DEIEZIONI CANINE: INTENSIFICATI IN TUTTA LA CITTA’ I CONTROLLI DELLA POLIZIA LOCALE: ANCHE NELLA VILLA L. FANTASIA E AL PARCO BADEN POWELL
DEIEZIONI CANINE: INTENSIFICATI IN TUTTA LA CITTA’ I CONTROLLI DELLA POLIZIA LOCALE: ANCHE NELLA VILLA L. FANTASIA E AL PARCO BADEN POWELL.


Proseguono i controlli su tutto il territorio cittadino per contrastare la mancata raccolta delle deiezioni canine da parte di alcuni proprietari.
Il piano di verifica, attuato dalla Polizia Locale, fa parte di un più ampio programma di prevenzione voluto dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Lidya Colangelo ed in particolare dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di San Severo, seguito dall’Assessore Rosario Di Scioscio.
L’obiettivo è prevenire comportamenti scorretti nella gestione degli animali d’affezione, con particolare attenzione alle aree verdi e agli spazi pubblici.
Numerosi controlli sono stati effettuati in diverse zone della città, con l’ausilio di lettori microchip per verificare l’iscrizione all’anagrafe canina e accertare il possesso degli strumenti per la raccolta delle deiezioni. In particolare sono stati eseguiti controlli negli ampi spazi verdi della Villa Comunale Luisa Fantasia e del Parco Baden Powell.
“L’Amministrazione Comunale e il Comando di Polizia Locale – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore Rosario di Scioscio – invitano tutti i proprietari di cani a rispettare le normative vigenti, contribuendo così alla sicurezza, al decoro e all’igiene della città. Vogliamo, come tutti i nostri concittadini, una San Severo più pulita”.
San Severo, 21 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO E L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI AI SENSI DELLA LEGGE N. 13 DEL 09.01.1989 – ANNO 2026
- Pubblicato il Amministrazione comunica, Avviso pubblico
AVVISO PUBBLICO: CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO E L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI AI SENSI DELLA LEGGE N. 13 DEL 09.01.1989 – ANNO 2026
AVVISO PUBBLICO: CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO E L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI AI SENSI DELLA LEGGE N. 13 DEL 09.01.1989 – ANNO 2026.

Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino, il Dirigente Area II Silvana Salvemini RENDONO NOTO che
sono aperti i termini per la presentazione della domanda per la concessione di contributi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (Legge n. 13 del 9 gennaio 1989, deliberazioni G. R. 812/2009, 933/10 e successive determinazioni regionali). Tale contributo sarà erogato dal Comune, a seguito di assegnazione di risorse da parte della Regione Puglia, sulla base del fabbisogno rilevato e comunicato, ai cittadini privati che intendono realizzare, in edifici privati già esistenti, opere finalizzate al superamento e/o all’eliminazione di barriere architettoniche.
REQUISITI
Possono fare richiesta di contributo i cittadini:
-
in condizione di invalidità, ovvero portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (compresa la cecità) o relative alla deambulazione e alla mobilità accertata dalla competente ASL e/o attestata mediante certificato medico;
-
residenti nell’immobile interessato dai lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche (escluse le seconde case);
-
in possesso dell’autorizzazione rilasciata dal proprietario dell’alloggio, qualora diverso dal richiedente;
-
in possesso di autorizzazione da parte dell’assemblea condominiale, qualora le modifiche interessino parti comuni di un edificio residenziale privato con pluralità di proprietari (condominio); in assenza di autorizzazione, gli interventi potranno essere eseguiti come prescritto dall’art. 2, comma 2 della citata L. 13/89;
-
che non abbiano già effettuato o avviato l’esecuzione dei lavori.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I cittadini interessati potranno inoltrare la domanda a partire dal 2 marzo 2025 e sino al 1° marzo 2026, mediante:
-
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune;
-
invio telematico tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.san-severo.fg.it.
Il modulo da utilizzare è disponibile presso gli uffici del Servizio Sociale, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, ed è comunque scaricabile dal sito internet istituzionale (www.comune.san-severo.fg.it).
La domanda dovrà essere compilata in tutte le sue parti e sottoscritta dal richiedente o da chi ne esercita la potestà o tutela, e dovranno essere allegati:
-
copia della carta di identità del richiedente in corso di validità o di chi ne esercita la potestà o la tutela;
-
copia della carta di identità del beneficiario ultimo;
-
certificato ASL o altre commissioni pubbliche attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione o, in assenza, certificato medico in carta libera attestante l’handicap riconducibile a “menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (compresa la cecità) ovvero in menomazioni o limitazioni funzionali relative alla deambulazione e alla mobilità”;
-
autodichiarazione;
-
preventivo di spesa delle opere da realizzare.
ISTRUTTORIA E DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il Servizio Sociale effettuerà un accertamento preventivo, anche mediante apposito sopralluogo, per verificare la sussistenza in capo al richiedente dei requisiti per la concessione del contributo, la veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda, l’esistenza delle barriere architettoniche da eliminare e la congruità della spesa preventivata rispetto alle opere da realizzare. Il fabbisogno sarà determinato secondo quanto previsto dal comma 2 art. 9 della L. 13/89, come di seguito specificato:
-
in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino ad € 2.582,28;
-
aumentato del 25% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 2.582,29 ad € 12.911,41;
-
aumentato del 5% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 12.911,42 a € 51.645,68.
Il contributo sarà riconosciuto a seguito di:
-
accertamento tecnico definitivo dal quale risulti la realizzazione delle opere di superamento e di eliminazione delle barriere architettoniche dichiarate;
-
acquisizione dei relativi documenti giustificativi della spesa sostenuta.
Le somme erogate saranno parametrate alle risorse finanziarie effettivamente assegnate al Comune dalla Regione Puglia.
DISPOSIZIONI FINALI
Il Comune di San Severo provvederà ad effettuare i controlli previsti dalla normativa vigente per verificare l’attendibilità delle dichiarazioni rese dai richiedenti. Si informa, ai fini della vigente disciplina in materia di privacy (GDPR 2016/679), che i dati personali dei richiedenti saranno raccolti, trattati e conservati presso gli Uffici comunali e utilizzati esclusivamente per le finalità di cui al presente avviso. Eventuali ulteriori informazioni potranno essere acquisite presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune o sul sito del Comune di San Severo www.comune.san-severo.fg.it e consultando il “Disciplinare per la concessione di contributo per il superamento e l’eliminazione delle Barriere Architettoniche negli edifici privati” approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 127 del 07/06/2024.
San Severo, 21 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
STAGIONE TEATRALE: MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO AL TEATRO GIUSEPPE VERDI ALE & FRANZ RECITAL
STAGIONE TEATRALE: MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO AL TEATRO GIUSEPPE VERDI ALE & FRANZ RECITAL.

Ultimo appuntamento del mese di febbraio con la stagione teatrale 2024 – 2025 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, in collaborazione con Puglia Culture.
Mercoledì 26 febbraio 2025, al teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) ALE & FRANZ in RECITAL, due grandi protagonisti della TV, del cinema e del teatro che tornano in Puglia, questa volta con “Recital”, ovvero “il meglio di” dove ripercorrono alcuni momenti, gag e spezzoni degli spettacoli portati in giro per l’Italia negli ultimi anni.
Lo spettacolo è scritto da Francesco Villa (Franz), Alessandro Besentini (Ale), Alberto Ferrari e Antonio De Santis.
Lo spettacolo raccoglie materiale in tanti anni di lavoro, e vuole portare un po’ di leggerezza al pubblico. Sul palco “vizi, virtù e manie degli italiani, dell’essere umano in generale, alle prese con alcune situazioni che saranno estremizzate in teatro. L’intenzione è quella di dare alle persone un po’ di spensieratezza, lasciando quindi i riferimenti alla realtà e stiamo vivendo sulla soglia del teatro. “Pensiamo a divertirci”. Uno spettacolo da vivere e ridere insieme tra passato presente e futuro, comico, divertente che mette in luce le nostre qualità ma soprattutto i nostri difetti e le nostre contraddizioni. È come guardarsi allo specchio e chiedersi: “Ma chi è quello?”
San Severo, 21 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
FIERA OLIO CAPITALE 2025 – AVVISO PER I PRODUTTORI OLIVICOLI DI SAN SEVERO
FIERA OLIO CAPITALE 2025 – AVVISO PER I PRODUTTORI OLIVICOLI DI SAN SEVERO.

Il Comune di San Severo intende partecipare alla “Fiera Olio Capitale” che si terrà a Trieste presso il Trieste Convention Center dal 14 al 16 Marzo 2025, al fine di promuovere le eccellenze locali nella campionaria più importante del settore.
“Le aziende olivicole sanseveresi – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore all’Agricoltura Mario Marchese e l’Assessore al Marketing Territoriale Rosario di Scioscio – potranno mettere a disposizione fino a tre esemplari del proprio prodotto o prodotti di degustazione della filiera e del materiale di promozione, ai soli fini espositivi e in maniera gratuita nello stand del Comune e nel più ampio spazio delle Città dell’Olio della Puglia. Un bel modo di partecipare alla Fiera se non si ha la possibilità di essere fisicamente presenti”.
La consegna del materiale potrà avvenire presso l’assessorato alle Attività Produttive al piano terra degli uffici comunali di via Martiri di Cefalonia, 22 fino al 28 febbraio 2025 nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
San Severo 19 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
Prima infanzia: disponibili 2 posti presso la struttura convenzionata denominata “Istituto Suore Discepole di Gesù Eucaristico”, domande entro il 28 febbraio 2025
Prima infanzia: disponibili 2 posti presso la struttura convenzionata denominata “Istituto Suore Discepole di Gesù Eucaristico”, domande entro il 28 febbraio 2025.

Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino il Dirigente Ii Area Silvana Salvemini informano che
Nell’ambito dell’azione mirata al sostegno dell’offerta dei servizi educativi per la prima infanzia e al potenziamento del servizio degli asili nido, così da abbattere o ridurre le rette di frequenza per l’a.e. 2024/2025, si informa la cittadinanza che a seguito di rinuncia da parte delle famiglie sono disponibili 2 posti presso la struttura convenzionata denominata “Istituto Suore Discepole di Gesù Eucaristico”, sita in San Severo in Via Corato n. 41.
Possono presentare domanda le famiglie residenti, domiciliate o che lavorano nel territorio di San Severo e che hanno figli di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
La domanda va compilata utilizzando l’apposito modulo reperibile al seguente link https://www.comune.san-severo.fg.it/offerta-dei-servizi-educativi-per-la-prima-infanzia-e-potenziamento-del-servizio-asili-nido-ulteriori-10-posti-disponibili/ ed inviata all’indirizzo protocollo@comune.san-severo.fg.it entro le ore 12:00 del 28 febbraio 2025.
Per l’ammissibilità si terrà conto anche dell’ordine cronologico di arrivo.
Laddove dovesse pervenire un numero di domande superiore al numero dei posti disponibili, le domande non ammesse faranno parte di una lista di attesa a cui attingere in caso di rinunce.
Per informazioni o chiarimenti contattare il numero 0882339441 oppure scrivere una mail al seguente indirizzo: ufficiodipiano@comune.san-severo.fg.it.
San Severo, 21 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
SICUREZZA STRADALE: DISCIPLINATA LA VIABILITA’ IN VIA APRICENA CON SEGNALETICA ORIZZONTALE E ISTITUZIONE DEL LIMITE DI VELOCITA’.
SICUREZZA STRADALE: DISCIPLINATA LA VIABILITA’ IN VIA APRICENA CON
SEGNALETICA ORIZZONTALE E ISTITUZIONE DEL LIMITE DI VELOCITA’.

Il Comandante della Polizia Locale dott. Marco d’Antuoni informa l’utenza che con Ordinanza n.38
del 17.02.2025 è stata disciplinata la circolazione in via Apricena nel tratto tra via Piccinni fino a
Via M. Carli con istituzione di segnaletica verticale con il limite di veolcità di 40 Km/h.
Per la messa in sicurezza della strada sono stati ripristinati gli attraversamenti pedonali nelle strade
di via Apricena, via G.- Guareschi, via M. Carli e via C. Littero.
Sono stati rimossi i dissuasori newjersey all’uscita dell’intersezione tra la via C. Littero e via
Apricena con la revoca dell’obbligo di svoltare a destra consentendo la svolta in entrambe le
direzioni.
A salvaguardia della serie di incroci insistenti nella zona oggetto degli interventi e dei pedoni, sono
stati installati n.02 dissuasori di velocità tipo “dossi” adeguati al limite di velocità istituito. Gli
stessi sono stati installati a ridosso degli attraversamenti pedonali al fine di poter garantire
un’andatura adeguata ai veicoli in transito e per la messa in sicurezza dei pedoni.
Il provvedimento di Ordinanza, a firma dal Dirigente ad Interim la Polizia Locale è stato emesso in
in sinergia e su indirizzo del Sindaco prof.ssa Lidya Colangelo e l’Assessorato con delega alla
polizia locale, guidato dall’Assessore Rosario Di Scioscio.
“Tale provvedimento è stato emesso nell’ottica di ottimizzare gli standard di sicurezza stradale e di
agevolare i flussi di viabilità veicolare atteso che nell’area di che trattasi sono presenti diversi poli
scolastici. Si raccomanda prudenza e rispetto delle norme del Codice della Strada.
Si precisa, altresì, che l’intervento è stato realizzato dal settore Polizia Locale – Area VI, in
economia, mediante l’utilizzo di soggetti beneficiari delle misure di inclusione, impiegati nei
progetti utili alla collettività (PUC) che prestano la propria opera a favore della collettività
coordinati dal Comandante della Polizia Locale”.
- Pubblicato il Comunicato
VITTIME DELLE FOIBE: IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA L’INTITOLAZIONE DI UNA VIA-PIAZZA-GIARDINO ALLA MEMORIA DI NORMA COSSETTO.
VITTIME DELLE FOIBE: IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA L’INTITOLAZIONE DI UNA VIA-PIAZZA-GIARDINO ALLA MEMORIA DI NORMA COSSETTO.

Con verbale di deliberazione n. 2 in data 6 febbraio 2025 il Consiglio Comunale ha approvato con 21 voti favorevoli e 1 astenuto (e tre consiglieri assenti) la MOZIONE – RICHIESTA INTITOLAZIONE DI UNA VIA/PIAZZA/GIARDINO ALLA MEMORIA DELLA CONNAZIONALE “NORMA COSSETTO.
La mozione – a firma dei Consiglieri Lallo Leonardo, Casale Grazia, Vassallo Daniela, Tavaglione Massimo, Digennaro Marcello e per adesione da dell’Oglio Armando – è stata illustrata dal primo firmatario Leonardo Lallo.
“IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che
In data 17 ottobre 2024 Mar.c. Marcello VIRGILIO, quale Presidente della Sezione Territoriale dell’Associazione Nazionale dei Sottufficiali d’Italia – A.N.S.I. – di San Severo (FG), su proposta della Presidenza Nazionale A.N.S.I. ha protocollato la richiesta di cui all’oggetto. Considerato che La proposta è in riferimento all’intitolazione e alla dedica una Via, una Piazza, un Giardino, un luogo pubblico o una panchina tricolore alla memoria di Norma COSSETTO. Tenuto conto che la nostra connazionale Norma Cossetto nata il 17.05.1920 a Visinada (Croazia), studentessa universitaria italiana istriana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, che veniva catturata durante una retata dei partigiani in casa sua a Visinada (Croazia) mentre stava preparando la tesi di laurea. Imprigionata ad Antignana (Croazia) perché si rifiutò di arruolarsi tra i partigiani titini fu violentata nella notte tra il 4 ed il 5 ottobre 1943 venendo buttata viva nella Foiba di Villa Surani (Croazia) insieme ad altri 26 italiani. Lì trovò la morte. La sua salma fu estratta dalla foiba insieme a quelle di altri nostri connazionali il 10 dicembre 1943. Norma Cossetto ora riposa nel Cimitero di Santa Domenica di Visinada frazione di Visignano (Croazia).
Preso atto che
La figura di Norma COSSETTO rappresenta un simbolo per la Nazione e per le giovani generazioni tanto da aver ricevuto riconoscimenti ufficiali dalle Istituzioni per il suo coraggio e la sua italianità
che sono:
Laurea ad honorem conferita dal rettore dell’Università di Padova Aldo FERRABINO in data 08 maggio 1949 con la seguente motivazione “caduta per la difesa della libertà”.
Medaglia d’oro al Valor Civile conferita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio CIAMPI con la seguente motivazione “Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio”.
Trasmette alla Commissione Toponomastica per gli adempimenti consequenziali.
San Severo, 19 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
IL GIOVANISSIMO SANSEVERESE ANTHONY RICCI CONQUISTA “SANREMO JUKE BOX”. I RALLEGRAMENTI DELL’A.C.
IL GIOVANISSIMO SANSEVERESE ANTHONY RICCI CONQUISTA “SANREMO JUKE BOX”. I RALLEGRAMENTI DELL’A.C.



Ancora un lusinghiero successo per il giovanissimo cantante sanseverese Anthony Ricci che ha preso parte alla finale nazionale di SANREMO JUKE BOX, evento tenutosi negli stessi giorni del FESTIVAL nella cittadina ligure.
Ricci ha conquistato il primo posto assoluto nella categoria Kids. Ad appena 11 anni, Anthony, con la sua voce che cattura gli spettatori, è emerso tra tanti partecipanti, riscuotendo i consensi e gli applausi, oltre che il positivo giudizio che lo ha condotto alla vittoria.
Anthony Ricci si è esibito anche al “SALOTTO DELLE CELEBRITÀ”, dove ha portato tre cover, ispirandosi ad Elvis PRESLEY, Frank SINATRA, Ray CHARLES, ZUCCHERO, i QUEEN e Michael JACKSON, ed al “GRAN GALÀ” delle celebrità tenutosi al Victory Morgana. Tra gli altri presenti anche Anna Falchi.
“Al nostro giovanissimo concittadino – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo ed il Vice Sindaco Anna Paola Giuliani – e ai suoi genitori che lo seguono con affetto e passione, vogliamo inviare le congratulazioni dell’intera Amministrazione Comunale per questo bellissimo risultato che conferma il suo talento indiscusso. SANREMO è la vetrina musicale italiana più importante, siamo più che certi che le meravigliose esibizioni in questo concorso sapranno proiettarlo verso altri traguardi ancora più di rilievo. BRAVO ANTHONY RICCI!”.
San Severo, 17 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
POLIZIA LOCALE DI SAN SEVERO: LOTTA AGLI INCIVILI DELLE DEIEZIONI CANINE
POLIZIA LOCALE DI SAN SEVERO: LOTTA AGLI INCIVILI DELLE DEIEZIONI CANINE.



NOTA STAMPA COMANDO POLIZIA LOCALE
Il Comando di Polizia Locale di San Severo ha messo in atto un piano di controlli sul territorio cittadino con la finalità di contrastare le cattive abitudini di alcuni proprietari/detentori di cani che, insensibili delle Ordinanze Sindacali in materia, non adottano comportamenti corretti nella conduzione dei propri animali d’affezione per le strade cittadine.
L’attività di controllo della Polizia Locale, che si articola in un’azione di prevenzione voluta dall’Assessorato All’Ambiente, prevede la vigilanza in tutto il territorio urbano ed in particolare nelle zone degli spazi adibiti a verde pubblico.
Nell’ultima settimana, alle prime ore del mattino, sono stati effettuati interventi mirati nei seguenti luoghi: Piazza Repubblica. C.so Gramsci, Piazza Carmine, Via Mazzini, Via T. Masselli, Piazza Padre Pio, L.go Vittime delle Foibe e Viale G. Matteotti.
Nel corso dei predetti servizi, il personale operante ha effettuato, avvalendosi anche della strumentazione in dotazione, controlli con lettore “microchip” per la verifica dell’iscrizione all’anagrafe canina e controlli sul possesso degli strumenti di raccolta delle deiezioni da parte dei conduttori.
Complessivamente, i controlli hanno portato alla verifica di n.32 cani padronali, con applicazione di sanzioni amministrative e inviti ad esibire il microchip.
Per il contrasto al fenomeno, risulta l’Ordinanza Sindacale n.121/2016 che prevede sanzioni da €50,00 a €250,00 per le deiezioni e da €150,00 a €500,00 per la mancanza di microchip sull’animale.
L’Amministrazione Comunale e il Comando di Polizia Locale invitano tutti i proprietari e detentori di cani al rispetto delle normative vigenti al fine di garantire la dovuta sicurezza alla cittadinanza ed il giusto decoro ed igiene.
Nelle prossime settimane, saranno intensificati i controlli nel centro abitato al fine di poter contrastare questo deplorevole fenomeno, fonte di degrado per la città e di umiliazione per la dignità degli animali.
San Severo, 17 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato