LA SCOMPARSA DEL PROF. VALTER PRESUTTO. IL CORDOGLIO DELL’A.C.
LA SCOMPARSA DEL PROF. VALER PRESUTTO. IL CORDOGLIO DELL’A.C.

E’ venuto improvvisamente a mancare questa mattina il prof. Valter Antonio Presutto, insegnante di materie giuridiche fino a settembre 2020 presso l’ITES “A. Fraccacreta” di San Severo.
“Abbiamo appreso con dolore questa triste notizia – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo – che ci lascia sgomenti e più poveri. Valter era un caro amico, un amico di tutti, una persona affabile, socievole, colta, raffinata, assai impegnata nel sociale, un professionista attento, un docente serio, scrupoloso e preparato. Oggi piangiamo l’uomo e l’amico, che lascia un vuoto profondo in tutti noi. Alla famiglia indirizziamo i sensi di partecipazione più affettuosa e di cordoglio da parte dell’intera Amministrazione Comunale di San Severo”.
Recentemente il prof. Presutto era stato componente della commissione esaminatrice per la valutazione degli elaborati della VII edizione del Concorso “La Costituzione: Diritto Vivo anno scolastico 2023-2024”. Riportiamo il curriculum pubblicato in quella circostanza dal Comune di San Severo.
VALTER ANTONIO PRESUTTO
Laurea in Economia e Commercio conseguita il 20/07/84 c/o l’Università degl Studi” G. d’Annunzio” di Pescara; Laurea in Scienze Politiche conseguita c/o l’Università di Urbino il 22/07/88; Master in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” conseguito c/o l’Università di Foggia il 04/02/2019; cultore della materia “ Diritto Civile”e “Istituzioni di diritto privato” c/o la facoltà di “Giurisprudenza” dell’Università degli studi di Foggia dal 1998 al 2010.
Insegnante di materie giuridiche fino a settembre 2020 c/o l’ITES “A. Fraccacreta” di San Severo. Pubblicazioni. Saggi: “Tra il cielo e la terra: breve storia dell’usura” e, insieme al dott. G. Petti “San Severo: quale economia senza legalità” nell’ambito del progetto PON C-3-2010-1295 “Leg@li al Sud”; Le Corti di Bari, Lecce e Potenza GENNAIO – DICEMBRE 3003: nota a Sentenza Trib.Foggia, 28 marzo 2001; GENNAIO – GIUGNO 2002: nota a sentenza Trib. Potenza, sez.spec. agraria, sentenza 10 dicembre 1999; LUGLIO – DICEMBRE 2002, nota a ordinanza Trib. Potenza 26 maggio 1999 e Trib. Foggia, sent. 5 dicembre 2000; Collaborazioni: dal 2001 al 2009 ha collaborato, come coordinatore redazione Diritto civile alla rivista giuridica “ Impegno Forense” e negli anni 2001 e 2002 alla Rivista “Rassegna Dauna del dottore Commercialista” con i seguenti articoli: “L’associazione in partecipazione: aspetti giuridici e fiscali”, “Revocabilità degli atti a titolo gratuito nella procedura fallimentare”, “Evoluzione normativa del settore non profit”.
San Severo, 31 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
UN NUOVO INGRESSO SU VIA SAN MARCO IN LAMIS PER ACCEDERE AL CIMITERO CITTADINO
UN NUOVO INGRESSO SU VIA SAN MARCO IN LAMIS PER ACCEDERE AL CIMITERO CITTADINO.


In coincidenza con la commemorazione dei defunti, il Cimitero Comunale di Via Zannotti da qualche ora ha un nuovo ingresso, che consentirà un accesso più agevole per tutti coloro che si recano nel camposanto cittadino.
“Abbiamo ripristinato l’ingresso laterale di Via San Marco in Lamis anche su proposta del Presidente della Commissione che si occupa dei servizi cimiteriali Ciro Matarante – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e gli Assessori Luciana de Lallo e Amerigo Sponcichetti – che era chiuso da anni ed abbisognava di una manutenzione. Si tratta del primo ingresso laterale che si incontra giungendo da San Severo, vi è ovviamente la possibilità di usufruire dei parcheggi disposti lungo il muro di recinzione, pertanto è un ulteriore accesso utile anche per decongestionare l’area parcheggi antistante gli ingressi principali e consentire di raggiungere in breve tempo i propri defunti di quella zona del cimitero, dove tra l’altro, sono tumulati gli ultimi decessi, perché l’area è stata oggetto di estumulazione”.
San Severo, 31 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
III° Avviso pubblico programma di interventi per le famiglie numerose.
III° Avviso pubblico programma di interventi per le famiglie numerose.

III° Avviso pubblico programma di interventi per le famiglie numerose – Del.G.R. n. 220/2020 – Del.G.R. n. 861/2023 – Piano regionale delle Politiche familiari 2020-2022.
Il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino informano che la Regione Puglia, con Delibera di Giunta Regionale n. 220/2020, ha approvato il Programma di Interventi per le Famiglie Numerose, con cui si dispone la sperimentazione di Progetti di promozione e misure innovative a sostegno delle famiglie numerose, inteso quale intervento previsto nel più ampio “Piano regionale delle politiche familiari”, assegnando agli Ambiti territoriali risorse specifiche per la realizzazione di tali interventi.
Con l’impegno del Coordinamento Istituzionale dell’Ambito ”Alto Tavoliere”, l’Ufficio di Piano di San Severo ha elaborato una proposta progettuale degli interventi in favore delle famiglie numerose residente sul territorio dei Comuni componenti l’Ambito.
L’avviso è destinato ai nuclei familiari, anche mono-genitoriali, con un numero di figli conviventi fiscalmente a carico pari o superiore a tre e fino al 26esimo anno di età, compresi eventuali minori in affidamento familiare, in affido preadottivo, composti da cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
Inoltre, cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno residenti in Puglia da almeno sei mesi.
L’accesso all’intervento è definito sulla base del numero e della composizione del nucleo familiare e di un ISEE non superiore a 25.000,00 euro.
I benefici sono cumulabili con quelli della misura ReD.
I contributi previsti sono:
1. assegnazione di bonus e/o riduzioni delle tariffe e delle rette per servizi di competenza comunale;
2. agevolazioni e/o riduzioni delle imposte e tributi di competenza comunale relativi all’anno di imposta 2022 (Irpef comunale, Tari, altre forme di tributi locali);
3. contributo per i servizi e le attività formative e culturali extrascolastiche per i ragazzi (campi scuola, vacanze studio, accesso a musei, teatri, cinema, attività sportive, attività ludico-motorie);
4. contributo per spese mediche sostenute nel corso dell’anno 2022, a copertura delle spese mediche non riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale quali: occhiali, apparecchi odontoiatrici, protesi ortopediche, visite specialistiche, ecc.. (in questi casi occorre produrre dichiarazione dei redditi da cui risulti l’imputazione della spesa tra gli oneri deducibili).
Ogni nucleo familiare potrà usufruire di un bonus massimo di 1.000 euro. Si specifica che i contributi verranno riconosciuti esclusivamente dietro presentazione di idonea documentazione in originale attestante le spese effettivamente sostenute e relative alle categorie innanzi elencate degli interventi finanziabili.
Le domande potranno essere inviate entro e non oltre le ore 12:00 del 9 DICEMBRE 2024.
Sul sito istituzionale del Comune di San Severo www.comune.san-severo.fg.it è pubblicato l’avviso integrale per maggiori informazioni e il modulo da compilare.
San Severo, 30 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
FESTA DELL’UNITA’ NAZIONALE – GIORNATA DELLE FORZE ARMATE: IL PROGRAMMA DEL IV NOVEMBRE 2024
FESTA DELL’UNITA’ NAZIONALE – GIORNATA DELLE FORZE ARMATE: IL PROGRAMMA DEL IV NOVEMBRE 2024.

Nel 106° anniversario della conclusione del grande Conflitto Mondiale il Comune di San Severo intende ricordare il sacrificio dei nostri connazionali, di tanti concittadini e le vittime di tutte le guerre.
Nella giornata di lunedì 4 novembre 2024, FESTA DELL’UNITA’ NAZIONALE – GIORNATE DELLE FORZE ARMATE, si terrà una manifestazione celebrativa con la partecipazione di autorità civili e militari, associazioni combattentistiche e di volontariato.
Programma Celebrazione – LUNEDÌ IV novembre 2024
– ore 9,30: Raduno delle autorità civili e militari a Palazzo Celestini – Residenza Municipale – in Piazza Municipio;
– ore 9,45: trasferimento in corteo con il Complesso Bandistico Città di San Severo verso la Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta con il seguente percorso: Piazza Municipio, Piazza della Repubblica, Via Soccorso, Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta;
– ore 10,00: Santa Messa in memoria dei Caduti per la Patria celebrata da S.E. il Vescovo Mons. Giuseppe Mengoli e concelebrata da don Giuseppe Ciavarella, Parroco della Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta;
– ore 11,00 Corteo delle autorità civili e militari e della cittadinanza presente con il Complesso Bandistico Città di San Severo verso la Chiesa di S. Antonio Abate con il seguente percorso: Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta, Via San Luca, Via Roma, Via Mazzini, Chiesa di Sant’Antonio Abate con deposizione di una composizione floreale all’Altare per la Patria.
– ore 11,15: Corteo delle autorità civili e militari e della cittadinanza presente con il Complesso Bandistico Città di San Severo verso Piazza Municipio con il seguente percorso: Via Mazzini, Via Roma, Via Daunia, Piazza della Repubblica, Piazza Municipio con deposizione di una corona di alloro alla Lapide al Milite Ignoto di Palazzo Celestini.
SAN SEVERO, 30 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2024/2025: TANTI GRANDI ARTISTI ATTESI AL TEATRO VERDI DI SAN SEVERO.
PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2024/2025: TANTI GRANDI ARTISTI ATTESI AL TEATRO VERDI DI SAN SEVERO.







Musicale, d’impatto, giallo e suspense, divertente, con una grande attenzione alla danza a tutte le declinazioni dello spettacolo dal vivo. Si presenta così la nuova stagione teatrale della Città di San Severo organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Puglia Culture al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”. Alla presentazione di questa mattina, avvenuta nel Foyer del Teatro Verdi, hanno preso parte il Sindaco Lidya Colangelo, il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani, il Presidente della Commissione Cultura Anna Mariani, Sante Levante, Direttore di Puglia Culture, Giulia Delli Santi, Dirigente Responsabile delle Attività Teatrali Puglia Culture. Ha coordinato e moderato Michele Princigallo, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
Della rassegna si aveva anticipato uno dei 15 titoli, il musical molto atteso “Mare fuori”, il 10 novembre (in fuori abbonamento), la colonna sonora originale tratta dalla serie di successo, con la regia di Alessandro Siani, unica tappa a San Severo in tutto il nord della Puglia, tra i fiori all’occhiello dell’intera rassegna. Rosa Ricci (Maria Esposito), Dobermann (Enrico Tijani), Totò (Antonio Orefice), Micciarella (Giuseppe Pirozzi), Milos (Antonio D’Aquino) sono i personaggi amatissimi della serie tv che ritorneranno anche nella trasposizione teatrale. Con loro anche Nunzia (Carmen Pommella) una delle guardie. Il cantautore Andrea Sannino è invece uno delle grandi sorprese che faranno parte del cast principale del musical.
La rassegna conta poi, in ordine di apparizione, il 22 novembre un classico di Agatha Christie, “Testimone d’accusa”, con Vanessa Gravina, Giulio Corso, la partecipazione di Paolo Triestino e la regia di uno degli artisti allievi più amati da Eduardo, Geppy Gleijeses. Seguirà in fuori abbonamento il 24 novembre un omaggio al grande compositore Giacomo Puccini, in occasione del Centenario della sua scomparsa. “#Puccini100” è un’occasione per riscoprire le melodie immortali e l’intensità drammatica che caratterizzano capolavori come “La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot. In fuori abbonamento con l’Orchestra e il Coro lirico Apulia e la direzione di Antonello Ciccone, soprano Anna Maria Stella Pansini, tenore Stefano Sorrentino, baritono Andrea Carnevale, direttore del coro Giuseppe Maiorano, la regia di Giuseppe Grasso.
Il teatro dell’assurdo di Ionesco, per la regia di Giorgio Gallione è invece la scelta per il 15 dicembre con l’interpretazione divertente della coppia Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, “Delirio a due” è il titolo di questa commedia dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide.
Record di incassi e ottima critica per la versione teatrale di “Perfetti sconosciuti” (il 9 gennaio), regia anche qui di Paolo Genovese, con i sette personaggi interpretati da Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina, Valeria Solarino. Commedia brillante sulla vita, quella privata e quella intima e privatissima, tra segreti e bugie individuali e di coppia.
Dopo Il sindaco pescatore Ettore Bassi torna a teatro il 29 gennaio a San Severo con “Trappola per topi”, anche questo uno spettacolo molto amato e riproposto nei più grandi teatri italiani. Una trama molto contemporanea dove i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo di oggi, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole.
Con Massimo Dapporto, Fabio Troiano, produzione Teatro Franco Parenti, arriva il 5 febbraio “Pirandello Pulp”, di Edoardo Erba, regia Gioele Dix. Teatro nel teatro, sul palco dove deve andare in scena Il Gioco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio delle luci, ma si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini…
A Febbraio torna anche la musica, di matrice colta e qui portata sul palco con l’irriverente ironia di Elio – e i suoi musicisti – che gioca con testi e canzoni di Fo, Gaber, Jannacci, Cochi e Renato, e con parole da Flaiano a Marcello Marchesi e dà vita a “Quando un musicista ride”, il 10 febbraio con Alberto Tafuri – pianoforte, Martino Malacrida – batteria, Pietro Martinelli – basso e contrabbasso, Matteo Zecchi – sassofono, Giulio Tullio – trombone, la regia è di Giorgio Gallione.
“Giardino d’autunno” liberamente tratto dal libro della scrittrice e drammaturga argentina Diana Raznovich è invece la prosa del 20 febbraio, in fuori abbonamento, con il Piccolo teatro Spazio Off. Si racconta delle abitudini e la solitudine delle due coinquiline che vivono nell’attesa di una soap opera (siamo negli anni 80) e delle performance del loro idolo Marcello. Regia di Roberto Galano, gli attori sono Paola Marino, Tonia Avellano, Antonio Raul Lannunziata.
Scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis, Ale e Franz tornano in scena con un recital; il 26 febbraio ‘il meglio di’ nel “Recital” dove ripercorrono il meglio rappresentato in tutti questi anni. Lo spettacolo raccoglie materiale in tanti anni di lavoro, e vuole portare un po’ di leggerezza e ricercata demenzialità.
Molto amato nel teatro e ora anche dal pubblico TV è Massimiliano Gallo, figlio d’arte (di Nunzio Gallo), in tv marito di Imma Tataranni e tanti altri personaggi. Al Verdi si propone il 7 marzo con “Amanti”, regia di Ivan Cotroneo, una progressione temporale fatta di equivoci, imbrogli, passi falsi, finte presentazioni, menzogne, incasinamenti, prudenza, e anche guai evitati per miracolo. Fino a quando qualcosa stravolge tutti gli equilibri…
Gli ultimi tre spettacoli previsti sono affidati alla comicità di Gabriele Cirilli il 16 marzo: con la supervisione anche di Carlo Conti in scena lo spettacolo “Cirilli & Family”, il racconto divertente della famiglia del comico in uno show-inno all’unione e alla complicità ingredienti fondamentali dell’amore familiare.
Il 23 marzo scritto tra gli altri da Alessandro Siani in arrivo “Benvenuti in casa Esposito”, con Giovanni Esposito, che racconta le vicissitudini di un uomo alle prese con il tentativo tragicomico di essere un vero criminale del rione Sanità di Napoli.
Per finire il 30 marzo in scena la quinta edizione del “Gran Galà internazionale della danza e del musical”, il progetto in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Severo e Puglia Culture che si è consolidato nel tempo, un grande successo di pubblico e di critica. Lo spettacolo, ideato e organizzato da Rossella Damone, sotto la direzione artistica di Mario Marozzi, Etoile del Teatro dell’Opera di Roma, ospiterà i grandi nomi della Danza, del Musical e del Jazz. Primi Ballerini, Solisti ed Etoile, provenienti dal Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro dell’Opera di Roma e da molte altre prestigiose realtà, sfileranno sul palcoscenico spaziando tra i vari generi della danza classica, neoclassica, contemporanea, modern jazz e del tango. Un programma variegato che include coinvolgenti momenti dedicati al Jazz e al Musical, grazie all’intervento dal vivo di musicisti e performer protagonisti di importanti commedie musicali.
TEATRO VERDI
Stagione di prosa 2024/2025
ABBONAMENTI a 10 spettacoli
PLATEA INTERO € 200,00, PALCHI I^ E II^ Fila INTERO euro 180,00, PALCHI III^ Fila INTERO € 160,00 LOGGIONE INTERO € 120,00.
COSTO DEI BIGLIETTI
Musical Mare Fuori (fuori abbonamento): Platea: € 45, Palchi 1/2/3 fila centrali: € 40, Palchi 1/2/3 fila laterali: € 35, Loggione: € 30, Loggione ridotto under 25: € 20.
Per gli SPETTACOLI in abbonamento: PLATEA INTERO € 30,00, PALCHI I^ E II^ Fila, INTERO € 25,00, PALCHI III^ Fila INTERO € 20,00, LOGGIONE INTERO € 15,00.
Per lo spettacolo I GIARDINI D’AUTUNNO fuori abbonamento: PLATEA INTERO € 12,00, PALCHI INTERO € 10,00, LOGGIONE INTERO € 5,00.
Per Il Concerto Puccini 100- fuori abbonamento: PLATEA 1 settore, INTERO € 25,00, PLATEA 2 settore INTERO € 20,00, PALCHI Centrali€ 20,00, PALCHI Laterali INTERO € 15,00 LOGGIONE INTERO € 10,00
Per il GRAN GALÀ INTERNAZIONALE DELLA DANZA IV EDIZIONE – fuori abbonamento: PLATEA INTERO € 15,00, PALCHI INTERO € 10,00, LOGGIONE INTERO € 5,00.
Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. Le tessere di abbonamento per i Palchi sono validi per l’ingresso di 4 persone. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili. Il TPP è accreditato a Carta della Cultura e del Merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.
Orario delle rappresentazioni: porta ore 20,30, sipario ore 21,00. Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
Data apertura abbonamenti: dal giorno 30 ottobre al giorno 1 novembre prelazione per gli abbonati. Il botteghino sarà aperto dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00. Dal giorno 2 novembre al giorno 15 novembre vendita aperta a tutti. Il botteghino sarà aperto dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00.
Vendita biglietti spettacoli in abbonamento dal giorno 15 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
Vendita biglietti spettacoli fuori abbonamento dal 15 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
Teatro Comunale Verdi Corso Vittorio Emanuele – SAN SEVERO – cell 324/7829089
Puglia Culture tel. 080.5580195 – www.teatropubblicopugliese.it
San Severo, 29 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
II novembre 2024: la commemorazione dei defunti nel cimitero cittadino
II novembre 2024: la commemorazione dei defunti nel cimitero cittadino.

Il cimitero cittadino di Via Zannotti sarà celebrata la Santa Messa per ricordare tutti i defunti. La Diocesi di San Severo ha comunicato al Sindaco Lidya Colangelo che, com’è ormai tradizione consolidata, S.E. il Vescovo Mons. Giuseppe Mengoli, officerà il rito religioso.
Il Pastore della Diocesi di San Severo celebrerà la Santa Messa il prossimo sabato 2 novembre 2024, con inizio alle ore 15,30, dinanzi al monumento di Gesù Risorto all’ingresso principale del cimitero cittadino. Al sacro rito prenderanno parte anche le autorità civili e militari invitate dall’Amministrazione Comunale.
In caso di pioggia o condizioni atmosferiche avverse la santa messa sarà celebrata nella cappella del Soccorso.
SAN SEVERO, 29 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
MANCATA EROGAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. DISPOSTA LA CHIUSURA DEL PLESSO PETRARCA DI VIA TOGLIATTI PER LA GIORNATA ODIERNA
MANCATA EROGAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. DISPOSTA LA CHIUSURA DEL PLESSO PETRARCA DI VIA TOGLIATTI PER LA GIORNATA ODIERNA.

Il Sindaco Lidya Colangelo, vista la nota pervenuta al protocollo dell’Ente prot.n. 0054921 del 28.10.2024, con la quale il Dirigente dell’Istituto Comprensivo “San Francesco–Petrarca” ha comunicato all’amministrazione comunale, per il Plesso Petrarca di via Togliatti che Enel spa ha interrotto l’erogazione del servizio di energia elettrica per oggi lunedì 28 ottobre 2024;
ritenuto pertanto necessario disporre la chiusura del Plesso della scuola Petrarca, via Togliatti per l’intera giornata di oggi, lunedì 28 ottobre 2024, in quanto la mancata erogazione dell’energia elettrica compromette le condizioni di vivibilità delle strutture e la tutela della salute degli utenti, in considerazione delle ripercussioni che l’assenza di energia avrebbe sul funzionamento degli impianti idrico e termo sanitario nonché delle apparecchiature informatiche;
che, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di tutelare la salute e l’incolumità degli alunni e dei dipendenti scolastici, si rende necessario sospendere le attività scolastiche per il giorno di lunedì 28.10.2024;
Considerata la necessità ed urgenza di provvedere;
ORDINA
per le motivazioni di cui in narrativa connesse ad esigenze di igiene e sicurezza della popolazione scolastica, la chiusura, con conseguente sospensione delle attività didattiche, del Plesso Petrarca via Togliatti nella giornata di oggi, lunedì 28 ottobre 2024
San Severo, 28 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
IL SINDACO LIDYA COLANGELO RICEVE IL CONCITTADINO DARIO DE LETTERIIS, INSIGNITO DELLA CROCE DI CAVALIERE DELL’ORDINE “PRO MERITO MELITENSI”.
IL SINDACO LIDYA COLANGELO RICEVE IL CONCITTADINO DARIO DE LETTERIIS, INSIGNITO DELLA CROCE DI CAVALIERE DELL’ORDINE “PRO MERITO MELITENSI”.

Il Sindaco Lidya Colangelo ha ricevuto nei giorni scorsi il concittadino avv. Dario de Letteriis, Delegato delle Puglie dell’Ordine Costantiniano dal 2005. Recentemente S.A. Em.ma Fra John Timothy Dunlap, LXXXI Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Rodi e di Malta (SMOM), ha insignito Dario de Letteriis della prestigiosa onorificenza della Croce di Cavaliere dell’Ordine “Pro Merito Melitensi”, per ricompensare il nostro concittadino degli straordinari meriti acquisiti con attività umanitarie che hanno dato onore e prestigio al Sovrano Militare Ordine di Malta.
Si tratta della prima “Croce al Merito Melitense” concessa dall’Ordine di Malta ad un cittadino di San Severo. Venuto in possesso del decreto magistrale di concessione della magnifica onorificenza, l’avv. de Letteriis ha voluto fare una visita di cortesia al Sindaco di San Severo Lidya Colangelo: “Ringrazio molto l’avv. de Letteriis per aver voluto condividere con l’Amministrazione Comunale il senso di questa prestigiosa benemerenza – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo – la cui attribuzione riempie di orgoglio i nostri cuori per le motivazioni che hanno portato alla concessione. All’avv. De Letteriis formulo i miei rallegramenti personali e dell’intera Amministrazione Comunale, con l’auspicio che, ne siamo certi, continuerà, come ha fatto finora, nella straordinaria attività umanitaria a beneficio dei più bisognosi”.
“Sono convinto che ogni riconoscimento ricevuto, sia un apprezzamento che vada anche alla Comunità alla quale si appartiene – ha detto Dario de Letteriis – ed è questa la ragione della mia visita di cortesia al Sindaco di San Severo, in occasione della onorificenza concessa. Ringrazio, ancora una volta, il Sindaco per la cordialissima attenzione rivoltami. Sono fiero ed orgoglioso di essere Sanseverese, di appartenere per nascita, per storia personale e familiare a questa splendida Città”.
San Severo, 28 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
LUNEDÌ 28 OTTOBRE A PALAZZO DOGANA LA PRESENTAZIONE DELLA 1^ EDIZIONE DEL “MADRETERRA FEST”, VIAGGIO TRA SAPORI E TRADIZIONI DI CAPITANATA
LUNEDÌ 28 OTTOBRE A PALAZZO DOGANA LA PRESENTAZIONE DELLA 1^ EDIZIONE DEL “MADRETERRA FEST”, VIAGGIO TRA SAPORI E TRADIZIONI DI CAPITANATA.

Il Sindaco di San Severo Lydia Colangelo, gli Assessori del Comune di San Severo Rosario Di Scioscio (Marketing territoriale) e Mario Marchese (Agricoltura e Attività produttive) parteciperanno alla presentazione del composito evento “Madreterra Fest”, viaggio tra sapori e tradizioni di Capitanata.
Il festival, finanziato da Pugliapromozione, coinvolge il territorio dell’Alto Tavoliere, in particolare i comuni di San Severo, San Paolo di Civitate e San Nicandro Garganico. La prima edizione dell’evento sarà presentata in conferenza stampa lunedì 28 ottobre 2024 alle ore 10.30 nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana a Foggia.
Alla conferenza, oltre agli Amministratori del Comune di San Severo, interverranno anche il Sindaco di San Paolo di Civitate Costantino Rubino, il Sindaco di San Nicandro Garganico Matteo Vocale, un referente di Pugliapromozione, la presidente dell’ASP Vincenzo Zaccagnino Patrizia Lusi, il coordinatore del progetto Salvatore Di Matteo.
I relatori illustreranno i contenuti e il programma del “Madreterra Fest” che si terrà dal 9 novembre al 1° dicembre 2024 in diversi luoghi dei tre comuni coinvolti. Durante quattro week-end il festival esplorerà diversi temi declinando la Terra come elemento fondante di un popolo e di una cultura, per valorizzare e far conoscere le tradizioni, le produzioni enogastronomiche e artigianali, il patrimonio culturale e architettonico del territorio.
San Severo, 25 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
STAGIONE TEATRALE 2024/2025: MARTEDÌ’ 29 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE NEL FOYER DEL TEATRO COMUNALE GIUSEPPE VERDI.

Martedì 29 ottobre alle 11.00, nel Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, sarà presentata ufficialmente la Stagione Teatrale della Città di San Severo 2024/2025, organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Puglia Culture.
Alla conferenza aperta alla stampa ed alla cittadinanza prenderanno parte:
Lidya Colangelo, Sindaco di San Severo;
Anna Paola Giuliani, Vice Sindaco con delega alla Cultura del Comune San Severo;
Sante Levante, Direttore di Puglia Culture;
Giulia Delli Santi, Dirigente Responsabile delle Attività Teatrali Puglia Culture.
La conferenza sarà moderata da Michele Princigallo, responsabile dell’ufficio stampa del Comune di San Severo.
San Severo, 25 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato