IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO IL 5 E 6 FEBBRAIO 2025
IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO IL 5 E 6 FEBBRAIO 2025.

Il Presidente del Consiglio Comunale Alessandra Spada, ai sensi dell’art. 39 del T.U.E.L., approvato con D.L.gs. n. 267 del 18.8.2000, e degli articoli 33, 34 e 35 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, dell’art. 8 del vigente Statuto Comunale, ha convocato il Consiglio Comunale, in prima convocazione, per le ore 11,00 di mercoledì 5 febbraio 2025 e, in seconda convocazione, per le ore 18,00 di giovedì 6 febbraio 2025, presso la Sala Consiliare “Luigi Allegato” del Palazzo di Città per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:
Comunicazioni;
Annuncio interrogazione a risposta scritta ai sensi dell’art. 58 comma 3 del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consultive consiliari;
-
Discussione su notizie apparse sull’articolo de l’Attacco del 18 gennaio 2025;
-
Mozione – Richiesta intitolazione di una via/piazza/giardino alla memoria della connazionale “Norma COSSETTO”;
-
Mozione ai sensi dell’art. 60 del Regolamento del Consiglio Comunale di San Severo: COSTITUZIONE COMUNITA’ ENERGETICHE;
-
Approvazione verbali delle sedute precedenti: n. 12 del 12.11.2024, n. 13 del 28.11.2024, n. 14 del 30.12.2024 e n. 15 del 31.12.2024;
-
Revoca deliberazione di Consiglio Comunale n. 75 del 17.10.2024 recante: “Convenzione tra i Comuni di San Severo e Volturino per il servizio in forma associata della Segreteria comunale”;
-
Obiettivi strategici anticorruzione e trasparenza 2025-2027. Linee di indirizzo;
-
Determinazione, con effetto dal 1° gennaio 2025, dell’aliquota di compartecipazione dell’Addizionale comunale all’Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con decreto legislativo n. 360 del 28.0.1998. Conferma;
-
Imposta municipale propria (I.M.U.). Conferma e approvazione aliquote e detrazioni d’imposta per l’anno 2025;
-
Proposta di modifica della perimetrazione e individuazione dei comparti di intervento, ai sensi dell’art. 12 comma 3, lett. e-bis della L.R. 20/2001 e ss.mm.ii. – Patto Citta’ Campagna – Schema di assetto del margine urbano – Zona D3 – Nuovo polo agro alimentare” – Approvazione;
-
Schema preliminare dell’area H7 “Zone per i servizi pubblici integrate” – Viale 2 Giugno – art. p54.2.2 lettera g) delle NTA – Articolazione in sub aree H7.1 e H7.2 – Individuazione dei comparti di intervento della Sub Area H7.1 ai sensi dell’art. 12 comma 3 lett. e-bis) della L.R. 20/2001 e ss.mm.ii.– Approvazione;
-
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art.194 del D.Lgs N. 267 del 2000 – Sentenza n. 1002/2024 – Tribunale di Foggia – Sezione Lavoro;
San Severo, 3 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
ALLERTA GIALLA dalle 08.00 di domenica 2 febbraio 2025 per le successive 24 36 ore

- Pubblicato il Comunicato
LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA L’ADESIONE AL PROGETTO EUROPEO “EU DISABILITY CARD”
LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA L’ADESIONE AL PROGETTO EUROPEO “EU DISABILITY CARD”

La Giunta Comunale, su relazione e proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino, con verbale di deliberazione n. 12 in data 28 gennaio 2025, ha approvato la “CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’ IN ITALIA. ADESIONE AL PROGETTO EUROPEO “EU DISABILITY CARD” E ATTO DI INDIRIZZO PER LA SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE DI SAN SEVERO E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI”.
La Giunta Comunale ha deliberato di aderire al progetto europeo “EU Disability Card”, che ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti. Ha altresì espresso la volontà di sottoscrivere la “Convenzione tra il Comune di San Severo e Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’articolo 6 del d.P.C.M. 6 novembre 2020”, al fine di consentire ai titolari della Carta europea della disabilità di fruire di numerose agevolazioni.
“In particolare sarà consentito – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino e la Dirigente Area II Silvana Salvemini – ingresso gratuito alle manifestazioni sportive organizzate presso il palasport comunale “Falcone e Borsellino”, per la capienza massima di n. 10 disabili di cui 5 in carrozzina; ingresso gratuito alle manifestazioni sportive organizzate presso il campo sportivo “Ricciardelli”, per la capienza massima di n. 10 disabili di cui 5 in carrozzina; ingresso gratuito al Teatro comunale “G. Verdi” per n. 6 disabili di cui 3 in carrozzina; ingresso gratuito a tutte le manifestazioni ed eventi organizzati, autorizzati o patrocinati dal Comune di San Severo che presuppongano il pagamento di un biglietto di ingresso, prevedendo altresì l’ingresso con riduzione per un eventuale accompagnatore. La bozza di convenzione sarà ora inviata al Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità, il quale analizzerà la proposta, apporterà eventuali modifiche e approverà, in definitiva, il documento”.
Con l’adozione di tale delibera l’Amministrazione Comunale si impegna a favorire l’ampliamento dell’elenco dei luoghi e degli eventi accessibili in forma gratuita o agevolata ai titolari di Carta Europea della Disabilità-DISABILITY CARD.
San Severo, 30 gennaio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
STAGIONE TEATRALE MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO NEL TEATRO VERDI “PIRANDELLO PULP” CON MASSIMO DAPPORTO
STAGIONE TEATRALE: MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO NEL TEATRO VERDI “PIRANDELLO PULP” CON MASSIMO DAPPORTO.

Ancora un appuntamento con la stagione teatrale 2024 – 2025 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, in collaborazione con Puglia Culture.
Mercoledì 5 febbraio 2025 nel Teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta, ore 20,30, sipario ore 21,00) Teatro Franco Parenti – Massimo Dapporto, Fabio Troiano in PIRANDELLO PULP di Edoardo Erba – regia GIOLE DIX.
Gli ultimi biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Verdi.
Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena Il Gioco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio delle luci, ma si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini. Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire e Carmine, pur di non salire sulla scala a piazzare le luci, si mette a discutere ogni dettaglio della regia.
- Pubblicato il Comunicato
ALLERTA GIALLA FINO ALLE 06,00 DI MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2025
ALLERTA GIALLA FINO ALLE 06,00 DI MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2025.

Il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore con delega alla Sicurezza Rosario di Scioscio informano che il DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE E GESTIONE EMERGENZE SEZIONE PROTEZIONE CIVILE ha diramato messaggio di ALLERTA GIALLA dalle ore 06,00 di oggi, martedì 28 gennaio 2025, per le successive 24 ore.
EVENTO PREVISTO
Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, in rotazione dai quadranti occidentali.
San Severo, 28 gennaio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
INTENSIFICAZIONE DEI CONTROLLI E CONTRASTO ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI: IL SINDACO LIDYA COLANGELO NOMINA QUATTRO NUOVI ISPETTORI AMBIENTALI
INTENSIFICAZIONE DEI CONTROLLI E CONTRASTO ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI: IL SINDACO LIDYA COLANGELO NOMINA QUATTRO NUOVI ISPETTORI AMBIENTALI.

Il Sindaco di San Severo, Lidya Colangelo, con proprio decreto sindacale n. 4 in data odierna, ha nominato quattro nuovi Ispettori Ambientali, selezionati dall’azienda GEMA SPA, società che gestisce la raccolta differenziata a San Severo, con l’obiettivo di intensificare i controlli sul territorio e contrastare l’abbandono dei rifiuti, un fenomeno che, purtroppo, continua a danneggiare la nostra città.
I neo Ispettori Ambientali – i quali ricoprono un servizio obbligatorio per l’azienda concessionaria – che saranno in capo alla GEMA SPA, in sinergia con la Polizia Locale, saranno presenti su tutto il territorio cittadino, soprattutto nelle aree più sensibili della città, intervenendo in caso di abbandono illecito di rifiuti, garantendo il rispetto delle normative in materia di raccolta differenziata.
Questa misura mira a tutelare l’ambiente e migliorare la qualità della vita cittadina. L’impiego degli Ispettori Ambientali è finalizzato a contrastare l’abbandono dei rifiuti, sensibilizzando la comunità al rispetto ambientale e alla corretta gestione dei rifiuti.
“L’istituzione di questo nuovo servizio di controllo – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo – è un passo importante per garantire un miglioramento nelle pratiche di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Ogni cittadino deve sentirsi partecipe di questa sfida e solo con la collaborazione di tutti potremo proteggere il nostro ambiente. Gli Ispettori Ambientali, Pubblici Ufficiali a pieno titolo, lavoreranno per assicurare il rispetto delle norme e la tutela del nostro territorio”.
San Severo, 27 gennaio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
IL SINDACO LIDYA COLANGELO RICEVE I GIOVANI CHE PARTECIPANO AL PROGETTO “IL TRENO DELLA MEMORIA”
IL SINDACO LIDYA COLANGELO RICEVE I GIOVANI CHE PARTECIPANO AL PROGETTO “IL TRENO DELLA MEMORIA”.

Il Sindaco Lidya Colangelo, in occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA ha ricevuto presso il suo ufficio di Palazzo Celestini – Residenza Municipale – i giovani che da oggi partecipano al progetto “Il Treno della Memoria”, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 192 in data 9 dicembre 2024. Il progetto prevede un viaggio didattico – che comincia appunto oggi – della durata di otto giorni con visita della città di Cracovia ed in particolare del Ghetto ebraico, della fabbrica di Schindler e i campi di sterminio di Auschwitz- Birkenau.
“Il “Treno della Memoria” rappresenta un importante incontro con la storia – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo -, ha la finalità di educare, nella convinzione che – nel rispetto delle regole democratiche e delle sue istituzioni – siano i giovani a doversi impegnare per costruire il proprio futuro di cittadini consapevoli ed informati. L’obiettivo è quello di fornire una conoscenza generale sul periodo storico della Seconda Guerra Mondiale, sugli orrori patiti dai cittadini dell’attuale Europa, sullo sterminio di massa; è un viaggio nella storia e nella memoria, realizzato attraverso la scoperta dei luoghi e delle storie delle persone che hanno vissuto tale periodo. Abbiamo il dovere di preservare la memoria. Essa, infatti, è come un giardino. Va curata. Altrimenti si ricoprirà di erbacce. E i fiori dei giusti scompariranno. Divorati. 80 anni fa l’uomo scoprì fino a che punto può spingersi l’odio umano: buon viaggio, ragazzi cari: tornate più ricchi, più forti, più determinati a custodire questo nostro mondo perché non accada mai più! Così come gli aerei inglesi che sorvolarono per la prima volta, 80 anni fa, il campo di sterminio di Auschwitz partendo dal nostro aeroporto militare di Torre dei Giunchi, oggi 5 nostri ragazzi partiranno con il “Treno della Memoria” per essere i nostri occhi nel campo degli orrori perché la guerra, le barbarie non hanno colori politici: è necessario essere sempre tutti dall’unica parte giusta, quella della pace! Il “Treno della Memoria” si presenta, così, come un’esperienza che coinvolge i giovani partecipanti e di farli sentire al centro del presente che li circonda, memori delle tragiche vicende storiche del secolo scorso”.
San Severo, 27 gennaio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025: ESPOSTE A MEZZ’ASTA LE BANDIERE A PALAZZO CELESTINI
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025: ESPOSTE A MEZZ’ASTA LE BANDIERE A PALAZZO CELESTINI


In occasione della Giornata della Memoria, istituita con Legge n.21 del 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e dei politici nei campi nazisti, questa mattina, su indicazione dell’Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il tramite della Prefettura di Foggia, il Sindaco Lidya Colangelo ha disposto a Palazzo Celestini – Residenza Municipale – l’esposizione a mezz’asta della bandiera nazionale ed europea, in segno di memore omaggio alle vittime di sterminio e persecuzione.
San Severo, 27 gennaio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
STAGIONE TEATRALE: IL 29 GENNAIO ETTORE BASSI CON “TRAPPOLA PER TOPI” AL TEATRO VERDI DI SAN SEVERO
STAGIONE TEATRALE: IL 29 GENNAIO ETTORE BASSI CON “TRAPPOLA PER TOPI” AL TEATRO VERDI DI SAN SEVERO.

Prosegue la stagione teatrale 2024 – 2025 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, in collaborazione con Puglia Culture.
Il prossimo mercoledì 29 gennaio 2025 (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) il Teatro Comunale Giuseppe Verdi ospita La Pirandelliana Ettore Bassi Trappola per topi di Agatha Christie, traduzione e adattamento Edoardo Erba, con Claudia Campagnola, Dario Merlini, Stefano Annoni, Maria Lauria, Marco Casazza, Tommaso Cardarelli, Raffaella Anzalone, scene Luigi Ferrigno / costumi Francesca Marsella, musiche Paolo Silvestri / luci Antonio Molinaro, regia GIORGIO GALLIONE.
Gli ultimi biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Verdi.
“Nel nostro Teatro arriva una compagnia di rilevanza nazionale – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo ed il Vice Sindaco Anna Paola Giuliani – con un cast di attori di primissimo livello e la grande presenza di Ettore Bassi, uno dei maggiori interpreti, volto conosciuto e tanto apprezzato della televisione, del cinema e del teatro”.
Trappola per topi ha un plot ferreo ed incalzante, è impregnata di suspense ed ironia, ed è abitata da personaggi che non sono mai solo silhouette o stereotipi di genere, ma creature bizzarre ed ambigue il giusto per stimolare e permettere una messa in scena non polverosa o di cliché. In fondo è questo che cerco nel mio lavoro: un mix di rigore ed eccentricità. D’altronde, dice il poeta, il dovere di tramandare non deve censurare il piacere di interpretare. Nonostante l’ambientazione d’epoca e tipicamente British, il racconto e la trama possono essere vissuti come contemporanei, senza obbligatoriamente appoggiarsi sul già visto, un po’ calligrafico o di maniera, fatto spesso di boiserie, kilt, pipe e tè. Stereotipi della Gran Bretagna non lontani dalla semplicistica visione dell’Italia pizza e mandolino. Credo che i personaggi di Trappola nascano ovviamente nella loro epoca, ma siano vivi e rappresentabili oggi, perché i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole. E credo riusciremo a dimostrarlo grazie alla potenza senza tempo di Agatha Christie, ma anche e soprattutto con il talento e l’adesione di una compagnia di artisti che gioca seriamente con un’opera “chiusa” e precisa come una filigrana, che però lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa, una promessa di imprevedibilità e insieme di esattezza. E poi c’è la neve, la tormenta, l’incubo dell’isolamento e della bivalenza, il sospetto e la consapevolezza che il confine tra vittima e carnefice può essere superato in qualsiasi momento. Ingredienti succosi ed intriganti che spero intrappoleranno il pubblico. Giorgio Gallione
San Severo, 22 gennaio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
FESTA DEL SOCCORSO 2025: IL 28 GENNAIO A PALAZZO CELESTINI INCONTRO CON IL MONDO ASSOCIATIVO SANSEVERESE
FESTA DEL SOCCORSO 2025: IL 28 GENNAIO A PALAZZO CELESTINI INCONTRO CON IL MONDO ASSOCIATIVO SANSEVERESE.

Il prossimo martedì 28 gennaio 2025, alle ore 18,00, presso la Sala Consiliare Luigi Allegato di Palazzo Celestini – Residenza Municipale – è in programma un incontro con il mondo associativo sanseverese, finalizzato ad una migliore organizzazione degli eventi per i festeggiamenti in onore di Maria SS. del Soccorso del prossimo mese di maggio.
“E’ l’occasione giusta per confrontarci pubblicamente tutti insieme e dare il via a questo percorso di avvicinamento alla nostra festa più bella – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo -. Desidero invitare tutte le associazioni che intendono offrire il proprio contributo organizzativo per gli eventi collaterali alla Festa religiosa all’incontro del 28 gennaio in Comune. La partecipazione è aperta alle associazioni sanseveresi. Si tratta di un primo momento di confronto per recepire idee e progettualità”.
San Severo, 22 gennaio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato