GIOVEDÌ 24 OTTOBRE UNA CONFERENZA PER PRESENTARE LA PROSECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL I FESTIVAL DELLA GENTILEZZA
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE UNA CONFERENZA PER PRESENTARE LA PROSECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL I FESTIVAL DELLA GENTILEZZA.

Come è noto San Severo e l’Area Metropolitana di Napoli con Torre Annunziata sono capitale italiana di Costruiamo Gentilezza per l’anno 2024 con una serie di attività poste in essere sotto la spinta propulsiva delle ambasciatrici locali di Costruiamo Gentilezza, Arcangela De Vivo e Anna Vitiello, le quali hanno dato vita ad una serie di eventi per diffondere la Cultura della Gentilezza.
A San Severo è in corso il I Festival della Gentilezza della Daunia che ripartirà venerdì 25 ottobre con una mostra di pittura. Ad affiancare il Festival, oltre al Comune di San Severo, anche il Puglia Culture che ha riconosciuto l‘importanza di tale attività nel veicolare valori positivi nella nostra comunità. I nostri territori hanno bisogno di notizie belle per ridare speranza e fiducia ai giovani di continuare a vivere nei territori in cui sono cresciuti. La gentilezza e le pratiche gentili possono essere una grande opportunità per fare emergere il bello che c’è e diffonderne la conoscenza.
Tanti gli eventi in programmazione poiché il passaggio di testimone a Grottaferrata rappresenterà solo il punto di partenza. Per illustrare tali attività giovedì 24 ottobre alle ore 12,00, presso la Sala Conferenze Ettore Basso dell’Officina di Quartiere di Palazzo Celestini, si terrà una conferenza aperta alla stampa ed alla cittadinanza, cui prenderanno parte: il Sindaco Lidya Colangelo, Il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani, il Presidente dell’Associazione Gentilezza è cultura Arcangela De Vivo, il Vice Presidente della Consulta Giuseppe Modica. Modera Michele Princigallo, Responsabile dell’ufficio Stampa del Comune di San Severo.
San Severo, 22 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
FEMMINICIDIO CELESTE RITA PALMIERI: MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024 IL CORTEO – FIACCOLATA.
FEMMINICIDIO CELESTE RITA PALMIERI: MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024 IL CORTEO – FIACCOLATA.
Come preannunciato nell’immediatezza del femminicidio di CELESTE RITA PALMIERI, domani, martedì 22 ottobre 2024, il Comune di San Severo ha organizzato un CORTEO – FIACCOLATA che muoverà a partire dalle ore 19,00 da Via Salvemini, nei pressi del luogo nei pressi del luogo ove è stata spezzata la vita della nostra concittadina.
Al Corteo sono stati invitati a partecipare i Familiari della Signora CELESTE RITA PALMIERI, le autorità civili, religiose e militari, le associazioni di volontariato, del terzo settore, sportive, le scuole di ogni ordine e grado, ecc.
Il Corteo – Fiaccolata, che, come detto, avrà inizio alle ore 19,00 da Via Salvemini, proseguirà poi per Viale II Giugno, Via Padre Matteo d’Agnone, Corso Garibaldi, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Municipio, ove si terrà il momento conclusivo con l’intervento del Sindaco Lidya Colangelo.
Ecco cosa ha scritto il Sindaco Lidya Colangelo nella lettera di invito.
“In questi giorni di dolore la nostra comunità ha l’obbligo di raccogliersi, per non consentire alla rabbia di avere il sopravvento. La follia omicida di un singolo non deve avvilire il senso di umanità che ciascuno di noi porta con sé e che esprime nella propria famiglia e nella propria città. Nelle ultime ore della sua vita Celeste ha avuto il conforto di un uomo, di un cittadino che le ha stretto la mano, proprio nel luogo in cui veniva brutalmente colpita. Oggi noi siamo quel cittadino che infonde coraggio a chi ha paura. Per tutte le donne che costantemente vivono l’angoscia e il tormento, per Celeste e per ciascun cittadino che soffre l’indifferenza, ci uniremo in fiaccolata silenziosa, martedì 22, a partire dalle ore 19,00 con partenza da Via Salvemini, nei pressi del luogo ove è stata spezzata la vita della nostra concittadina. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare, insieme a Forze dell’Ordine, Istituzioni civili e religiose, associazioni, studenti, mondo del volontariato, del terzo settore. Porteremo con noi una candela e, laddove possibile, indosseremo scarpe rosse o un nastro rosso al polso; nel contempo, invitiamo tutti a voler manifestare la propria presenza anche attraverso la realizzazione di cartelloni e/o striscioni, che offrano anche visivamente i sentimenti di partecipazione e la testimonianza di affetto di tutta la popolazione sanseverese”.
San Severo, 21 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
ORDINANZA SINDACALE: PROCLAMAZIONE LUTTO CITTADINO IN CONCOMITANZA CON I FUNERALI DI CELESTE RITA PALMIERI LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2024.
ORDINANZA SINDACALE: PROCLAMAZIONE LUTTO CITTADINO IN CONCOMITANZA CON I FUNERALI DI CELESTE RITA PALMIERI LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2024.

L’anno duemilaventiquattro il giorno 21 del mese di ottobre nella Casa Municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge,
IL SINDACO PROF.SSA LIDYA COLANGELO
nell’esercizio delle proprie funzioni
Considerato che, in data 18 ottobre è deceduta, vittima di femminicidio, la concittadina Signora CELESTE RITA PALMIERI, raggiunta da colpi di arma da fuoco che ne hanno causato il decesso;
Evidenziato che l’intera Città di San Severo è rimasta scossa dalla tragica notizia, dal lutto improvviso che ha colpito una famiglia con cinque figli, alcuni dei quali minorenni, rimasti senza la propria mamma, e che l’efferatezza del femminicidio non ha precedenti nella storia della Città di San Severo;
Ravvisata l’intenzione e la volontà di partecipare al dolore dei familiari con tutta la cittadinanza per onorare le esequie della Signora CELESTE RITA PALMIERI che si svolgeranno nella giornata di oggi, lunedì 21 ottobre 2024 con inizio alle ore 16,00 presso la Chiesa dell’Immacolata in San Severo;
Ritenuto, pertanto, interpretando il comune sentimento di dolore della popolazione sanseverese, proclamare il lutto cittadino in concomitanza con la celebrazione dei funerali della Signora CELESTE RITA PALMIERI, in segno di profonda partecipazione al dolore delle famiglie;
Visto il D.L.vo 18.08.2000, n.267;
PROCLAMA
Il lutto cittadino in concomitanza con la celebrazione dei funerali della Signora CELESTE RITA PALMIERI, che si svolgeranno nella Chiesa dell’Immacolata in San Severo dalle ore 16,00 alle ore 18,00 di oggi, lunedì 21 ottobre 2024, per unirsi, insieme a tutta la cittadinanza, al dolore della famiglia, privata così improvvisamente e dolorosamente della Signora CELESTE RITA PALMIERI.
ORDINA
Di sospendere tutte le manifestazioni pubbliche eventualmente in programma in concomitanza con la celebrazione delle esequie.
Di procedere all’esposizione delle bandiere a mezz’asta nelle sedi comunali e in tutte le sedi istituzionali della città.
INVITA
I concittadini, i titolari di attività commerciali, le organizzazioni politiche, sociali, produttive e le Associazioni Sportive, ad esprimere la loro partecipazione al lutto cittadino mediante la sospensione delle attività, in segno di raccoglimento e rispetto nelle ore del rito funebre.
Il Sindaco
(prof.ssa Lidya Colangelo)
San Severo, 21 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO GIOVEDÌ 17 E VENERDÌ 18 OTTOBRE.
IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO GIOVEDÌ 17 E VENERDÌ 18 OTTOBRE.

Il Presidente del Consiglio Comunale Alessandra Spada, ai sensi dell’art. 39 del T.U.E.L., approvato con D.L.gs. n. 267 del 18.8.2000, e degli articoli 33, 34 e 35 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, dell’art. 8 del vigente Statuto Comunale, ha convocato il Consiglio Comunale, in prima convocazione, per le ore 10,00 di giovedì 17 ottobre 2024 e, in seconda convocazione, per le ore 11,00 di venerdì 18 ottobre 2024, presso la Sala Consiliare “Luigi Allegato” del Palazzo di Città per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:
Comunicazioni;
Annuncio interrogazione a risposta scritta ai sensi dell’art. 58 comma 3 del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consultive consiliari;
-
Approvazione Bilancio consolidato – Esercizio finanziario 2023 (Art. 11-bis D.Lgs. n. 118.2011);
-
Convenzione tra i Comuni di San Severo e Volturino per il servizio in forma associata della Segreteria comunale;
-
Proposta di modifica della perimetrazione e individuazione dei comparti di intervento, ai sensi dell’art. 12 comma 3, lett. e-bis della L.R. 20/2001 e ss.mm.ii. – Patto Citta’ Campagna – Schema di assetto del margine urbano – Zona D3 – Nuovo polo agro alimentare” – Approvazione;
-
Schema preliminare dell’area H7 “Zone per i servizi pubblici integrate” – Viale 2 Giugno – art. p54.2.2 lettera g) delle NTA – Articolazione in sub aree H7.1 e H7.2 – Individuazione dei comparti di intervento della Sub Area H7.1 ai sensi dell’art. 12 comma 3 lett. e-bis) della L.R. 20/2001 e ss.mm.ii.– Approvazione;
-
Riclassificazione in zona Br3 dei suoli ricadenti nell’ area D5 “Aree per insediamenti terziari e servizi” disciplinata dall’art. p43 delle NTA del PUG, sub-area D5.2 – Adozione.
San Severo, 11 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
DA LUNEDÌ 14 OTTOBRE RIPARTE IL SERVIZIO MENSA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
DA LUNEDÌ 14 OTTOBRE RIPARTE IL SERVIZIO MENSA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA.

Il Comune di San Severo – Assessorati alla Pubblica Istruzione e Politiche Sociali – informa la cittadinanza che, con decorrenza lunedì 14 ottobre 2024, prenderà il via il Servizio Mensa per gli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie.
“Siamo lieti di annunciare la riapertura del servizio mensa – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo, che segue direttamente la delega alla Pubblica istruzione e l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino – a beneficio dei piccoli utenti e delle loro famiglie, un servizio che tutti riteniamo essere fondamentale per la nostra comunità e per il percorso scolastico dei nostri giovanissimi. Tutte le criticità emerse in queste settimane, soprattutto di natura logistica, sono state efficacemente superate: da lunedì 14 ottobre il servizio può dunque ripartire”.
San Severo, 11 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
DOMENICA 10 NOVEMBRE AL TEATRO VERDI IL MUSICAL “MARE FUORI”
DOMENICA 10 NOVEMBRE AL TEATRO VERDI IL MUSICAL “MARE FUORI”.



Evento d’eccezione al Teatro Comunale Giuseppe Verdi che, per la circostanza, riapre il sipario per gli eventi comunali dopo la pausa estiva.
Domenica 10 novembre, il Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, propone il MUSICAL MARE FUORI: “Una serata che è già attesa da tutti – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo, il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani ed il Presidente della I Commissione Consiliare Anna Mariani – in maniera speciale dai più giovani che tanto seguono la fortunata serie televisiva che ha sempre ascolti elevati. La proposta di questo musical è un modo importante per avvicinare anche i nostri ragazzi al Teatro, per aiutare loro a vivere e respirare da vicino il tempio della cultura sanseverese attraverso la rivisitazione teatrale della serie TV”.
I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale Giuseppe Verdi tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 18,00 alle ore 20,00, a partire da domani, sabato 12 ottobre 2024. Numero utile: 324.7829089.
Costo biglietti. Platea 45€; Palchi 1/2/3 fila centrali 40€ a persona; Palchi 1/2/3 fila laterali 35€ a persona; Loggione 30€; Loggione ridotto under 25 € 20.
MARE FUORI
Quando si parla di Mare fuori, seppure una serie nata da pochi anni, si parla già di una serie cult, oggi più che mai le puntate si stanno spezzettando in frasi e tormentoni che il grande pubblico ripete, tagga e condivide. Un fenomeno!
La location è il carcere minorile di Nisida, si narra in modo profondo e crudo la vita di un gruppo di ragazzi all’interno di un istituto penitenziario. Dietro le sbarre, guardando oltre, si affaccia un mare libero e immenso, una sorta di sogno, di miraggio. La detenzione è ancora più dura guardando il “Mare fuori”.
La versione teatrale sicuramente aveva bisogno di non perdere dei temi fondamentali: le motivazioni che hanno portato in carcere i ragazzi, la famiglia distrutta nei suoi valori primordiali, la lotta fra bande, la delinquenza beffarda che trascina una persona non “adulta” a fare determinate scelte. Si tratta di riflettere su una sorta di gioventù bruciata, figlia di un destino amaro e inaccettabile.
San Severo, 11 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
VENERDÌ 18 OTTOBRE LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL’OFFICINA DI QUARTIERE PROF. LUIGI MINISCHETTI
VENERDÌ 18 OTTOBRE LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL’OFFICINA DI QUARTIERE PROF. LUIGI MINISCHETTI.

E’ in programma il prossimo venerdì 18 ottobre 2024, con inizio alle ore 19,30, la cerimonia di inaugurazione ed intitolazione dell’OFFICINA DI QUARTIERE “PROF. LUIGI MINISCHETTI”. Per accedere all’Officina ingresso dal Parco Giochi della Villa Comunale Luisa Fantasia o direttamente da Via Cannelonga.
La realizzazione dell’Officina di Quartiere ha previsto un intervento di sostituzione edilizia, mediante il completamento della demolizione di due corpi di fabbrica fatiscenti e in condizioni non recuperabili, e la realizzazione, in luogo dei due ruderi, di tre piccoli corpi di fabbrica con un locale Info- Point/deposito e spazi multifunzionali.
“E’ un momento atteso da tutti – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo, il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani e l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino – in particolare dai tanti residenti del popoloso quartiere delle Grazie e dalle diverse associazioni afferenti la Consulta – capofila La Città dei Colori – che animeranno l’Officina. La struttura viene intitolata al prof. Luigi Minischetti, una scelta che vuole ricordare il docente, l’uomo impegnato nel sociale, che per 25 anni è stato consigliere comunale, poi Vice Sindaco ed anche consigliere ed Assessore Regionale. Giggino Minischetti si è speso tanto per il nostro territorio. Siamo particolarmente lieti che ci siano anche le figlie Marilisa e Stefania ad inaugurare l’Officina insieme alle associazioni, ai giovani, ai residenti del Quartiere”.
PROGRAMMA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
SALUTI
Lidya Colangelo – Sindaco
Marilisa e Stefania Minischetti – figlie del prof. Luigi Minischetti
Pasquale Marchese – Presidente CSV Foggia
Arcangela de Vivo – Presidente della Consulta delle Associazioni
INTERVENTI
Fabio Mucilli – Dirigente Area Urbanistica e Rigenerazione Urbana e Territoriale
PRESENTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AFFERENTI ALL’OFFICINA
INTERVISTE AI PRESENTI A CURA DI MADE IN SAN SEVERO
PERFORMANCE DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DEI COLORI
DIMOSTRAZIONE DI BALLO DELLO SHOWMAN GIUSEPPE LUIGI IANNETTI
Presenta e coordina: Michele Princigallo – Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
PROF. LUIGI “GIGGINO” MINISCHETTI, docente, nato a San Severo il 7 luglio 1937 e deceduto il 30 novembre 2011. Laureato in scienze motorie e docente di educazione fisica, ha ricoperto numerosi incarichi speciali al Ministero della Pubblica Istruzione. Fin da giovane età ha nutrito interesse per la politica tanto da tesserarsi al partito della Democrazia Cristiana. Esponente riconosciuto e stimato del cattolicesimo democratico e sociale, dopo anni di militanza attiva raggiunge importanti cariche politiche a livello locale e provinciale (segretario del comitato comunale di San Severo, componente del comitato e della direzione provinciale della Democrazia Cristiana di Capitanata, segretario provinciale amministrativo, componente del comitato e della direzione regionale della Democrazia Cristiana della Puglia). È stato consigliere comunale per cinque legislature, capogruppo consiliare, assessore e vice sindaco a San Severo nella Giunta Cologno. Nel 1990 è stato eletto al consiglio regionale pugliese per la Democrazia Cristiana nella circoscrizione di Foggia. È stato capogruppo consiliare alla Regione Puglia, dal 1° marzo 1994 fino alla fine della quinta legislatura è stato Assessore regionale ai trasporti e vie di comunicazione, demanio marittimo, fluviale e lacuale, oltre alla protezione civile nella Giunta Martellotta. Nel settore dei trasporti ha operato per: l’attuazione della legge regionale 09/03/1982 n. 8 “Norme per lo scioglimento dell’Ente Pugliese Trasporti istituito con legge regionale 26/02/1974 n. 16; l’elaborazione di proposte organiche e direttive per la gestione stralcio del disciolto E.R.P.T.; l’erogazione di interventi a sostegno del trasporto pubblico locale nella Regione Puglia; attuazione della legge regionale 08/01/1992 relativa all’ordinamento delle autonomie locali e alla suddivisione del territorio della Regione Puglia; il disegno di legge “Costituzione della Società Regionale Trasporti – S.R.T. S.p.A.” per la gestione del patrimonio ex E.R.P.T. e per la previsione del trasferimento delle funzioni amministrative delle ferrovie locali, delle attribuzioni in materia di porti e per la realizzazione e gestione degli interporti; l’approvazione della legge regionale “Modalità di attuazione della Legge 15-1-1992 n. 21 – Legge quadro per il trasporto persone mediante autoservizi pubblici non di linea; il disegno di legge “Misure urgenti nel settore trasporto pubblico locale”; la convenzione per continuare ad assicurare alla popolazione delle Isole Tremiti i collegamenti aerei Foggia-Tremiti. Nel settore protezione civile: la realizzazione del servizio di telesoccorso sanitario con i suoi collegamenti telefonici ed informatici tra tutti i presidi ospedalieri e sanitari, pubblici e privati, della Provincia di Foggia; l’istituzione del sistema informatico regionale per assolvere ai compiti attribuiti alla Regione in materia di protezione civile. Il Prof. Minischetti ha rappresentato un esempio di impegno sociale e politico.
San Severo, 10 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
NUBIFRAGIO DEL 17 E 18 SETTEMBRE 2024: PREDISPOSTO IL MODELLO DI SEGNALAZIONE DANNI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
NUBIFRAGIO DEL 17 E 18 SETTEMBRE 2024: PREDISPOSTO IL MODELLO DI SEGNALAZIONE DANNI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Attività Produttive Mario Marchese, l’Assessore con delega alla Protezione Civile Rosario di Scioscio informano che, i competenti uffici comunali, con riferimento alla delibera di Giunta n. 148 in data 20 settembre 2024 – richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale per il nubifragio che ha colpito il territorio urbano ed extraurbano di San Severo il 17 e 18 settembre 2024 – ha predisposto il MODELLO DI SEGNALAZIONE DANNI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE che è possibile compilare in ogni sua parte e che si allega al presente comunicato.
MODELLO-SEGNALAZIONE-DANNI-ATTIVITA-PRODUTTIVE-EDIT
- Pubblicato il Amministrazione comunica, Avviso pubblico, Comunicato, In evidenza
LA PROPOSTA DIDATTICA PER LE SCUOLE DEL MUSEO DELL’ALTO TAVOLIERE DEL COMUNE DI SAN SEVERO PER L’A.S. 2024/2025
LA PROPOSTA DIDATTICA PER LE SCUOLE DEL MUSEO DELL’ALTO TAVOLIERE DEL COMUNE DI SAN SEVERO PER L’A.S. 2024/2025.

Il MAT Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo propone per l’anno scolastico 2024/2025 nuovi percorsi didattici gratuiti rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Città di San Severo e dell’intera provincia di Foggia. Il filo conduttore delle attività è “VIAGGI CREATIVI NEL TEMPO tra arte, storia e suoni: scopriamo il passato, creiamo il futuro!”.
“Il rapporto tra scuola e musei – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e il Vice Sindaco Anna Paola Giuliani che segue direttamente le deleghe alla Cultura ed ai Servizi Museali – è ormai organico da alcuni decenni, grazie allo sviluppo sempre più articolato dei servizi didattici dei musei che si intreccia con la disponibilità e l’interesse della scuola all’integrazione con i propri programmi, e l’individuazione dei musei come luogo di approfondimento, sperimentazione e conoscenza. Il laboratorio didattico al museo è un’occasione impareggiabile per conciliare conoscenza delle opere d’arte e sperimentazioni creative. La creatività e l’esplorazione che si declinano come forme di conoscenza e salvaguardia del proprio passato e del proprio presente: viaggio creativo nel proprio territorio, nella propria memoria attraverso la conoscenza; esplorazione per la conoscenza del bene comune rappresentato dal patrimonio storico-artistico ed architettonico della propria città; viaggio creativo quale percorso conoscitivo delle regole e delle norme legislative che costituiscono la base sociale dell’Anti-Mafia; viaggio creativo come riconoscimento consapevole della grandezza di grandi artisti contemporanei di Capitanata, tra cui Luigi Schingo ed Andrea Pazienza”.
MEMORIA E IDENTITÀ STORICA, LEGALITÀ, COMUNITÀ DI PATRIMONIO, CONCETTO DI SÉ ED EMPOWERMENT sono i sotto-temi del più ampio progetto che il MAT del Comune di San Severo intende attuare quest’anno nell’ambito del tema “VIAGGI CREATIVI NEL TEMPO tra arte, storia e suoni: scopriamo il passato, creiamo il futuro!”.
L’attività educativo-didattica permetterà di conoscere la realtà museale del territorio di appartenenza; conoscere la struttura di un museo; stimolare la creatività, il pensiero narrativo e il coinvolgimento emotivo nel rapporto con l’arte e la storia; promuovere il confronto e lo scambio all’interno del gruppo classe; favorire il processo di ideazione e creazione attraverso il confronto tra antico e contemporaneo e fra le diverse espressioni artistiche, per poter creare il proprio futuro interiore. L’offerta didattica del MAT “VIAGGI CREATIVI NEL TEMPO tra arte, storia e suoni: scopriamo il passato, creiamo il futuro!” vede il museo come luogo aperto; percorrerne gli spazi, analizzare le opere, osservare i colori, ascoltare i suoni, sono solo alcune delle tante attività che si possono compiere al suo interno, per una crescita interiore non disgiunta dalla costruzione di modelli consapevoli di cittadinanza attiva. La fase del VIAGGO CREATIVO diventa strumento cognitivo ed argomento di interesse sociale alla base della conoscenza di differenti aspetti quali l’archeologia, la musica, l’arte, il fumetto, il graphic novel, la pittura e sarà sviluppato partendo da ciò che il MAT custodisce e da ciò che il MAT valorizza. I bimbi ed i ragazzi familiarizzeranno anche con gli spazi museali, imparando come muoversi all’interno delle sale, esplorare e rispettare la cultura e le opere esposte, pur vivendo appieno l’esperienza artistica senza sentirsi limitati, ma dispiegando tutti i propri cinque sensi in un processo di esplorazione e di conoscenza.
Lo scopo è sempre quello di offrire alle scuole esperienze creative e formative per stimolare curiosità, istintiva ricerca esplorativa e offrire un’integrazione al canonico programma scolastico, oltre che favorire la fruizione viva e continuativa di un patrimonio culturale pubblico di grande rilevanza. Spazio al viaggio esplorativo, all’inventiva e alla creatività! I laboratori proposti spazieranno dall’Archeologia al Fumetto, dall’Arte e la Storia del territorio alla Legalità, passando per la Musica. Tutti i percorsi didattici sono gratuiti. Gli operatori del MAT sono disponibili anche alla creazione di visite a tema, percorsi didattici e approfondimenti tematici, su espressa richiesta dei docenti, nonché a Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) con le ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado.
Sarà possibile prenotare l’attività desiderata a partire dalle ore 9.00 di lunedì 7 ottobre 2024 contattando esclusivamente la Segreteria del MAT Museo dell’Alto Tavoliere, al numero telefonico 0882.339611, dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00, e il martedì e il giovedì, ore 16.00-18.00. Per favorire la più ampia partecipazione ogni classe potrà accedere ad un solo laboratorio nel corso dell’anno scolastico, a scelta dell’insegnante, con numero di studenti prestabilito. Saranno ammesse esclusivamente prenotazioni effettuate dall’insegnante che accompagnerà la classe.
Le nostre attività didattiche prenderanno il via a partire da lunedì 14 ottobre 2024.
I competenti uffici comunali affidati alla Direttrice del MAT Elena Antonacci hanno inviato le proposte didattiche 2024/2025 a tutte le segreterie scolastiche della Città di San Severo e dell’intera provincia. Per conoscerla nel dettaglio, i docenti che non l’avessero ricevuta, sono invitati a inviare una email all’indirizzo mat.sansevero@comune.san-severo.fg.it.
San Severo, 4 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
MARTEDÌ 8 OTTOBRE AL TEATRO VERDI INCONTRO DEGLI STUDENTI CON L’INVIATA SPECIALE DI GUERRA DEL TG1 STEFANIA BATTISTINI
MARTEDÌ 8 OTTOBRE AL TEATRO VERDI INCONTRO DEGLI STUDENTI CON L’INVIATA SPECIALE DI GUERRA DEL TG1 STEFANIA BATTISTINI.

Si terrà il prossimo 8 ottobre 2024 – martedì – con inizio alle ore 10,00, presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi, un incontro degli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado della città di San Severo con la nota giornalista del TG1 STEFANIA BATTISTINI sul tema: “IL MESTIERE DELL’INVIATO SPECIALE DI GUERRA”.
Il prestigioso evento è organizzato dalla Fondazione Pasquale e Angelo Soccio in collaborazione con il Comune di San Severo – Assessorati alla Pubblica Istruzione e Cultura, le cui deleghe sono seguite rispettivamente dal Sindaco Lidya Colangelo e dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, le quali apriranno la mattinata al Teatro Verdi. Presenta e coordina Claudio Lecci, Presidente della Fondazione Pasquale e Angelo Soccio.
Stefania Battistini è laureata in Scienze della Comunicazione, entra in RAI nel 2004 e attualmente è inviata Speciale del Tg1. Dal 10 febbraio 2022, due settimane prima dell’invasione, segue le vicende legate all’aggressione nei confronti dell’Ucraina. Per questa attività ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui l’onorificenza dell’Ordine della Principessa Olga da parte della Presidenza della Repubblica d’Ucraina. Come riportano gli organi di stampa “La Battistini è stata inserita nella lista delle persone ricercate da parte del ministero degli Interni russo (MVD) per aver attraversato illegalmente il confine russo nella regione di Kursk mentre stava seguendo le truppe ucraine che erano entrate in territorio russo. La Fsb ha aperto un procedimento penale contro Battistini e altri giornalisti di altre nazionalità”.
Al Teatro Verdi ci sarà anche una congrua rappresentanza degli studenti di San Marco in Lamis, sede della Fondazione Soccio e Città che dette i natali al celebre uomo di cultura, al quale San Severo conferì la cittadinanza onoraria insieme ad altri Comuni della Capitanata a cominciare dal capoluogo, Foggia.
San Severo, 2 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato