IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO IL 12 E 13 NOVEMBRE 2024
IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO IL 12 E 13 NOVEMBRE 2024.

Il Presidente del Consiglio Comunale Alessandra Spada, ai sensi dell’art. 39 del T.U.E.L., approvato con D.L.gs. n. 267 del 18.8.2000, e degli articoli 33, 34 e 35 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, dell’art. 8 del vigente Statuto Comunale, ha convocato il Consiglio Comunale, in prima convocazione, per le ore 18,00 di martedì 12 novembre 2024 e, in seconda convocazione, per le ore 18,30 di mercoledì 13 novembre 2024, presso la Sala Consiliare “Luigi Allegato” del Palazzo di Città per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:
Comunicazioni;
-
Interrogazione a risposta orale ai sensi degli artt. 57 e 58 del Regolamento del Consiglio comunale. Ritardi nell’avvio degli incubatori sociali e dei voucher sociali per la pratica sportiva;
-
Approvazione verbali delle sedute precedenti: n. 10 del 18.09.2024 e n. 11 del 17.10.2024;
-
Presentazione al Consiglio comunale delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato 2024/2029 – Presa d’atto e approvazione;
-
Ratifica deliberazione della Giunta comunale n. 162 del 22.10.2024 recante ad oggetto: “I Variazione d’urgenza del Bilancio di previsione 2024-2026, ai sensi del combinato disposto degli art. 42, comma 4 ed art. 175, commi 4 e 5 del D.Lgs. n. 267.2000”;
-
Ratifica deliberazione della Giunta comunale n. 169 del 30.10.2024 recante ad oggetto: “II Variazione d’urgenza del Bilancio di previsione 2024-2026, ai sensi del combinato disposto degli art. 42, comma 4 ed art. 175, commi 4 e 5 del D.Lgs. n. 267.2000”;
-
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art.194 del D.Lgs. n. 267 del 2000 – Sentenza n. 80/2024 – Giudice di Pace di San Severo;
-
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art.194 del D.Lgs. N. 267 del 2000 – Decreto ingiuntivo n. 158/2024 – Giudice di Pace di San Severo;
-
Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art.194 del D.Lgs. n. 267 del 2000 – Causa civile Giudice di Pace di San Severo Sentenza R.G.n.75/24 – Atto di precetto.
San Severo, 8 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
IL SINDACO COLANGELO HA DISPOSTO LA CHIUSURA DEI PLESSI DI VIA TOGLIATTI E PIAZZA SCHINGO DELL’I.C. SAN FRANCESCO-PETRARCA” PER LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
IL SINDACO COLANGELO HA DISPOSTO LA CHIUSURA DEI PLESSI DI VIA TOGLIATTI E PIAZZA SCHINGO DELL’I.C. SAN FRANCESCO-PETRARCA” PER LUNEDÌ 11 NOVEMBRE.

Il Sindaco Lidya Colangelo, con propria Ordinanza Sindacale n. 21 in data 07.11.24, ha disposto la CHIUSURA STRAORDINARIA PLESSO VIA TOGLIATTI E PIAZZA SCHINGO – ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN FRANCESCO – PETRARCA” PER INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA per il giorno 11 novembre 2024.
IL SINDACO
Vista la nota pervenuta al protocollo dell’Ente prot. n. 56761 del 07.11.2024, con la quale il Dirigente dell’Istituto Comprensivo “San Francesco – Petrarca” ha comunicato all’amministrazione comunale, per il Plesso di Via Togliatti e di Piazza Schingo che Enel spa interromperà l’erogazione del servizio di energia elettrica per il giorno 11.11.2024;
Ritenuto pertanto necessario disporre la chiusura del Plesso di Via Togliatti e di Piazza Schingo per l’intera giornata di lunedì 11.11.2024, in quanto la mancata erogazione dell’energia elettrica compromette le condizioni di vivibilità delle strutture e la tutela della salute degli utenti, in considerazione delle ripercussioni che l’assenza di energia avrebbe sul funzionamento degli impianti idrico e termo sanitario nonché delle apparecchiature informatiche;
che, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di tutelare la salute e l’incolumità degli alunni e dei dipendenti scolastici, si rende necessario sospendere le attività scolastiche per il giorno di lunedì 11.11.2024;
Considerata la necessità ed urgenza di provvedere;
Visto l’art. 50, co. 5, del Decreto Legislativo del 18 agosto 2000 n.267
ORDINA
per le motivazioni di cui in narrativa connesse ad esigenze di igiene e sicurezza della popolazione scolastica, la chiusura, con conseguente sospensione delle attività didattiche, del Plesso di Via Togliatti e di Piazza Schingo nella giornata di lunedì 11.11.2024.
San Severo, 8 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
SAND’MARTIN: IL SALUTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
SAND’MARTIN: IL SALUTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE.

E’ stata presentata questa mattina l’edizione 2024 di SAND’MARTIN, l’evento in programma sabato 9 e domenica 10 novembre nel cuore del centro storico cittadino.
Il Sindaco Lidya Colangelo, il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani, l’Assessore al Commercio ed alle Attività Produttive Mario Marchese hanno voluto indirizzare il seguente messaggio alla ASSOCIAZIONE DAUNIA ENOICA rappresentata dal presidente MARIA ROSARIA SARA D’AVENA che organizza la rassegna.
Torna anche quest’anno la composita e variegata rassegna SAND’MARTIN che compie un compleanno importante: 20 anni!
Sono state venti edizioni che hanno consegnato alla città ed al nostro territorio giornate importanti, all’insegna della storia, delle tradizioni, del gusto, dei prodotti della nostra terra e naturalmente del vino! A SAND’MARTIN si festeggia e si assapora il vino appena prodotto, frutto insuperabile della laboriosità dei nostri concittadini!
Le meravigliose distese di vitigni che contraddistinguono il paesaggio della Capitanata e dell’agro di San Severo in particolare, ci proiettano in città, nella CITTA’ DEI CAMPANILI, che anche quest’anno accoglie i tantissimi visitatori che giungeranno, attratti dalla ricca proposta di SAND’MARTIN!
Questa Festa è tradizionalmente una delle occasioni per meglio promuovere San Severo e la sua economia, deliziare tutti con la degustazione del nostro vino, far rivivere sapori antichi, entrare nel mondo contadino sanseverese.
Anche quest’anno il programma è ricchissimo di eventi, in grado di catalizzare ed intercettare l’attenzione ed il gradimento di tutti, inoltre l’impareggiabile deliziosa atmosfera della GALLERIA NINO CASIGLIO di Palazzo Celestini farà da meravigliosa cornice all’evento e come sempre ci renderà orgogliosi di essere sanseveresi!
A tutti BUON DIVERTIMENTO!
San Severo, 6 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
TUTTO ESAURITO AL TEATRO VERDI DOMENICA 10 NOVEMBRE PER IL MUSICAL “MARE FUORI”
TUTTO ESAURITO AL TEATRO VERDI DOMENICA 10 NOVEMBRE PER IL MUSICAL “MARE FUORI”.

Teatro Comunale Giuseppe Verdi sold out per la prima serata di domenica 10 novembre 2024 – fuori abbonamento – della stagione teatrale 2024 – 2025 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Puglia Culture.
“Il MUSICAL MARE FUORI (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo, il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani ed il Presidente della I Commissione Consiliare Anna Mariani – ha fatto centro, il nostro Teatro Verdi registra il primo TUTTO ESAURITO per assistere alla trasposizione teatrale di una fortunata serie televisiva che ha ascolti elevati. Ci saranno anche tanti giovani domenica sera che hanno acquistato il biglietto, una delle mission che ci siamo prefissi per questo mandato e per la proposta teatrale che abbiamo confezionato per i prossimi mesi”.
MARE FUORI
Quando si parla di Mare fuori, seppure una serie nata da pochi anni, si parla già di una serie cult, oggi più che mai le puntate si stanno spezzettando in frasi e tormentoni che il grande pubblico ripete, tagga e condivide. Un fenomeno!
La location è il carcere minorile di Nisida, si narra in modo profondo e crudo la vita di un gruppo di ragazzi all’interno di un istituto penitenziario. Dietro le sbarre, guardando oltre, si affaccia un mare libero e immenso, una sorta di sogno, di miraggio. La detenzione è ancora più dura guardando il “Mare fuori”.
La versione teatrale sicuramente aveva bisogno di non perdere dei temi fondamentali: le motivazioni che hanno portato in carcere i ragazzi, la famiglia distrutta nei suoi valori primordiali, la lotta fra bande, la delinquenza beffarda che trascina una persona non “adulta” a fare determinate scelte. Si tratta di riflettere su una sorta di gioventù bruciata, figlia di un destino amaro e inaccettabile.
San Severo, 5 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
ORDINANZA SINDACALE: DISPOSTA LA CHIUSURA DEL PLESSO RODARI MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE PER INTERRUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA.
ORDINANZA SINDACALE: DISPOSTA LA CHIUSURA DEL PLESSO RODARI MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE PER INTERRUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA.

Con propria ORDINANZA n. 20 in data odierna Il Sindaco Lidya Colangelo ha disposto la CHIUSURA STRAORDINARIA PLESSO RODARI – ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “E. DE AMICIS” PER INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA per il giorno mercoledì 6 novembre 2024.
Vista la nota pervenuta al protocollo dell’Ente prot. n. 0056135 del 05.11.2024, con la quale il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale “E. DE AMICIS” ha comunicato all’amministrazione comunale, per il Plesso Rodari che Enel spa interromperà l’erogazione del servizio di energia elettrica per il giorno 06.11.2024;
Ritenuto pertanto necessario disporre la chiusura del Plesso del Rodari per l’intera giornata del mercoledì 06.11.2024, in quanto la mancata erogazione dell’energia elettrica compromette le condizioni di vivibilità delle strutture e la tutela della salute degli utenti, in considerazione delle ripercussioni che l’assenza di energia avrebbe sul funzionamento degli impianti idrico e termo sanitario nonché delle apparecchiature informatiche;
che, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di tutelare la salute e l’incolumità degli alunni e dei dipendenti scolastici, si rende necessario sospendere le attività scolastiche per il giorno di mercoledì 06.11.2024;
Considerata la necessità ed urgenza di provvedere;
Visto l’art. 50, co. 5, del Decreto Legislativo del 18 agosto 2000 n.267
ORDINA
per le motivazioni di cui in narrativa connesse ad esigenze di igiene e sicurezza della popolazione scolastica, la chiusura, con conseguente sospensione delle attività didattiche, del Plesso Rodari nella giornata di mercoledì 06.11.2024
DISPONE
Che la presente ordinanza venga pubblicata sul sito web dell’ente e portata a conoscenza dell’Istituto Comprensivo Statale “E. De Amicis”, degli Assessori, dei Dirigenti interessati e del Comando della Polizia Locale.
San Severo, 5 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
“JAZZ OFF AL MAT”: VENERDÌ 8 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA
“JAZZ OFF AL MAT”: VENERDÌ 8 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA.

Il prossimo venerdì 8 novembre 2024, con inizio alle ore 11,00, presso la Sala Nino Casiglio del MAT Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo in Piazza San Francesco, è in programma una CONFERENZA APERTA ALLA STAMPA ED ALLA CITTADINANZA per presentare la rassegna “Jazz Off al MAT”.
Si tratta di una serie di cinque spettacoli di jazz organizzati da Spazio Off con il patrocinio del Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura che finanzierà l’ultimo spettacolo.
All’incontro con la stampa ed i giornalisti interverranno:
Lidya Colangelo – Sindaco di San Severo; Anna Paola Giuliani – Vice Sindaco con delega alla Cultura; Elena Antonacci – MAT del Comune di San Severo; Paola Marino – Spazio Off. Coordina e modera: Michele Princigallo – Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
San Severo, 5 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
DA LUNEDÌ 11 NOVEMBRE IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER I DIVERSAMENTE ABILI.
DA LUNEDÌ 11 NOVEMBRE IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER I DIVERSAMENTE ABILI.

Il Sindaco Lidya Colangelo che segue direttamente la delega alla Pubblica Istruzione e l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino informano che, a far data dal prossimo lunedì 11 novembre 2024, sarà attivato il servizio comunale di trasporto scolastico per i diversamente abili.
“Esprimiamo la nostra soddisfazione – dichiarano gli Amministratori –, siamo pronti a partire con il trasporto scolastico, al fine di garantire un servizio efficiente e puntuale, in grado di aiutare concretamente chi ne ha più bisogno”.
San Severo, 5 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE IL CONVEGNO: “TRATTURO L’AQUILA – FOGGIA: PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DELL’ALTO TAVOLIERE”
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE IL CONVEGNO: “TRATTURO L’AQUILA – FOGGIA: PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DELL’ALTO TAVOLIERE”.

Si terrà giovedì 7 novembre 2024, con inizio alle ore 10,30, presso la Sala Polifunzionale Cap. Willy Bocola della Palazzina Liberty di Piazza Nicola Tondi, l’evento “Tratturo L’Aquila-Foggia: prospettive di valorizzazione dell’Alto Tavoliere”.
L’interessante convegno è organizzato da Comune di San Severo e Gal Daunia Rurale 2020. Saranno presenti rappresentanti istituzionali, funzionari regionali e locali, consulenti tecnici e culturali.
“La conferenza si pone quale obiettivo – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo ed il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani, la rivisitazione del passato storico, unitamente all’attuale valore sociale ed economico del Tratturo L’Aquila-Foggia, ponendo particolare attenzione alle prospettive future in termini strategici per la rivitalizzazione delle nostre aree rurali dallo straordinario patrimonio da proporre quale offerta turistica alternativa. I tratturi rappresentano una preziosa testimonianza identitaria della comunità pugliese tanto che la Regione Puglia ha inteso investire nella valorizzazione Territoriale, quale obiettivo strategico, dapprima nel 2019 con il QAT – Quadro di Assetto dei Tratturi -, con il DVR – Documento Regionale di Valorizzazione – e successivamente con il PLV Piani Locali di Valorizzazione. In particolare, il Tratturo Regio “L’Aquila – Foggia” ha contribuito non solo a plasmare l’identità paesaggistica, ma è stato elemento fondante e qualificante della storia economica, sociale e culturale del nostro territorio.
In questa ottica si inserisce l’azione del GAL DAUNIA RURALE 2020: “Il GAL Daunia Rurale 2020 – aggiunge il Presidente Pasqua Attanasio – ha investito fondi ed energie sul tema Tratturi, credendo fermamente che il ruolo propulsivo e facilitatore della Società Consortile sia utile al territorio per progettare e co-progettare Azioni di Sistema di valorizzazione. Nello specifico sul Tratturo Regio L’Aquila-Foggia, con il finanziamento nell’ambito della Misura 19.2 – Azione 4.2B, siamo stati promotori di un vero e proprio matching tra istituzioni regionali, enti locali, imprese e associazioni, favorendo un dialogo continuo e costruttivo. Il GAL nell’imminente programmazione ha continuato ad inserire Azioni di Sviluppo nell’ambito della valorizzazione dei tratturi, ma è importante che ognuno per il proprio ruolo e con le giuste risorse possa creare opportunità di sviluppo sostenibile per rendere il territorio dell’Alto Tavoliere attrattivo e competitivo a breve e medio termine”.
Questo il programma.
Saluti istituzionali del Sindaco Lidya Colangelo e del Vice Sindaco Anna Paola Giuliani. A seguire gli interventi. Fabio Mucilli, Dirigente del Comune di San Severo: I Paesaggi del Tratturo Magno, verso la Carta del tratturo-territorio; Roberto Pagliara: Tratturo Regio: Raccontare e comunicare il Patrimonio; Massimo Desiati:La valorizzazione dei Territori nei termini del Marketing; Roberta De Iulio: La strategia di valorizzazione dei Tratturi di Puglia; Massimo Monteleone: Paesaggi della transumanza e rammendo ecologico territoriale; Dante de Lallo:Prospettive di sviluppo della valorizzazione del tratturo. Modera Michele Princigallo – Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook Il Mosaico di San Severo.
San Severo, 4 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO SAND’MARTIN
MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO SAND’MARTIN

Mercoledì 6 novembre 2024, alle ore 11,00, presso la Sala Conferenze prof. Ettore Basso della Officina di Quartiere di Palazzo Celestini, è in programma la CONFERENZA APERTA ALLA STAMPA ED ALLA CITTADINANZA per presentare SAND’MARTIN, l’evento che si terrà sabato 9 e domenica 10 novembre (soprattutto nella Galleria Nino Casiglio e nei chiostri di Palazzo Celestini ed in Piazza Municipio): si tratta di due giorni di celebrazione autunnale, tra sapori autentici, visite alle cantine, arte e musica.
Alla conferenza, per il Comune di San Severo, in assenza (per altri impegni istituzionali) del Sindaco Lidya Colangelo e del Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, prenderà parte l’Assessore alle Attività Produttive ed al Commercio Mario Marchese.
Per l’Associazione Daunia Enoica, che cura l’organizzazione della composita rassegna, parteciperanno il Presidente Maria Rosaria Sara D’Avena, Diego Mezzina, socio fondatore e consigliere Associazione Daunia Enoica. Coordina e modera Michele Princigallo – Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
San Severo, 4 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
Comune di San Severo: arriva “Re Ciclone”, la mascotte ideata per educare e sensibilizzare i più piccoli ai temi della raccolta differenziata
Comune di San Severo: arriva “Re Ciclone”, la mascotte ideata per educare e sensibilizzare i più piccoli ai temi della raccolta differenziata.

Il Comune di San Severo – Assessorato all’Ambiente, la cui delega è seguita dall’Assessore Rosario di Scioscio, in collaborazione con GEMA spa, presentano “Re Ciclone”, una nuova mascotte ideata per educare e sensibilizzare i cittadini ai temi della raccolta differenziata, del rispetto per l’ambiente e della transizione ecologica.
“Questo personaggio – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore Rosario di Scioscio -, pensato per essere simpatico e divertente, diventerà presto il protagonista di una campagna di comunicazione dedicata ai più piccoli. L’obiettivo di questa iniziativa è avvicinare i bambini alla cultura del riciclo e all’importanza di prendersi cura dell’ambiente che li circonda: grazie alla presenza di Re Ciclone nelle scuole, i ragazzi potranno imparare in modo interattivo e coinvolgente le regole fondamentali per una corretta raccolta differenziata e sviluppare una consapevolezza ambientale che li accompagnerà nel loro percorso di crescita. La campagna prevede laboratori educativi, concorsi a tema e una serie di strumenti visivi e interattivi per rendere l’apprendimento divertente e accessibile a tutti. Inoltre Re Ciclone avrà un ruolo attivo nei social media del Comune, diventando così un ambasciatore digitale della sostenibilità, pronto a condividere con i cittadini più piccoli e le loro famiglie utili consigli ecologici. Re Ciclone è stato creato proprio per i più giovani: sarà un compagno di avventure che li guiderà alla scoperta di pratiche sostenibili, insegnando loro a fare la differenza con piccole azioni quotidiane. Insieme, possiamo costruire un San Severo più verde e consapevole”.
San Severo, 31 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato