IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO IL 24 E 25 MARZO 2025
IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO IL 24 E 25 MARZO 2025.

Il Presidente del Consiglio Comunale Alessandra Spada, ai sensi dell’art. 39 del T.U.E.L., approvato con D.L.gs. n. 267 del 18.8.2000, e degli articoli 33, 34 e 35 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, dell’art. 8 del vigente Statuto Comunale, ha convocato il Consiglio Comunale, in prima convocazione, per le ore 09,00 di lunedì 24 marzo 2025 e, in seconda convocazione, per le ore 10,00 di martedì 25 marzo 2025, presso la Sala Consiliare “Luigi Allegato” del Palazzo di Città per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:
Comunicazioni;
-
Interrogazione ai sensi dell’art. 58 del Regolamento del Consiglio Comunale – chiusura della sede operativa di San Severo della Croce Rossa Italiana;
-
Mozione ai sensi dell’art. 60 del Regolamento del Consiglio Comunale di San Severo: RICHIESTA DI CONCLUSIONE DELL’ITER PER L’ELEVAZIONE DEL COMMISSARIATO DI PUBBLICA SICUREZZA DI SAN SEVERO A STRUTTURA DIRIGENZIALE DI PRIMO LIVELLO E OPPOSIZIONE ALLA CHIUSURA DEL REPARTO PREVENZIONE CRIMINE A SAN SEVERO;
-
Approvazione verbali delle sedute precedenti: n. 1 del 05.02.2024, n. 2 del 06.02.2025, n. 3 del 26.02.2025 e n. 4 del 27.02.2025;
-
Determinazione dei prezzi di cessione delle aree da destinarsi alla residenza, attività produttive e terziarie – Art. 14 del D.L. n. 55 del 1983 convertito in L. n. 131 del 26 aprile 1983 ed art. 172 del T.U.E.L. 267/2000. Anno 2025;
-
Approvazione piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anni 2025/2027 ai sensi dell’art. 58 del Decreto – Legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con Legge 6 agosto 2008, n. 133;
-
Approvazione schemi del programma triennale 2025-2027 e dell’elenco annuale 2025 nonché del programma triennale degli acquisti di beni e servizi;
-
Approvazione del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) per il triennio 2025/2027;
-
Approvazione del Bilancio di previsione finanziaria – Anni 2025 – 2027 (Art. 151, D.Lgs. n. 267.2000 ed art. 10, D.Lgs. n. 118.2011);
-
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art.194 del D.Lgs. n.267 del 2000 – Sentenza n. 201/2025 di R.G. del Tribunale Ordinario di Foggia – Seconda Sezione Civile;
-
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art. 194 del D.L.Vo n. 267/2000 derivante da sentenza del Giudice di Pace di San Severo n. 158/2023.
San Severo, 19 marzo 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
STAGIONE TEATRALE: DOMENICA 23 MARZO AL TEATRO VERDI “BENVENUTI IN CASA ESPOSITO”
STAGIONE TEATRALE: DOMENICA 23 MARZO AL TEATRO VERDI “BENVENUTI IN CASA ESPOSITO”.

Penultimo appuntamento con la stagione teatrale 2024 – 2025 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, in collaborazione con Puglia Culture.
Domenica 23 marzo 2025 al Teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) Giovanni Esposito in
BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
scritto da Paolo Caiazzo, Pino Imperatore, Alessandro Siani. Liberamente tratto dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore) con Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Yari Gugliucci, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pommella, Aurora Benitozzi, regia di Alessandro Siani.
“Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli. Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che secondo la leggenda è appartenuto a un Capitano spagnolo. Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà, la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino. Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti, che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino, dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto, viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione. Intorno a Tonino, al Capitano e a De Luca si muovono altri personaggi memorabili: Patrizia, moglie di Tonino, donna procace e autoritaria; Gaetano e Assunta, genitori di Patrizia, che si strapazzano di continuo; Manuela, vedova del boss Gennaro, donna dai nobili sentimenti; Tina, giovane figlia di Tonino e Patrizia, che combatte la condotta illegale del padre. In casa Esposito non manca una presenza animalesca: Sansone, un’iguana del genere meditans, che fa da contrappunto a tutti i divertenti momenti della commedia.
La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere. Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito”, che è stato un vero e proprio caso letterario. Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole, istituzioni pubbliche, associazioni antimafia, comitati civici, gruppi che si battono per la Legalità”.
San Severo, 18 marzo 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
PRESIDI DI PREVENZIONE ELEVATI DUE ORDINI DI ALLONTANAMENTO NELL’AREA PARCHEGGIO OSPEDALE MASSELLI – MASCIA (DASPO URBANO)
PRESIDI DI PREVENZIONE: ELEVATI DUE ORDINI DI ALLONTANAMENTO NELL’AREA PARCHEGGIO OSPEDALE MASSELLI – MASCIA (DASPO URBANO).

OGGETTO: NOTA STAMPA COMANDO POLIZIA LOCALE SAN SEVERO
PRESIDI DI PREVENZIONE: ELEVATI DUE ORDINI DI ALLONTANAMENTO NELL’AREA PARCHEGGIO OSPEDALE MASSELLI – MASCIA (DASPO URBANO).
Nell’attività di controllo del territorio, attraverso i presidi di prevenzione, gli Agenti del Comando di Polizia Locale, rispettivamente in data 11 e 13 marzo 2025, hanno emesso altri due ordini di allontanamento, cosiddetti daspo urbano, nei confronti di due soggetti che stazionavano nell’area parcheggio del Presidio Ospedaliero T. Masselli Mascia, nei pressi di un centro commerciale, esercitando azioni di mendacità, nei confronti di cittadini, con manifestazioni evidenti di fisico impedimento cercando di ottenere denaro in cambio di un parcheggio auto.
Gli ordini sono stati emessi per un periodo di 48 ore cosi come previsto dal Decreto Legge n.14/2017 e dall’art.14 del Regolamento di Polizia Urbana con annessa sanzione amministrativa da €100,00 a €300,00.
La misura preventiva elevata, dimostra l’efficacia dei presidi di prevenzione posti in essere dalla Polizia Locale di San Severo finalizzati ad assicurare la presenza sul territorio degli Agenti e dare continuità all’azione di vigilanza in contrasto al degrado urbano. Prosegue l’azione di programmazione delle attività anti degrado della Polizia Locale di San Severo al fine di poter assicurare la sicurezza stradale e il controllo del territorio.
San Severo, 14 marzo 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE “CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’” TRA IL COMUNE DI SAN SEVERO E LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE “CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’” TRA IL COMUNE DI SAN SEVERO E LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.

Il Sindaco Lidya Colangelo ha sottoscritto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – CAPO DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE IN FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA’ – dott. Gianfranco Pasquadibisceglie la convenzione “CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’ IN ITALIA. ADESIONE AL PROGETTO EUROPEO “EU DISABILITY CARD” con apposito atto di indirizzo della Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino.
Il progetto europeo “EU Disability Card” ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti. Con la convenzione sottoscritta viene consentito ai titolari della Carta europea della disabilità di fruire di numerose agevolazioni.
“In particolare ai possessori della Disability Card viene permesso – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino e la Dirigente Area II Silvana Salvemini – ingresso gratuito alle manifestazioni sportive organizzate presso il Palasport Comunale “Borsellino e Falcone”, per la capienza massima di n. 10 disabili di cui 5 in carrozzina; ingresso gratuito alle manifestazioni sportive organizzate presso il campo sportivo “Ricciardelli”, per la capienza massima di n. 10 disabili di cui 5 in carrozzina; ingresso gratuito al Teatro comunale “G. Verdi” per n. 6 disabili di cui 3 in carrozzina; ingresso gratuito a tutte le manifestazioni ed eventi organizzati, autorizzati o patrocinati dal Comune di San Severo che presuppongano il pagamento di un biglietto di ingresso, prevedendo altresì l’ingresso con riduzione per un eventuale accompagnatore.
San Severo, 13 marzo 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
OSPEDALE TERESA MASSELLI MASCIA DI SAN SEVERO. APPELLO DEL SINDACO COLANGELO: “DONIAMO SANGUE GRUPPO ZERO POSITIVO E ZERO NEGATIVO. E’ EMERGENZA”
OSPEDALE TERESA MASSELLI MASCIA DI SAN SEVERO. APPELLO DEL SINDACO COLANGELO: “DONIAMO SANGUE GRUPPO ZERO POSITIVO E ZERO NEGATIVO. E’ EMERGENZA”.

E’ emergenza sangue a San Severo. Il Direttore del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Teresa Masselli Mascia dr. Donato Carafa ha chiesto al Sindaco Lidya Colangelo di allertare la comunità di San Severo e del circondario al fine di donare sangue, specificatamente gruppo ZERO NEGATIVO e gruppo ZERO POSITIVO. Per effettuare la donazione ci si può recare presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Teresa Masselli Mascia di San Severo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 11,00. Occorre effettuare donazioni per arginare l’emergenza.
Sempre in queste ore lo stesso Direttore del Centro Trasfusionale Donato Carafa ha provveduto ad allertare anche i presidenti delle Associazioni AVIS, FIDAS e FRATRES delle varie sezioni territoriali (San Severo, Apricena, Torremaggiore, Serracapriola, Poggio Imperiale e Lesina).
San Severo, 12 marzo 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
JAZZ OFF AL MAT: VENERDÌ 14 MARZO IL CONCERTO CON RANDY BERNSEN
JAZZ OFF AL MAT: VENERDÌ 14 MARZO IL CONCERTO CON RANDY BERNSEN.

Prosegue la rassegna “Jazz Off al MAT”, una serie di concerti di jazz organizzati da Spazio Off con il sostegno del Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani.
Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 21,30, al MAT – Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo in Piazza San Francesco, 41, c’è un grande interprete del Florida Sound of Jazz. Chitarrista dalla strabiliante tecnica ed uno dei sideman americani più prestigiosi. Randy Bernsen è stato chitarrista del Zawinul Syndicate di Joe Zawinul ed ha collaborato con i più grandi jazzisti del mondo, da Herbie Hancock, Wayne Shorter, Toots Thielemans, Michael Brecker, Jaco Pastorius; quest’ultimo, in particolare, lo ha introdotto nel Florida Sound di cui è stato pioniere.
info e prenotazioni: 3421038402.
San Severo, 12 marzo 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
“WAKE UP…PLAY YOUR LIFE!!!”- AVVISO PUBBLICO PER L’ATTIVAZIONE DI N.16 TIROCINI FORMATIVI PER FAVORIRE L’EMERSIONE E LA RIATTIVAZIONE DEI GIOVANI
“WAKE UP…PLAY YOUR LIFE!!!”- AVVISO PUBBLICO PER L’ATTIVAZIONE DI N.16 TIROCINI FORMATIVI PER FAVORIRE L’EMERSIONE E LA RIATTIVAZIONE DEI GIOVANI.

Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino, il Dirigente Area II Silvana Salvemini informano che è stato pubblicato sul sito del Comune di San Severo www.comune.san-severo.fg.it AVVISO PUBBLICO PER L’ATTIVAZIONE DI N.16 TIROCINI FORMATIVI PER FAVORIRE L’EMERSIONE E LA RIATTIVAZIONE DEI GIOVANI.
Il Comune di San Severo, inserito nell’“Elenco dei Comuni e delle Unioni di Comuni partecipanti al percorso di formazione e accompagnamento sui NEET”, ha partecipato alla procedura selettiva, pubblicata da ANCI, denominata “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”, presentando una valida proposta progettuale di emersione e riattivazione dei giovani Neet, coinvolgendo nella propria iniziativa enti e associazioni del terzo settore che operano sul Territorio.
Tale progettazione è stata ammessa a finanziamento da ANCI per un importo di euro 120.000,00. Per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani NEET sono state previste, tra l’altro, sia attività di orientamento e formazione (in fase di esperimento), sia l’attivazione di tirocini con finalità formativi e di inclusione sociale. Il tirocinio permette ai beneficiari selezionati di acquisire le competenze necessarie per inserirsi nelle aziende di destinazione offrendo la concreta possibilità di testare le proprie abilità ed apprendere nuove competenze, di carattere pratico e concreto, direttamente nell’ambiente lavorativo.
I destinatari degli interventi sono n. 16 giovani NEET in possesso dei seguenti requisiti di accesso alla data di scadenza del presente Avviso: essere residenti nel Comune di San Severo; avere una età compresa tra i 18 e i 35 anni (compiuti entro la data di scadenza del presente avviso); essere in stato di inoccupazione o disoccupazione; non percepire ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati; non essere titolare di alcuna forma di sostegno economico di integrazione al reddito erogate con carattere di continuità; essere iscritto e partecipare alle attività ed iniziative di cui all’art. 8 del presente avviso.
Il soggetto promotore è il Comune di San Severo, Ente capofila del progetto ANCI presentato in coprogettazione con i partner Cat Confcommercio PMI, Confcooperative, Ciat’s studio srl, Circolo Andrea Pazienza Legambiente APS, Consorzio Mestieri Puglia Scs, Smile Puglia, Poliferie APS, Agape Soc. Coop. Soc., Aranea Consorzio di Cooperative sociali Soc. Coop. Soc., Epicentro Giovanile odv, Attivamente Soc. Coop. Soc. Le prestazioni dovranno essere eseguite presso la sede operativa del soggetto ospitante e, comunque, sul territorio provinciale. Il percorso di tirocinio avrà una durata massima di 3 mesi. Le ore settimanali di tirocinio non possono essere inferiori a 20 ore né superiori a 30. Inoltre, non si possono superare le 6 ore giornaliere. Il tirocinio formativo dovrà comunque terminare entro e non oltre il 31/07/2025.
Le domande di partecipazione al presente bando devono essere compilate su apposito modello e consegnate presso l’Ufficio Protocollo sito in piazza Municipio n. 1 secondo i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e il martedì e il giovedì dalle 16.00 alle 17.30, oppure inoltrando l’istanza via mail all’indirizzo protocollo@pec.comune.san-severo.fg.it indicando nell’oggetto la dicitura “ISTANZA TIROCINIO FORMATIVO NEET”. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 25/03/2025. Al modello di domanda deve essere allegato il curriculum vitae (qualsiasi formato) sottoscritto con firma autografa e un documento d’identità in corso di validità. Nella compilazione della domanda potranno essere indicati fino a 4 profili professionali di interesse del candidato e i relativi settori aziendali.
Il Soggetto Promotore provvederà a verificare la corretta procedura di presentazione delle domande e la presenza dei requisiti di accesso di cui all’art. 2 del presente Avviso. Nel caso in cui vengano presentate più istanze ammissibili rispetto ai posti disponibili, sarà nominata apposita commissione che valuterà i candidati attraverso un colloquio individuale durante il quale saranno valutate le motivazioni del candidato alla scelta del progetto, l’interesse del candidato ad acquisire particolari abilità e professionalità previste nel progetto, le doti e abilità umane possedute dal candidato, altre abilità rilevanti possedute dal candidato. Al termine dei colloqui, l’elenco dei candidati ammessi al tirocinio sarà pubblicato sulla pagina web www.comune.san-severo.fg.it .
Il presente avviso è pubblicato, in versione integrale, all’Albo Pretorio online del Comune di San Severo, sul sito internet: www.comune.san-severo.fg.it.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo wakeupsansevero@gmail.com o chiamare al numero 375 5518776. Per assistenza alla compilazione della domanda di partecipazione (es. redigere il curriculum da allegare) e per iscriversi ai corsi di orientamento necessari per poter presentare la richiesta di tirocinio, ci si può rivolgere presso la sede di “Luoghi Generativi” sita in San Severo in via Muscatelli n. 10 (traversa adiacente alla Parrocchia M.SS. della Libera e S. Sebastiano).
San Severo, 12 marzo 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
IL COMUNE DI SAN SEVERO ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE DEL RENE. L’ASPNAT EFFETUERA’ VISITE GRATUITE AI DIPENDENTI DELLA TECNOSTRUTTURA COMUNALE
IL COMUNE DI SAN SEVERO ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE DEL RENE. L’ASPNAT EFFETUERA’ VISITE GRATUITE AI DIPENDENTI DELLA TECNOSTRUTTURA COMUNALE.

Anche il Comune di San Severo – Assessorato alla Sanità, la cui delega è seguita dall’Assessore Luciana de Lallo, ha aderito alla GIORNATA MONDIALE DEL RENE che si celebra il 13 marzo 2025.
“Abbiamo raccolto l’invito del presidente ASPNAT Corradino Niro e della segretaria Rosaria Rossetti – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore alla Sanità Luciana de Lallo – perché anche la tecnostruttura del Comune di San Severo sia sensibilizzata sul tema della prevenzione delle malattie renali e dell’importanza della diagnosi precoce. Dal 2006 la Giornata Mondiale del Rene ha proprio l’obiettivo di educare i cittadini e le istituzioni sui rischi legati alle patologie renali. Grazie all’ASPNAT per quanto fa da tanti anni a beneficio della popolazione sanseverese”.
L’ASPNAT Onlus (Associazione per lo Studio e la Prevenzione delle Nefropatie – Alto Tavoliere) effettuerà le visite nefrologiche gratuite di screening ai dipendenti del Comune di San Severo, oltre a fornire consulenze, valutazione e consigli utili per preservare la salute dei reni. L’evento si terrà presso l’Officina di Quartiere di Palazzo Celestini – Residenza Municipale – nella medesima giornata di giovedì 13 marzo 2025. La partecipazione dei dipendenti comunali è su base volontaria.
San Severo, 11 marzo 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
SAN SEVERO RICORDA MARIO LA PIETRA CON UN ALBERO DI MIMOSE

SAN SEVERO RICORDA MARIO LA PIETRA CON UN ALBERO DI MIMOSE

La tragica scomparsa del giovane concittadino Mario La Pietra ha profondamente colpito tutta la comunità di San Severo. L’amministrazione comunale si stringe con affetto alle famiglie coinvolte e abbraccia simbolicamente i bambini che stanno vivendo questo momento di grande dolore.
Per onorare la memoria di Mario, martedì 11 marzo alle ore 16:30, nel chiostro di Palazzo Celestini, verrà piantato un albero di mimose. Un gesto simbolico con cui tutte le donne di San Severo rivolgono un pensiero e un fiore a Mario, una giovane vita spezzata dalla violenza.
Invitiamo tutta la cittadinanza – forze politiche, parrocchie, studenti, associazioni e chiunque voglia partecipare – a unirsi a questo momento di riflessione e vicinanza.
Ci ritroveremo alle 16:30 in Piazza Municipio per raggiungere insieme il chiostro e piantare questo albero, un segno tangibile del nostro affetto e del nostro impegno a non dimenticare.
Lidya Colangelo Sindaco di San Severo
- Pubblicato il Comunicato
Difendiamo la Sicurezza del Territorio: La Voce di San Severo e dell’Alto Tavoliere
Difendiamo la Sicurezza del Territorio: La Voce di San Severo e dell’Alto Tavoliere

A fronte della paventata chiusura del Reparto Prevenzione Crimine (RPC) di San Severo, ho chiesto ufficialmente un incontro urgente al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. Questa decisione, se confermata, rappresenterebbe un duro colpo per la sicurezza non solo di San Severo, ma di tutto il territorio dell’Alto Tavoliere, già segnato da gravi criticità in materia di ordine pubblico. È fondamentale che questa situazione venga affrontata con serietà e concretezza.
Nella giornata di oggi ho partecipato al congresso provinciale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), alla presenza del Segretario Nazionale. In questa sede ho ribadito la necessità che lo Stato non solo non arretri, ma rafforzi ulteriormente la sua presenza sul nostro territorio. Per questo ho richiesto che, oltre a scongiurare la chiusura del Reparto Prevenzione Crimine, si proceda con l’elevazione del Commissariato di San Severo a Commissariato di Primo Livello, garantendo così un dirigente e un aumento del numero di agenti operativi.
San Severo e l’Alto Tavoliere sono territori che hanno conosciuto e conoscono ancora oggi la piaga della criminalità organizzata, con condanne definitive per mafia. In un contesto così delicato, non è accettabile alcun passo indietro. La presenza dello Stato deve essere rafforzata e resa ancora più visibile attraverso uomini, mezzi e strutture adeguate.
A nome di tutti i sindaci dell’Alto Tavoliere, senza alcuna distinzione di appartenenza politica, chiederemo con determinazione che: Il Reparto Prevenzione Crimine di San Severo non venga chiuso e il Commissariato di Polizia di San Severo venga elevato a Commissariato di Primo Livello.
Ricordo che il Comune di San Severo, già negli anni passati, ha dimostrato la propria volontà di collaborare concretamente con il Ministero dell’Interno, mettendo a disposizione un immobile per il Reparto Prevenzione Crimine, contribuendo così all’abbattimento dei costi.
Inoltre, è stato concesso un terreno destinato alla costruzione della Cittadella della Polizia, attualmente in fase di realizzazione. Questi sono segnali chiari dell’impegno della nostra comunità per garantire una presenza dello Stato forte e stabile.
Chiediamo quindi l’istituzione urgente di un tavolo tecnico alla presenza del Prefetto di Foggia, del Questore, del Presidente della Provincia e di tutti i sindaci dell’Alto Tavoliere, affinché si possano intraprendere insieme azioni concrete e non più rinviabili per la sicurezza del nostro territorio.
Ribadiamo con forza la nostra richiesta di incontro al Ministro Piantedosi, certi che solo attraverso una collaborazione istituzionale seria e decisa potremo dare risposte adeguate ai bisogni di sicurezza delle nostre comunità.
Lidya Colangelo
Sindaco di San Severo
- Pubblicato il Comunicato