della Strada per mancanza di revisione del veicolo, mancato rispetto delle norme comportamentali di guida disciplinate dal nuovo codice della strada. Per le attività di controllo sono stati impiegati n.4 equipaggi automontati della polizia locale, dislocati in diversi punti della Città con presidi di prevenzione permettendo allo stesso Comando di costituire un punto di contatto con gli utenti della strada anche fornendo informazioni sulle novità introdotte con l’ultima riforma del Codice della Strada. Nel corso del weekend appena passato la Polizia Locale ha rilevato tre incidenti stradali di cui uno con feriti gravi avvenuto domenica sera sulla s.s. 89 che collega San Severo ad Apricena. Nelle prossime settimane sono in corso di programmazione nuovi servizi di polizia stradale mediante presidi di prevenzione con la finalità di migliorare le condizioni di sicurezza della viabilità cittadina e verificare la conformità alle regole della circolazione stradale.
- Pubblicato il Comunicato
LA CITTÀ DI SAN SEVERO PRESENTE ALLA BIT DI MILANO
LA CITTÀ DI SAN SEVERO PRESENTE ALLA BIT DI MILANO.

San Severo, dunque, si prepara ad essere protagonista alla BIT, consolidando la strategia di promozione turistica promossa dall’Amministrazione Comunale.
L’obiettivo è promuovere un’offerta turistica differenziata che permetta ai visitatori di scoprire il nostro territorio in ogni stagione, apprezzandone le peculiarità storiche, naturalistiche e culturali, partendo dalla valorizzazione dei riti e delle tradizioni consolidate sanseveresi come quelli della Settimana Santa e della Festa del Soccorso.
La nostra festa, infatti, sarà al centro sia dello stand in cui sarà ospite la Pro Loco cittadina domenica 9 Febbraio sia dello stand della Regione Puglia in cui direttamente il nostro Comune avrà uno spazio dedicato martedì 11.
Crediamo che la forza di San Severo risieda nella passione con cui vengono tramandati i suoi riti, nei suoi prodotti enogastronomici, nella storia e cultura e nell’autenticità della sua gente. Il nostro obiettivo alla BIT 2025 sarà proprio quello di mostrare le diverse anime di una San Severo accogliente ogni giorno dell’anno”.
Accanto alla presentazione della “batteria alla sanseverese”, infatti, si punterà l’attenzione sui prodotti tipici della nostra terra: l’olio, le olive da tavola, il vino, i taralli e la pasta fresca, la zuppetta, il pancotto. L’offerta turistica, infatti, deve necessariamente partire da un momento dell’anno di attrazione per promuovere l’attività lavorativa dell’intero anno economico sanseverese.
L’attrazione turistica stimolerà la nascita di altre strutture ricettive e di strumenti digitali di promozione e conoscenza.
La presenza di San Severo al salone internazionale del turismo rappresenta un’opportunità unica per valorizzare la nostra tradizione, la nostra storia e le bellezze. I riti della Settimana Santa e la Festa del Soccorso sono simboli di identità culturale che attraggono sempre più visitatori interessati a conoscere il patrimonio folkloristico della nostra Città. La BIT di Milano è una vetrina internazionale fondamentale per attrarre nuovi turisti e stimolare l’economia locale.
L’Amministrazione Comunale, insieme alla Pro Loco e alle altre associazioni, continuerà a sostenere la crescita di queste iniziative che rappresentano un valore aggiunto per il turismo destagionalizzato sanseverese a livello nazionale e internazionale.
Lidya Colangelo Sindaco di San Severo
- Pubblicato il Comunicato
LA CITTÀ DI SAN SEVERO CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO IN LARGO DELLE FOIBE
LA CITTÀ DI SAN SEVERO CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO IN LARGO DELLE FOIBE.




Questa mattina il Comune di San Severo ha celebrato il GIORNO DEL RICORDO, solennità civile prevista il 10 febbraio e stabilita dalla Legge n.92 del 30 marzo 2004 che ripropone al centro del dibattito culturale, storico e politico, la commemorazione delle numerose vittime italiane uccise dalla barbarie partigiana titina.
Il Sindaco Lidya Colangelo, il Comandante della Polizia Locale dott. Marco d’Antuoni e Angelo Stega per l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) hanno deposto una corona di alloro al cippo commemorativo posto in Largo delle Foibe, nei pressi della Scuola Media Petrarca.
Erano presenti altri Assessori e Consiglieri Comunali, le delegazioni delle associazioni combattentistiche cittadine, docenti e studenti della scuola media Petrarca che hanno cantato l’Inno d’Italia e mostrato i lavori eseguiti in aula per questa giornata. Inoltre la bandiera italiana e quella europea di Palazzo Celestini – Residenza Municipale – sono esposte a mezz’asta per l’intera giornata.
San Severo, 10 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
OFFERTA SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA: ALTRI 10 POSTI PER MINORI TRA I 3 E I 36 MESI PRESSO LA STRUTTURA “MY WISH”. DOMANDE ENTRO IL 28 FEBBRAIO
OFFERTA SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA: ALTRI 10 POSTI PER MINORI TRA I 3 E I 36 MESI PRESSO LA STRUTTURA “MY WISH”. DOMANDE ENTRO IL 28 FEBBRAIO

Nell’ambito dell’azione mirata al sostegno dell’offerta dei servizi educativi per la prima infanzia e al potenziamento del servizio degli asili nido, così da abbattere o ridurre le rette di frequenza per l’a.e. 2024/2025, Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino e la Dirigente Area II Silvana Salvemini informano la cittadinanza che sono disponibili ulteriori 10 posti presso la struttura convenzionata denominata “Associazione Servizi Educativi My Wish”, sita in San Severo alla via Macello Vecchio n. 14.
Possono presentare domanda le famiglie residenti, domiciliate o che lavorano nel territorio di San Severo e che hanno figli di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
La domanda va compilata utilizzando l’apposito modulo reperibile al seguente link https://www.comune.san-severo.fg.it/offerta-dei-servizi-educativi-per-la-prima-infanzia-e-potenziamento-del-servizio-asili-nido-ulteriori-10-posti-disponibili/ ed inviata all’indirizzo protocollo@comune.san-severo.fg.it entro le ore 12:00 del 28 febbraio 2025.
Per l’ammissibilità si terrà conto anche dell’ordine cronologico di arrivo.
Laddove dovesse pervenire un numero di domande superiore al numero dei posti disponibili, le domande non ammesse faranno parte di una lista di attesa a cui attingere in caso di rinunce.
Per informazioni o chiarimenti contattare il numero 0882339441 oppure scrivere una mail al seguente indirizzo: ufficiodipiano@comune.san-severo.fg.it
San Severo, 10 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
STAGIONE TEATRALE: LUNEDÌ 10 FEBBRAIO AL TEATRO VERDI ELIO IN “QUANDO UN MUSICISTA RIDE”
STAGIONE TEATRALE: LUNEDÌ 10 FEBBRAIO AL TEATRO VERDI ELIO IN “QUANDO UN MUSICISTA RIDE”.

Prosegue la stagione teatrale 2024 – 2025 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura – la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani – in collaborazione con Puglia Culture.
Lunedì 10 febbraio 2025, al Teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) Agidi – International Music and Arts – Elio in QUANDO UN MUSICISTA RIDE con Alberto Tafuri – pianoforte, Martino Malacrida – batteria, Pietro Martinelli – basso e contrabbasso, Matteo Zecchi – sassofono, Giulio Tullio – trombone, scenografie Lorenza Gioberti / costumi Elisabetta Menzani / luci Andrea Violato, arrangiamenti musicali Paolo Silvestri, regia e drammaturgia GIORGIO GALLIONE.
I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale Giuseppe Verdi tutti giorni (mattina ore 10,00 – 12,00 e pomeriggio ore 18,00 – 20,00).
Giocare e ridere con la musica e le canzoni. Impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret ed il teatro italiano. Da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi, più tantissimi altri, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti, dagli sperimentalisti al grande pubblico reinventando un genere musicale ricco di eccentriche e divertenti “canzoni scanzonate”. È quello che questo spettacolo si propone di fare, ritrovando e rinnovando oggi quegli spunti geniali, innovativi, anticonformisti, e anche quella libertà creativa. Perché è bello essere lì “quando un musicista ride”.
San Severo, 6 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO DI BENEFICENZA “TOTO’ IL PRINCIPE DEL TEATRO” CHE SI TERRA’ IL 15 FEBBRAIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EPILESSIA
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO DI BENEFICENZA “TOTO’ IL PRINCIPE DEL TEATRO” CHE SI TERRA’ IL 15 FEBBRAIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EPILESSIA.


Martedì 11 febbraio 2025, alle ore 12,00, presso la Sala Raffaele Recca di Palazzo Celestini – Residenza Municipale – è in programma una CONFERENZA APERTA ALLA STAMPA ED ALLA CITTADINANZA per presentare l’evento di beneficenza “TOTO’ IL PRINCIPE DEL TEATRO”, che si terrà il successivo sabato 15 febbraio 2025, in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EPILESSIA, presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi.
Alla conferenza di presentazione interverranno: Lidya Colangelo, Sindaco di San Severo; Anna Paola Giuliani, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Luciana de Lallo, Pediatra e Assessore alla Sanità, Emilio Tricarico, Presidente Ass. Armonie Daune, Beniamino Pascale, Addetto Stampa Ass. Armonie Daune, Morena Protano, Referente Eventi e Iniziative Sociali Ass. Armonie Daune. Modera Michele Princigallo, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
Lo spettacolo di beneficenza di sabato 15 febbraio è a sostegno del Centro Epilessia dell’UOC Neurologia dell’IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. I biglietti (platea €30,00, posto palco centrale €20,00, posto palco laterale €15,00, loggione €10,00) sono disponibili presso il botteghino del Teatro il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 18,00 alle ore 20,00.
Umberto del Prete in TOTO’ IL PRINCIPE DEL TEATRO con Elena Vittoria e Luciano Salvetti. Musica a cura del Piccolo Ensemble Musike (Emilio Tricarico tromba, Antonio Sciscioli clarinetto, Daniele delle Fave trombone, Francesco Monaco keyboards, Luciano Pannese basso, Elio Spagnoli batteria. Testimonial Roberta Bonanno di Amici, special guest Michele Bottalico.
San Severo, 6 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
IL SINDACO LIDYA COLANGELO FIRMA IL DECRETO: MARCO D’ANTUONI NUOVO COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI SAN SEVERO
IL SINDACO LIDYA COLANGELO FIRMA IL DECRETO: MARCO D’ANTUONI NUOVO COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI SAN SEVERO.

Con proprio atto n. 6 in data 3 febbraio 2025 il Sindaco Lidya Colangelo ha firmato DECRETO DI NOMINA TEMPORANEA DEL COMANDANTE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE DEL COMUNE DI SAN SEVERO.
A seguito del collocamento a riposo del Dirigente dell’Area 6 – Comandante della Polizia Locale, dott. Ciro Sacco, occorre assicurare la continuità ed il regolare funzionamento degli Uffici e dei Servizi, anche attraverso il mantenimento di un’adeguata struttura amministrativa di vertice ed in ragione dei servizi propri del Comando di Polizia Locale. Il Sindaco Colangelo decreta di individuare e nominare il dott. Marco d’Antuoni, Funzionario di Vigilanza a tempo indeterminato inquadrato nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al CCNL Comparto Funzioni Locali 2019/2021, sottoscritto in data 16.11.2022, ex Cat. D, Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di San Severo, con le competenze e le funzioni definite dal Regolamento del Corpo di Polizia Locale e dalla vigente normativa in materia. Di disporre che il predetto incarico viene conferito in via del tutto temporanea ed eccezionale, nelle more dell’espletamento della procedura volta ad individuare il dirigente dell’Area 6 – Vigilanza, Controllo e Sicurezza del territorio”, con decorrenza dalla data odierna e fino alla nomina del nuovo Dirigente dell’Area 6 e, comunque, non oltre la data del 30 giugno 2025, salvo proroga o diversa disposizione. Di attribuire al Comandante, dott. Marco d’Antuoni, l’incarico di responsabile del Servizio di Polizia Locale del Comune di San Severo, con attribuzione della relativa Posizione di Elevata Qualificazione, da conferire con successivo provvedimento. Di attribuire al Comandante, dott. Marco d’Antuoni, in rispetto al Regolamento Regionale di Polizia Locale n.11/2017 art.7, il distintivo di grado di Commissario Superiore (raffigurato da una stella a sei punte dorata bordata di rosso e torre per comandanti).
MARCO D’ANTUONI. Nato a San Marco in Lamis il 26 agosto 1978.
E’ laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma ed ha conseguito un master universitario di II livello in Scienze della Pubblica Amministrazione. Dal 1 maggio 2007 è entrato nel Corpo della Polizia Locale di San Severo come Agente. Dal mese di maggio del 2019 è Ufficiale di Polizia Locale. Dal 1 febbraio 2020 è Vice Comandante, Responsabile del Nucleo di Polizia Giudiziaria e Polizia Edilizia e Ambientale.
San Severo, 5 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
GIORNO DEL RICORDO: LUNEDÌ 10 FEBBRAIO LA CELEBRAZIONE IN LARGO DELLE FOIBE
GIORNO DEL RICORDO: LUNEDÌ 10 FEBBRAIO LA CELEBRAZIONE IN LARGO DELLE FOIBE.

Anche quest’anno il Comune di San Severo celebra il GIORNO DEL RICORDO, solennità civile prevista il 10 febbraio e stabilita dalla Legge n.92 del 30 marzo 2004 che ripropone al centro del dibattito culturale, storico e politico, la commemorazione delle numerose vittime italiane uccise dalla barbarie partigiana titina. In occasione del GIORNO DEL RICORDO il Comune di San Severo organizza una pubblica cerimonia per onorare le migliaia di vittime delle foibe, un vero e proprio dramma vissuto da tanti nostri connazionali alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
A Trieste, in Istria e fino a Zara, allora territori italiani, ma anche in Dalmazia, dove si parlava e si parla ancora l’italiano, si viveva in quei giorni del 1945 l’inizio di una tragedia: la “liberazione”, avvenuta ad opera dell’esercito comunista jugoslavo agli ordini del maresciallo Tito, fu, invece, l’inizio di una pagina di storia caduta volutamente e per troppo tempo nell’oblio. Almeno 350.000 italiani abitanti dell’Istria, della Dalmazia, di Fiume e del golfo del Quarnaro dovettero fuggire ed abbandonare la loro terra, le case, il lavoro, gli amici e gli affetti, incalzati dalle bande armate jugoslave. Decine di migliaia di essi furono uccisi nelle foibe o nei campi di concentramento titini. La loro unica colpa era quella di essere italiani.
Lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 10,00, il Sindaco Lidya Colangelo, con il Comandante della Polizia Locale dott. Marco d’Antuoni, altri Amministratori Comunali e un rappresentante dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) – il cui delegato provinciale è Casimiro delli Falconi -, deporranno una corona di alloro al cippo commemorativo posto in Largo delle Foibe, nei pressi della Scuola Media Petrarca.
Infine, su disposizione della Prefettura di Foggia, la bandiera italiana e quella europea di Palazzo Celestini – Residenza Municipale – saranno esposte a mezz’asta per l’intera giornata di lunedì 10 febbraio 2025.
San Severo, 5 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato