SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE – GLI EVENTI IN PROGRAMMA MERCOLEDÌ 18 E GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024
SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE – GLI EVENTI IN PROGRAMMA MERCOLEDÌ 18 E GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024.
Prosegue con tanti appuntamenti la rassegna SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE, organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani.
Ecco gli eventi in programma oggi e domani.
MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024
. ore 16,30 – I.C. Zannotti – Fraccacreta – Teatro “Stella Costa” – Via Giusti, 1 – Concerto di Natale a cura degli alunni dell’I.C. Zannotti – Fraccacreta.
– ore 18,00 – Officine di Quartiere di Palazzo Celestini: JACOPO NELLA FORESTA (la vera storia dei desideri di Natale). Tratto dalla fiaba di Ardolino Raimondo – adattamento Paola Marino, Roberta Pazienza, Alessandra Carafa, Elena Sofia Russo, Ilaria Ciavarella. Regia Paola Marino. Attrici: Roberta Pazienza, Alessandra Carafa, Elena Sofia Russo, Maria Ciavarella.
– ore 20,00 – Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta – DAUNIA GOSPEL CHOIR & BAND – Agostino Ruscillo – Direttore – MY JESUS 2.0 – GOSPEL CONCERT.
GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024
– ore 18,00 – Officina di Quartiere Grazia Pepe di Via Alessandrini – IL MAGICO MONDO DEI BURATTINI – CHI HA RUBATO I VESTITI DI BABBO NATALE.
– 20,30 – FOYER TEATRO COMUNALE GIUSEPPE VERDI – Compagnia Tango Pulse – Riccardo Cabrera, Katya Azzarito, Jessika Santodomingo, Alessandro Parascandolo. PROFUMO DI TANGO, uno spettacolo di Alessandro Parascondolo.
San Severo, 18 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
LA IV COMMISSIONE CONSILIARE SI OCCUPA DEL DELICATO TEMA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE”
LA IV COMMISSIONE CONSILIARE SI OCCUPA DEL DELICATO TEMA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE”.
“La violenza sulle donne non è una questione privata ma sociale ed è un fenomeno culturale, endemico e strutturale di cui dobbiamo occuparci ogni giorno e non solo il 25 novembre”. La Presidente della IV Commissione Consiliare Daniela Vassallo e la Vice Presidente Raffaella Vene così analizzano il triste fenomeno della violenza sulle donne che è stato ampiamente trattato nel corso dei lavori della Commissione Consiliare.
Il numero delle donne di San Severo – è emerso durante le sedute della Commissione – che si rivolge al Centro Antiviolenza di Ambito, gestito dalla Cooperativa Sociale Il Filo di Arianna, è importante. Se, da un lato, si può pensare ad una emersione del fenomeno, dall’altro appare evidente il diffuso sommerso di cui tutte e tutti dobbiamo farci carico. La Commissione Consiliare Servizi Sociali ha invitato, ricevendo un’immediata disponibilità, il management del centro antiviolenza. In due specifici incontri, i consiglieri si sono soffermati sull’importanza e sulle modalità di svolgimento del servizio, apprezzando la professionalità delle operatrici, ma anche sulle strategie da mettere in campo per sensibilizzare costantemente alla cultura della non violenza. Il confronto ha consentito anche la conoscenza più accurata dello stato dell’arte, della vasta rete di relazioni informali e formali attivata ed anche dei contenuti del Programma Antiviolenza Yazida 4, in attesa di approvazione da parte della Regione Puglia.
La Commissione, dopo un’attenta riflessione, ha ritenuto importante non solo favorire la continuità amministrativa ma anche quella esecutiva e di contrasto alla violenza sulle donne, proponendo un vero e proprio upgrade del processo partecipativo dal basso che lo scorso anno ha dato vita al Tavolo della non violenza. Si è ritenuto, quindi, di invitare il centro antiviolenza a riprendere il percorso lì dove si era concluso, ripartendo proprio dal documento finale del Tavolo con l’obiettivo di ampliare il numero dei partecipanti, coinvolgendo anzitutto il mondo della scuola. I componenti della Commissione, dal canto loro, si sono immediatamente resi disponibili all’ascolto delle istanze, suggerimenti, proposte che potranno giungere dagli studenti, dai singoli cittadini, dal mondo associativo, da quanti sono impegnati o intendono impegnarsi nel lungo percorso di contrasto ad ogni forma di violenza.
Daniela Vassallo e Raffaella Vene, nei rispettivi ruoli di Presidente e Vicepresidente della Commissione, interpretando il sincero interesse di tutti i consiglieri, hanno affermato “Non possiamo che ritenerci soddisfatte di questo primo importante passo. È fondamentale che i consiglieri comunali siano parte attiva di questo processo culturale e che offrano il loro contributo fattivo all’individuazione di attività ed azioni volte alla sensibilizzazione ed informazione su l’odioso fenomeno della violenza sulle donne. Dire basta non basta!”.
San Severo, 18 ottobre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
PUGILATO: VENERDÌ 20 DICEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO TRA MICHELE DE FILIPPO DI SAN SEVERO E FORTUNA
PUGILATO: VENERDÌ 20 DICEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO TRA MICHELE DE FILIPPO DI SAN SEVERO E FORTUNA.
Si svolgerà il prossimo venerdì 20 dicembre 2024, con inizio alle ore 12,00, presso la Sala Conferenze prof. Ettore Basso dell’Officina di Quartiere di Palazzo Celestini – Residenza Municipale – la CONFERENZA APERTA ALLA STAMPA ED ALLA CITTADINANZA per presentare la grande serata di pugilato in programma il giorno successivo, sabato 21 dicembre, nel Palasport Comunale Borsellino e Falcone di Viale Castellana a partire dalle ore 20.30. C’è attesa e fermento per il match valido per il titolo Italiano dei Pesi Welter, che vedrà salire sul ring il sanseverese Michele De Filippo e il piemontese Andrea Fontana.
Alla conferenza interverranno i due pugili: il sanseverese Michele De Filippo, che sarà accompagnato dal tecnico Biase Di Tommaso e il torinese Andrea Fontana, che sarà accompagnato dal tecnico Stefano Abatangelo. Saranno presenti anche i giudici federali della categoria Pesi Welter. A fare gli onori di casa il Sindaco di San Severo Lidya Colangelo, e l’Assessore allo Sport Gigi Marino. Coordina Michele Princigallo, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
La grande boxe torna dopo 25 anni di assenza a San Severo. L’ultimo grande match risale al 19 giugno 1999 quando, in un infuocato Palasport, il sanseverese Luigi Castglione conservò il titolo mondiale WBU dei supermosca battendo in 12 riprese ai punti il sudafricano Sikali. Nel corso degli ultimi anni si sono registrate solo due riunioni in città, come la sfida tra le selezioni dilettanti di Italia e Ungheria nel 2012 sul ring allestito all’aperto nella Villa Comunale Luisa Fantasia e, nel 2019 nel Palasport, il confronto tra le selezioni di Italia e Albania dilettanti e tre incontri tra professionisti.
“E’ la serata tanto attesa del ritorno della grande boxe a San Severo – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore allo Sport Gigi Marino – una sfida per il titolo tricolore professionisti che ritorna a San Severo in un clima di notevole entusiasmo. Siamo orgogliosi di aver patrocinato questo fantastico evento, certi che sarà un’ulteriore occasione propizia per rilanciare l’immagine sportiva della città di San Severo in ambito nazionale ed internazionale. Ci aspettiamo di vedere il Palasport Borsellino e Falcone gremito per incitare il nostro de Filippo alla conquista del titolo italiano”.
Nel corso della conferenza aperta alla stampa e alla cittadinanza si svolgeranno anche le operazioni ufficiali di peso dei due pugili professionisti. La serata prevede inoltre un incontro sotto clou tra Marcello Muccio e Roberto Tranquillo, oltre a sette match dilettantistici di grande interesse. L’evento è organizzato dalla Crea Boxer di Lanciano, in collaborazione con l’Accademia Pugilistica Di Mauro – Minchillo – Manzaro, con il patrocinio e il contributo del Comune di San Severo.
San Severo, 17 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE. TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA SINO AL 6 GENNAIO 2025
SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE. TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA SINO AL 6 GENNAIO 2025
E’ stato definitivo il ricco calendario di eventi della composita rassegna SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE, curata dall’Amministrazione Comunale.
“Abbiamo promosso una serie di manifestazioni in grado di venire incontro ai gusti di tutti – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani -. Da oggi e fino al 6 gennaio 2025 sono in programma mercatini, concerti, spettacoli per bambini, eventi nelle zone centrali di San Severo, ma anche nei quartieri più periferici, per vivere tutti insieme i giorni più belli dell’anno. La grande folla di alcune migliaia di concittadini e visitatori che ha affollato Corso Garibaldi in occasione dell’evento inaugurale della nostra rassegna con l’accensione dell’albero di Natale nel piazzale antistante la Villa Comunale Luisa Fantasia ha rappresentato un gradito riconoscimento agli sforzi organizzativi di questa Amministrazione e della tecnostruttura del Comune di San Severo”.
Da domani, venerdì 13 dicembre, partiranno tantissimi eventi. Nel giorno in si festeggia SANTA LUCIA spazio alla tradizione gastronomica con l’evento LE FAVE DI SANTA LUCIA e la musica de I TERRAZZANI in Piazza Municipio. Nel fine settimana, tra gli altri, si segnalano i MERCATINI DI NATALE in Piazza Municipio e Piazza della Repubblica. Sabato 14 dicembre nella Galleria Nino Casiglio di Palazzo Celestini alle ore 19,00 il concerto CANDLELIGHT experience con Alfonso Massa pianoforte e Nunzio Balestrieri violino. Direttore Artistico il Maestro Antonello Ciccone. Domenica 15 dicembre l’arrivo di Babbo Natale in carrozza nel piazzale antistante la Villa Comunale Luisa Fantasia.
Tutti gli eventi in programma sono inseriti nella locandina che si allega.
San Severo, 12 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
ARCA CAPITANATA: AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI
ARCA CAPITANATA: AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI.
Il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino informano che ARCA Capitanata (Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare) ha pubblicato Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a valere sul Fondo Sociale di cui all’articolo 33 della Legge regionale n. 10 del 7 aprile 2014, istituito con delibera di Giunta Regionale n. 1472 del 4 novembre 2024, pubblicata sul BURP n. 93 del 18 novembre 2024 consultabile al link http://www.arcacapitanata.it/index.php/news/1081-fondo-sociale-2024 contenente anche la domanda.
Il fondo sociale è finalizzato alla corresponsione di contributi agli assegnatari che non siano in grado di sostenere l’onere per il pagamento del canone di locazione e per il rimborso dei servizi prestati dall’ente, nonché per i cambi di alloggio, con diritto prioritario per gli assegnatari che versano in condizioni di morosità dovuta a stato di disoccupazione o grave malattia.
Per la misura sono destinati € 300.000,00 a valere sulle risorse proprie del bilancio di Arca Capitanata. Le risorse di cui al punto precedente sono ripartite in due linee d’intervento secondo le seguenti modalità: a) Linea A: in conto morosità per canoni e servizi per il 90%; b) Linea B: per cambio alloggio per il 10%. Qualora, trascorso il termine ultimo per la presentazione delle domande, risultino risorse non utilizzate per una delle due Linee d’intervento, è ammessa l’utilizzazione delle stesse risorse per l’altra Linea. Possono accedere al Fondo tutti gli assegnatari il cui nucleo familiare presenta un reddito complessivo, risultante dall’ultima dichiarazione, non superiore a quello previsto per la permanenza negli alloggi di ERP di cui alla Legge regionale 7 aprile 2014, n. 10 e s.m.i. determinato ai sensi dell’articolo 21 della legge 5 agosto 1978, n. 457. Il reddito di riferimento è quello imponibile relativo all’ultima dichiarazione fiscale, al lordo delle imposte e al netto dei contributi previdenziali e dell’assegno unico. Oltre all’imponibile fiscale vanno computati tutti gli emolumenti, esclusi quelli non continuativi, quali pensioni e sussidi a qualsiasi titolo percepiti nonché tutte le indennità, comprese quelle esentasse, fatta eccezione per l’indennità di accompagnamento, l’assegno di cura per i pazienti affetti da SLA/SMA e per i pazienti non autosufficienti gravissimi; In fase di subentro nella domanda di assegnazione, qualora il conto locativo dell’originario assegnatario risulti gravato da morosità, può, altresì, accedere al Fondo il potenziale subentrante a condizione che sussistano tutte le ulteriori condizioni previste dall’articolo 13 della Legge regionale n. 10 del 7 aprile 2014, e s.m.i. finalizzate all’ottenimento del subentro.
La domanda, redatta sotto forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/00, consultabile al link http://www.arcacapitanata.it/index.php/news/1081-fondo-sociale-2024 per l’accesso al Fondo sociale deve essere compilata secondo il modello predisposto dall’Agenzia trasmessa, a pena di esclusione dal beneficio, entro le ore 12.00 di venerdì 13 dicembre 2024. La domanda potrà essere consegnata presso gli sportelli di ARCA Capitanata durante gli orari di apertura al pubblico o inviata tramite pec al seguente indirizzo arcacapitanata@pec.arcacapitanata.it indicando nell’oggetto “Domanda partecipazione Fondo sociale”.
Da oggi pomeriggio gli sportelli dell’Ufficio del Servizio Sociale in via Padre Matteo d’Agnone sono a disposizione per ogni utile chiarimento.
San Severo, 10 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO IL TRENO DELLA MEMORIA 2025
AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO IL TRENO DELLA MEMORIA 2025.
Il Sindaco Lidya Colangelo ed il Dirigente ad interim Area II Servizi Culturali Fabio Mucilli informano che il Comune di San Severo ha pubblicato AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al progetto “Il Treno della Memoria”, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 192 in data 9 dicembre 2024.
Il “Treno della Memoria” rappresenta un importante incontro con la storia, mira alla educazione, alla cittadinanza attiva e all’impegno, sia civico che personale, nella convinzione che – nel rispetto delle regole democratiche e delle sue istituzioni – siano i giovani a doversi impegnare per costruire il proprio futuro di cittadini consapevoli ed informati. L’obiettivo è quello di fornire una conoscenza generale sul periodo storico della Seconda Guerra Mondiale, sugli orrori patiti dai cittadini dell’attuale Europa, sullo sterminio di massa; è un viaggio nella storia e nella memoria, realizzato attraverso la scoperta dei luoghi e delle storie delle persone che hanno vissuto tale periodo. Il “Treno della Memoria” si presenta, così, come un’esperienza che coinvolge i giovani partecipanti e di farli sentire al centro del presente che li circonda, memori delle tragiche vicende storiche del secolo scorso.
Il progetto prevede un viaggio didattico della durata di 8 (otto) giorni con visita della città di Cracovia ed in particolare del Ghetto ebraico, della fabbrica di Schindler e i campi di sterminio di Auschwitz- Birkenau e che si svolgerà tra i mesi di gennaio e marzo 2025.
Possono partecipare al progetto il “Treno della Memoria 2025” i giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni residenti nel Comune di San Severo: che abbiano compiuto la maggiore età; che non abbiano mai partecipato al progetto “Il Treno della Memoria ” o a medesimi progetti organizzati da altri Enti; che si impegnano a progettare, realizzare e presentare al Comune di San Severo un reportage sull’esperienza vissuta, a raccontare l’esperienza online tramite i social network e a organizzare iniziative di restituzione dell’esperienza fatta.
La quota di partecipazione per ciascun partecipante è di € 400,00 ed è a totale carico del Comune di San Severo. Essa comprende il viaggio in pullman A/R dalla Città di Bari, pernottamento in ostello e prima colazione per 5 notti a Cracovia, visita ai luoghi della memoria: ghetto di Cracovia, Museo della fabbrica di Schindler, Campo di concentramento di Plaszow; viaggio a/r dalla città di Cracovia alla città di Oswiecim (Auschiwits); pranzo a sacco nel giorno della visita al museo dell’olocausto di Auschwitz-Birkenau; accompagnamento da parte di uno o due degli educatori formati dall’associazione; assicurazione sanitaria e di annullamento viaggio. Sono a carico dei partecipanti le spese per i pasti.
La domanda di partecipazione (con allegata fotocopia del documento di identità), dovrà indicare nell’oggetto “Treno della Memoria 2025 – richiesta di partecipazione” e nel corpo contenere nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, numero telefonico e indirizzo e-mail del richiedente, nonché la manifestazione della disponibilità a progettare, realizzare e presentare al Comune di San Severo un reportage sull’esperienza vissuta e a raccontare l’esperienza online tramite i social network. Alla domanda di partecipazione – pubblicata sul sito istituzionale del Comune di San Severo www.comune.san-severo.fg.it – deve essere allegato, a pena di esclusione, un testo motivazionale che illustri le proprie riflessioni sul significato odierno de “Il Treno della Memoria 2025” e le motivazioni a base della domanda di partecipazione. Le domande di partecipazione, con allegato un documento di identità dell’istante in corso di validità, dovranno pervenire, a pena di esclusione, all’ufficio protocollo del Comune di San Severo – Sede comunale Palazzo Celestini, con consegna a mano ovvero a mezzo posta elettronica all’indirizzo:
protocollo@pec.comune.san-severo.fg.it entro le ore 20,00 del 15 dicembre 2024.
La selezione dei cinque giovani per il viaggio educativo sarà effettuata mediante apposita Commissione, composta dal Sindaco, prof.ssa Lidya Colangelo e dal Dirigente ad interim dell’Area III – Pubblica Istruzione, Arch. Fabio Mucilli, con il compito di valutare gli elaborati per la partecipazione all’iniziativa e redigere la graduatoria definitiva di merito. Il giudizio della Commissione è inappellabile ed insindacabile. I primi cinque inseriti nella graduatoria saranno ammessi a partecipare al progetto.
San Severo, 10 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
STAGIONE TEATRALE: DOMENICA 15 DICEMBRE AL TEATRO VERDI “DELIRIO A DUE” CON CORRADO NUZZO E MARIA DI BIASE
STAGIONE TEATRALE: DOMENICA 15 DICEMBRE AL TEATRO VERDI “DELIRIO A DUE” CON CORRADO NUZZO E MARIA DI BIASE.
Ultimo appuntamento del 2024 con la Stagione Teatrale 2024 – 2025 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, in collaborazione con Puglia Culture.
Domenica 15 dicembre al Teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta, ore 20,30, sipario ore 21,00) AGIDI /Coop CMC- Nidodiragno – Corrado Nuzzo e Maria Di Biase in DELIRIO A DUE di Eugène Ionesco, traduzione di Gian Renzo Morteo, scene e disegno luci Nicolas Bovey, costumi Francesca Marsella, regia GIORGIO GALLIONE
Il Teatro Verdi è esaurito in ogni ordine di posto.
Delirio a due è un piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Nella commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo.
Il tema del contendere è sempre e solo un pretesto: la chiocciola e la tartaruga sono o non sono la stessa bestia? Un grimaldello assurdo (ma che i due vivono come fondamentale) che fa da trampolino a un dialogo sempre più serrato, funambolico e bellicoso che presto raggiunge le vette di un nonsense da comica finale, di un tragicomico Helzapoppin domestico. E tutto ciò mentre all’esterno della casa infuria una misteriosa guerra civile che i due, sordi e ciechi alla realtà, quasi non percepiscono, impermeabili alle bombe che esplodono, alle sparatorie che echeggiano nella via, alle stragi, ai muri e ai soffitti che crollano.
La potenza comica ed eversiva di Ionesco arriva in questa pièce a risultati geniali e tragicomici, e la naturalezza surreale con la quale l’autore costruisce dialoghi e situazioni di questo cinico gioco al massacro diventa a poco a poco un formidabile strumento di analisi e critica di una società ottusa e urlante, troppo spesso incapace di afferrare il senso di ciò che le accade intorno, addirittura compiaciuta dalla propria grettezza.
San Severo, 9 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
MARTEDÌ 10 DICEMBRE NEL FOYER DEL TEATRO VERDI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ASCESA DELLA QUARTA MAFIA” DI ANTONIO LARONGA
MARTEDÌ 10 DICEMBRE NEL FOYER DEL TEATRO VERDI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ASCESA DELLA QUARTA MAFIA” DI ANTONIO LARONGA.
Si terrà domani, martedì 10 dicembre 2024, con inizio alle ore 18,30, come già annunciato in precedenza, nel Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, la presentazione del libro “L’ascesa della quarta mafia” scritto da Antonio Laronga, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Foggia.
Saranno presenti il Sindaco di San Severo Lidya Colangelo e l’avvocato penalista Marco Scillitani, attualmente componente del Direttivo della Camera Penale di Capitanata, dottore di ricerca in Sistema Penale e Processo. Analizza da tempo i rapporti tra la società e i fenomeni processuali in chiave divulgativa.
Dialoga con l’autore, le autorità e gli ospiti Michele Princigallo, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
Antonio Laronga, in magistratura dal 1993, è cittadino onorario di San Severo a seguito della Deliberazione n. 111 del Consiglio Comunale in data 20 dicembre 2023. L’alta onorificenza è stata conferita il 15 febbraio scorso “quale attestazione di apprezzamento e riconoscenza della comunità sanseverese per il servizio reso al Paese, alla Puglia e alla Città di San Severo, per il notevole impegno profuso nello svolgimento del proprio ruolo istituzionale, per le attività d’indagine e di contrasto al fenomeno criminoso, anche attraverso un’incisiva azione di lotta all’abusivismo edilizio, alla occupazione sine titulo di alloggi adibiti ad Edilizia Residenziale Pubblica, nonché per la coraggiosa e sapiente guida di numerose operazioni che hanno inflitto un duro colpo alla criminalità organizzata operante nel territorio comunale”.
Da oltre vent’anni si occupa di criminalità organizzata e delle mafie foggiane. È autore di saggi e pubblicazioni scientifiche in materia di diritto penale e processuale. È stato condirettore della rivista “La corte d’assise”. Ha pubblicato nel 2021 il volume La quarta mafia.
L’ASCESA DELLA QUARTA MAFIA
Oltre le strette di mano dei potenti c’è uno sfondo di corruzione in cui la criminalità organizzata foggiana opera indiscriminatamente, indirizzata verso modelli malavitosi più moderni e raffinati, un fenomeno non immaginabile fino a pochi anni fa. Accanto al braccio armato di questi sodalizi, caratterizzato dai livelli bassi di una manovalanza che rappresenta pur sempre uno dei fondamenti su cui si regge la struttura, si sta affermando un livello più alto e nascosto di capi e “quadri” che regge le fila di una rete di professionisti, faccendieri, imprenditori collusi e, talvolta, di pubblici amministratori più o meno stabilmente a disposizione dei clan, se non addirittura a essi organici. L’evoluzione in soggetto imprenditoriale richiama la metamorfosi avvenuta da tempo per le tre mafie storiche del Paese (la mafia siciliana, la camorra e la ’ndrangheta), capaci di inabissarsi e mimetizzarsi nel tessuto socioeconomico di territori anche molto distanti da quelli di origine, per sfruttare la disponibilità di ampi settori dell’impresa a fare affari avvalendosi della loro forza economica e mafiosa. Veri sono i fatti, i luoghi, i nomi dei protagonisti. Le principali fonti utilizzate sono gli atti giudiziari e amministrativi ostensibili, la letteratura sull’argomento e le fonti giornalistiche. Un resoconto che si fa spirale discendente all’interno di uno dei fenomeni più pericolosi e sottovalutati del nostro tempo.
San Severo, 9 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
VENERDÌ 13 DICEMBRE LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE ED INTITOLAZIONE DELL’OFFICINA DI QUARTIERE “PROF. LUIGI MINISCHETTI”
VENERDÌ 13 DICEMBRE LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE ED INTITOLAZIONE DELL’OFFICINA DI QUARTIERE “PROF. LUIGI MINISCHETTI”
Venerdì 13 dicembre 2024, con inizio alle ore 18,00, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione ed intitolazione dell’OFFICINA DI QUARTIERE “PROF. LUIGI MINISCHETTI”. Per accedere all’Officina ingresso dal Parco Giochi della Villa Comunale Luisa Fantasia o direttamente da Via Cannelonga. L’evento era stato programmato lo scorso 18 ottobre, poi annullato a seguito del femminicidio nella mattinata di Celeste Rita Palmieri.
La realizzazione dell’Officina di Quartiere ha previsto un intervento di sostituzione edilizia, mediante il completamento della demolizione di due corpi di fabbrica fatiscenti e in condizioni non recuperabili, e la realizzazione, in luogo dei due ruderi, di tre piccoli corpi di fabbrica con un locale Info-Point/deposito e spazi multifunzionali.
“Riteniamo sia finalmente arrivato il momento giusto per inaugurare l’Officina – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo, il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani e l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino – che sarà animata dalle diverse associazioni afferenti la Consulta – capofila La Città dei Colori –. Come è noto l’intitolazione è dedicata al prof. Luigi Minischetti, una scelta che vuole ricordare il docente e uomo impegnato nel sociale, che per 25 anni è stato consigliere comunale, poi Vice Sindaco ed anche consigliere ed Assessore Regionale. Giggino Minischetti si è speso tanto per il nostro territorio. Siamo particolarmente lieti che ci siano anche le figlie Marilisa e Stefania ad inaugurare l’Officina insieme alle associazioni, ai giovani, ai residenti del Quartiere, uno modo diverso per avvicinarsi alle ormai imminenti festività natalizie e di fine anno”.
PROGRAMMA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
SALUTI
Lidya Colangelo – Sindaco di San Severo
Bruno Savino – Assessore alle Politiche Sociali del Comune di San Severo
Marilisa e Stefania Minischetti – figlie del prof. Luigi Minischetti
Pasquale Marchese – Presidente CSV Foggia
Arcangela de Vivo – Presidente della Consulta delle Associazioni
INTERVENTI
Fabio Mucilli – Dirigente Area Urbanistica e Rigenerazione Urbana e Territoriale
PRESENTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AFFERENTI ALL’OFFICINA
INTERVISTE AI PRESENTI A CURA DI MADE IN SAN SEVERO
PERFORMANCE DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DEI COLORI
Presenta e coordina: Michele Princigallo – Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
PROF. LUIGI “GIGGINO” MINISCHETTI, docente, nato a San Severo il 7 luglio 1937 e deceduto il 30 novembre 2011. Laureato in scienze motorie e docente di educazione fisica, ha ricoperto numerosi incarichi speciali al Ministero della Pubblica Istruzione. Fin da giovane età ha nutrito interesse per la politica tanto da tesserarsi al partito della Democrazia Cristiana. Esponente riconosciuto e stimato del cattolicesimo democratico e sociale, dopo anni di militanza attiva raggiunge importanti cariche politiche a livello locale e provinciale (segretario del comitato comunale di San Severo, componente del comitato e della direzione provinciale della Democrazia Cristiana di Capitanata, segretario provinciale amministrativo, componente del comitato e della direzione regionale della Democrazia Cristiana della Puglia). È stato consigliere comunale per cinque legislature, capogruppo consiliare, assessore e vice sindaco a San Severo nella Giunta Cologno. Nel 1990 è stato eletto al consiglio regionale pugliese per la Democrazia Cristiana nella circoscrizione di Foggia. È stato capogruppo consiliare alla Regione Puglia, dal 1° marzo 1994 fino alla fine della quinta legislatura è stato Assessore regionale ai trasporti e vie di comunicazione, demanio marittimo, fluviale e lacuale, oltre alla protezione civile nella Giunta Martellotta. Nel settore dei trasporti ha operato per: l’attuazione della legge regionale 09/03/1982 n. 8 “Norme per lo scioglimento dell’Ente Pugliese Trasporti istituito con legge regionale 26/02/1974 n. 16; l’elaborazione di proposte organiche e direttive per la gestione stralcio del disciolto E.R.P.T.; l’erogazione di interventi a sostegno del trasporto pubblico locale nella Regione Puglia; attuazione della legge regionale 08/01/1992 relativa all’ordinamento delle autonomie locali e alla suddivisione del territorio della Regione Puglia; il disegno di legge “Costituzione della Società Regionale Trasporti – S.R.T. S.p.A.” per la gestione del patrimonio ex E.R.P.T. e per la previsione del trasferimento delle funzioni amministrative delle ferrovie locali, delle attribuzioni in materia di porti e per la realizzazione e gestione degli interporti; l’approvazione della legge regionale “Modalità di attuazione della Legge 15-1-1992 n. 21 – Legge quadro per il trasporto persone mediante autoservizi pubblici non di linea; il disegno di legge “Misure urgenti nel settore trasporto pubblico locale”; la convenzione per continuare ad assicurare alla popolazione delle Isole Tremiti i collegamenti aerei Foggia-Tremiti. Nel settore protezione civile: la realizzazione del servizio di telesoccorso sanitario con i suoi collegamenti telefonici ed informatici tra tutti i presidi ospedalieri e sanitari, pubblici e privati, della Provincia di Foggia; l’istituzione del sistema informatico regionale per assolvere ai compiti attribuiti alla Regione in materia di protezione civile. Il Prof. Minischetti ha rappresentato un esempio di impegno sociale e politico.
San Severo, 9 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
DOMENICA 8 DICEMBRE ALLE 18,00 PRENDE IL VIA LA RASSEGNA “SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE” CON L’ACCENSIONE DELL’ALBERO IN CORSO GARIBALDI
DOMENICA 8 DICEMBRE ALLE 18,00 PRENDE IL VIA LA RASSEGNA “SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE” CON L’ACCENSIONE DELL’ALBERO IN CORSO GARIBALDI.
Prende il via domenica 8 dicembre 2024 la tradizionale e composita rassegna di eventi di fine anno SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE.
PROGRAMMA DOMENICA 8 DICEMBRE 2024
a partire dalle ore 18,00:
Accensione ALBERO DI NATALE in corso Garibaldi, nel piazzale antistante la Villa Comunale Luisa Fantasia;
accensione delle luci natalizie nelle vie e piazze di San Severo;
accensione delle luci natalizie nella Galleria Nino Casiglio e nei chiostri di Palazzo Celestini;
esibizione in Corso Garibaldi della Banda Musicale Città di San Severo con la partecipazione di una rappresentanza di alunni delle scuole primarie;
spettacolo ALI DI LUCE – Resextensa direzione artistica Elisa Barucchieri. E’ uno spettacolo di danza aerea, disciplina acrobatica circense davvero spettacolare.
“E’ davvero con enorme piacere – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo – che inauguriamo domenica con tante iniziative la serie di eventi che i nostri Assessorati hanno predisposto per le ormai imminenti festività. Ringrazio pubblicamente il Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, che segue direttamente la delega alla Cultura, la quale, d’intesa con gli Assessori Mario Marchese (Attività Produttive e Commercio) e Amerigo Sponcichetti (Spazi Pubblici), hanno allestito un cartellone ricco di appuntamenti, in grado di soddisfare ogni gusto ed esigenza. La prossima settimana renderemo noto l’intero programma che si svilupperà a partire dal 13 dicembre, oggi ci concentriamo sugli eventi di domenica 8 dicembre, che animeranno la nostra San Severo. Buon divertimento e BUONE FESTE a tutti!”.
San Severo, 5 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato