IL SINDACO DI SAN SEVERO LIDYA COLANGELO E IL SINDACO DI LUCERA GIUSEPPE PITTA: “INDIGNATI PER LA SCOMPARSA DEL FINANZIAMENTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA SP 109. CHIEDIAMO CHE SIANO TEMPESTIVAMENTE UTILIZZATE ALTRE RISORSE DEL FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE”.
“Siamo esterrefatti e sorpresi, esprimiamo tutto il nostro stupore e la nostra indignazione come Amministratori, ma anche come cittadini – dichiarano il Sindaco di San Severo Lidya Colangelo e il Sindaco di Lucera Giuseppe Pitta – per la scomparsa della voce di finanziamento nel Fondo per lo sviluppo e la coesione di 27 milioni di euro per il completamento della strada provinciale 109 che collega San Severo e Lucera, ma soprattutto l’arteria più importante per collegare il Nord Tavoliere ed i Monti Dauni con il Gargano, il Molise e la Campania e verso il casello autostradale di San Severo, quello più facilmente raggiungibile da Lucera e dai Monti Dauni. E’ una strada terribile, denominata per anni STRADA DELLA MORTE, dove gli incidenti stradali che hanno causato dolore, feriti e morti, non si contano più. Ed oggi cosa accade? I fondi sono stati probabilmente dirottati verso altre opere, si è volutamente dimenticato che la SP 109 ha una importanza strategica, che viabilità e sicurezza devono essere la priorità e devono garantire ogni cittadino. Il traffico veicolare che confluisce è di straordinaria rilevanza, la strada è percorsa da TIR, autobus di notevoli dimensioni, da centinaia di auto di concittadini che hanno lavoro in altri centri, ma anche da mezzi agricoli pesanti per l’insistenza degli insediamenti produttivi, che rallentano notevolmente il percorso. Trattandosi di un completamento, a nostro sommesso, ma fermo parere – aggiungono gli Amministratori di San Severo e Lucera – l’opera doveva risultare finanziata, così come si aveva notizia sino a pochissimi giorni fa. Chiediamo ufficialmente, a nome dell’intera vasta area del nostro territorio, che siano tempestivamente utilizzate altre risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il completamento della Strada Provinciale 109, che da decenni attende una risoluzione definitiva. E’ la giusta soluzione da noi individuata per venire incontro al grido di dolore e allarme delle nostre comunità”.
San Severo, 5 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
AL VIA IL PROGETTO “QUANDO LA STRADA NON C’È INVENTALA”
AL VIA IL PROGETTO “QUANDO LA STRADA NON C’È INVENTALA”.
Il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino infornano che è al via il progetto “Quando la strada non c’è inventala – CUP E74C22001700004” che si rivolge a n. 150 minori e ai loro familiari delle città dell’Ambito Alto Tavoliere con particolare riferimento al comune capofila di San Severo e prevede azioni integrate dentro e fuori la scuola.
Il soggetto capofila è la società cooperativa sociale s.r.l AGAPE in partenariato con AGESCI GRUPPO SAN SEVERO 4, ARANEA – Consorzio di cooperative sociali – soc. coop. Soc. a r.l., Circolo Didattico De Amicis San Severo, Comune di SAN SEVERO – CAPOFILA DELL’AMBITO TERRITORIALE “Alto Tavoliere”, Ente Parrocchia SACRA FAMIGLIA, Epicentro Giovanile OdV, Fortore HABITAT SCS, SMILE PUGLIA.
Gli obiettivi generali del progetto sono: elaborare un Patto educativo condiviso con gli stakeholders territoriali; prevenire e contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico; promuovere cittadinanza attiva, lo spirito di appartenenza e il rispetto nei confronti dell’ambiente e degli spazi comuni; aiutare i genitori a comprendere ed affrontare efficacemente le problematiche dei figli (dispersione, microdelinquenza, bassa autostima, devianza, etc..).
Il progetto prevede anche la formazione gratuita per la gestione dei conflitti e le diverse strategie mediative rivolta agli operatori delle organizzazioni giovanili del territorio e agli insegnanti delle scuole, allo scopo di: sviluppare la consapevolezza del ruolo educativo di formatori-insegnanti al fine di migliorare il processo didattico-formativo; contribuire alla crescita di professionalità sempre più aperte e sensibili alla condivisione e al confronto; approfondire i temi relativi all’educazione interculturale, all’educazione alla salute e prevenzione degli abusi e del maltrattamento dei minori; favorire l’individuazione e la diffusione di buone pratiche; consolidare pratiche di mediazione del conflitto in ambito sociale e familiare.
Il primo appuntamento è quello del 12 dicembre 2024 alle ore 15.00 con Cesare Moreno, presidente dell’associazione onlus Maestri di Strada, esperto di progetti educativi rivolti al contrasto alla dispersione scolastica, curatore del libro edito da Sellerio Insegnare al Principe di Danimarca di Carla Melazzini, diventato negli anni un testo di riferimento per docenti ed educatori, in tutta Italia.
Dal 13 dicembre 2024 il percorso formativo proseguirà con la guida di Ilaria De Vanna, vicepresidente della cooperativa C.R.I.S.I esperta di giustizia riparativa e di mediazione familiare e Icilio Martire esperto di giustizia riparativa e di mediazione familiare.
Il percorso formativo, della durata complessiva di 60 ore, si svolgerà sempre nelle ore pomeridiane, secondo il calendario programmato e coinvolgerà ulteriori diversi professionisti esperti sui temi dei processi educativi.
San Severo, 5 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
IL MAESTRO ANTONELLO CICCONE NOMINATO PRESIDENTE PUGLIA DI “NUOVASSOMUSICA”. I RALLEGRAMENTI DELL’A.C.
IL MAESTRO ANTONELLO CICCONE NOMINATO PRESIDENTE PUGLIA DI “NUOVASSOMUSICA”. I RALLEGRAMENTI DELL’A.C.
Nei giorni scorsi a Roma, al M° Antonello Ciccone è stata conferita la carica di Presidente Regionale della Puglia per NuovAssomusica. La nomina, confermata dal Presidente Nazionale Filippo Corsi, è stata assegnata al termine della celebrazione della Santa Messa nella Basilica Vaticana. L’evento, organizzato dal Ministero degli Esteri, ha visto la partecipazione di rappresentanti nazionali del “Tavolo della musica popolare e amatoriale” per onorare degnamente la Festa di Santa Cecilia, patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti.
“Il nuovo prestigioso incarico – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani – rappresenta un importante riconoscimento per l’impegno, la passione e la competenza che il Maestro Ciccone ha dimostrato nella promozione della cultura musicale. Siamo convinti che il nostro concittadino con la nuova importante nomina saprà promuovere iniziative in grado di valorizzare ulteriormente il patrimonio musicale sanseverese, provinciale e regionale, con opportunità di formazione dei più giovani che si avvicinano alla musica”.
“Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine – aggiunge il Maestro Ciccone – al Presidente Filippo Corsi e a tutto il Consiglio Direttivo Nazionale di NuovAssomusica per la fiducia accordatami con questa nomina. È per me un onore rappresentare la Puglia in un’organizzazione così prestigiosa. Mi impegno a promuovere con dedizione il nostro patrimonio musicale, favorendo la crescita dei giovani talenti e valorizzando le tradizioni che rendono unica la nostra regione. Con il sostegno di tutti, sono certo che raggiungeremo grandi obiettivi per la cultura musicale pugliese”.
San Severo, 5 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
GIORNATA DELLA DIVERSABILITA’: I RAGAZZI DEL CENTRO COMUNALE IL SORRISO OSPITI DEL VILLAGGIO DI BABBO NATALE A SAN NICANDRO GARGANICO
GIORNATA DELLA DIVERSABILITA’: I RAGAZZI DEL CENTRO COMUNALE IL SORRISO OSPITI DEL VILLAGGIO DI BABBO NATALE A SAN NICANDRO GARGANICO.
In occasione della Giornata Internazionale della Diversabilità, ieri tutti gli ospiti del Centro Comunale il Sorriso si sono recati, accompagnati dal personale lavorativo e dall’Assessore alle Politiche Sociali Bruno Savino, nella vicina San Nicandro Garganico.
“E’ stato un bellissimo pomeriggio – dichiara l’Assessore Savino – trascorso in compagnia dei nostri ragazzi che erano felicissimi. Il Villaggio di Babbo Natale, un luogo incantato dall’atmosfera magica, ci ha accolti magnificamente. Abbiamo vissuto insieme le emozioni del periodo più bello dell’anno, ho visto la gioia e la felicità negli occhi dei ragazzi del nostro Centro”.
San Severo, 4 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
BOXE: IL 21 DICEMBRE AL PALASPORT IL TITOLO ITALIANO PESI WELTER TRA DE FILIPPO DI SAN SEVERO E FONTANA.
BOXE: IL 21 DICEMBRE AL PALASPORT IL TITOLO ITALIANO PESI WELTER TRA DE FILIPPO DI SAN SEVERO E FONTANA.
Il prossimo sabato 21 dicembre 2024 (porta ore 19,30, inizio ore 20,30), il Palasport Borsellino e Falcone di Viale Castellana ospiterà una riunione di Boxe incentrata sul titolo italiano vacante dei pesi welter, tra Michele de Filippo di San Severo (ASD CREA BOXE Lanciano, che organizza l’evento in collaborazione con la ASD Nuova Accademia Pugilistica Di Mauro – Minchillo – Manzaro di San Severo) e Andrea Fontana. Ospiti d’onore della serata saranno Patrizio Oliva, Francesco Damiani e Mauro Galvano. La riunione prevede anche 2 incontri sotto clou di 6 riprese e 7 incontri dilettanti.
“E’ la serata del ritorno del grande pugilato a San Severo – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore allo Sport Gigi Marino – dopo tanti anni di assenza. Il passato della boxe nella nostra città è ricco di grandi campioni, da Pinuccio Russi, campione italiano che perse il titolo nel 1981 contro Patrizio Oliva, a Michele Mastrodonato, campione italiano e sfidante al titolo mondiale, poi ancora Luigi Castiglione, campione italiano, europeo e mondiale. Ma anche di tanti, tantissimi altri. a cominciare da Luigi Minchillo di San Paolo Civitate che a San Severo conservò il titolo europeo nel 1982. Siamo felici per questo evento, l’auspicio è che il Palasport sia gremito per spingere il nostro de Filippo alla conquista del titolo italiano”.
Andrea Fontana, soprannominato “The Doctor”, ha un record di 12 vittorie, di cui 6 per KO. Rappresentante della scuderia Boxing de Rua, Fontana ha combattuto l’ultima volta nello scorso mese di maggio a Collegno contro Riccardo Joshua conquistando IBF Mediterranean Welter. E’ allenato da Stefano Abatangelo.
Michele de Filippo è nato a San Severo, vive a Borgo San Lorenzo in Toscana. Ha al suo attivo 11 match, di cui 6 vinti per KO. Ha combattuto l’ultima volta il 24 aprile 2024 battendo a Firenze Francesco Lezzi.
I costi dei biglietti, già in vendita, sono di € 10,00 per la tribuna e € 25,00 per il bordo ring.
Prevendite.
SAN SEVERO – Accademia pugilistica Michele Mastrodonato, Via Pietro Nenni 118; Caffetteria del Corso – Viale II Giugno; Edicola stazione ferroviaria – Piazza della Costituzione; Bar della Stazione – Piazza della Costituzione; Demà – Via Alessandro Minuziano, 163; Manita – Via Tiberio Solis, 151; Martial Arts Academy Team Verga, Via R. Morandi, 47.
TORREMAGGIORE – Corso 98 – Corso G. Matteotti, 98; Caffè della Fontana – Corso G. Matteotti, 200.
APRICENA – Business Cafè – Via Aldo Moro, 104.
San Severo, 3 dicembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
Entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso in oggetto, gli enti del terzo settore, di cui al d. lgs. 3 luglio 2017 n. 117, possono manifestare il proprio interesse per la realizzazione e attuazione sul Comune di San Severo di “Percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai ventuno anni, anche tramite voucher – (lettera b – DPCM 29 luglio 2022)” – D.G.R. 1918/2022.
AVVISO COPROGETTZIONE FONDO AUTISMO
La domanda dovrà essere presentata inviando una pec all’indirizzo protocollo@pec.
1. Manifestazione di interesse
- Pubblicato il Amministrazione comunica, Avviso pubblico, Bandi di concorso, Comunicato
PROROGATA AL 12 DICEMBRE LA SCADENZA DELLE DOMANDE PER IL CONTRIBUTO PER IL TRASPORTO DI ALUNNI CON DISABILITA’ FREQUENTANTI LE SCUOLE PER L’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO.
PROROGATA AL 12 DICEMBRE LA SCADENZA DELLE DOMANDE PER IL CONTRIBUTO PER IL TRASPORTO DI ALUNNI CON DISABILITA’ FREQUENTANTI LE SCUOLE PER L’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO.
Potenziamento del trasporto degli alunni con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado anno 2024. Art.1 comma 174 della Legge 234/2021 (legge di bilancio 2022). Concessione di un contributo economico direttamente alle famiglie di minori con disabilità residenti nel Comune di San Severo. PROROGA TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDE
Con Determinazione Dirigenziale n. 2780 del 29.11.2024, al fine di garantire la più ampia partecipazione all’Avviso pubblico, approvato con D.D. n. 2740 del 24.11.2024, il termine ultimo per l’invio delle domande di concessione del contributo economico, é stato prorogato alle ore 12:00 del 12 dicembre 2024.
Modalità di richiesta
La richiesta per l’erogazione del contributo economico (una per ogni figlio) dovrà essere fatta pervenire al Comune di San Severo – Area II – per mezzo dell’Ufficio Protocollo, mediante:
-
trasmissione a mezzo P.E.C., all’indirizzo: protocollo@pec.comune.san-severo.fg.it In tal caso, al fine della verifica del rispetto del termine fissato per la ricezione, farà fede la data e l’orario di consegna della P.E.C.;
-
consegna direttamente al Protocollo Generale del Comune di San Severo, sito in piazza Municipio, negli orari di apertura al pubblico, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00. In tal caso, al fine della verifica del rispetto del termine fissato per la ricezione, farà fede la data e l’orario di acquisizione al protocollo generale.
Le famiglie interessate a beneficiare del contributo economico dovranno presentare la domanda redatta sul – modello A (accluso all’avviso pubblico), alla quale dovranno essere allegati:
1. copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente (che firma l’istanza di concessione);
2. copia del documento di identità in corso di validità del soggetto per il quale si richiede il beneficio;
3. certificazione attestante la disabilità del minore, rilasciata dalle competenti strutture sanitarie pubbliche, ai sensi del comma 3, dell’art. 3, della l. 104/1992, ovvero ai sensi del comma 1, dell’art. 3, della l. n. 104/1992;
4. attestazione ISEE del nucleo familiare ove è inserito il minore con disabilità, in corso di validità (scadenza 31 dicembre 2024).
5. attestazione di frequenza scolastica gennaio/maggio e ottobre/dicembre 2024.
Gli interessati, potranno contattare, esclusivamente per chiarimenti, l’Ufficio Servizi Sociali scrivendo un’e-mail all’indirizzo: ufficioservizisociali@comune.san-severo.fg.it oppure telefonicamente il numero 0882- 339654.
San Severo, 29 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
MARTEDÌ 10 DICEMBRE NEL FOYER DEL TEATRO VERDI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ASCESA DELLA QUARTA MAFIA” DI ANTONIO LARONGA.
MARTEDÌ 10 DICEMBRE NEL FOYER DEL TEATRO VERDI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ASCESA DELLA QUARTA MAFIA” DI ANTONIO LARONGA.
Il prossimo martedì 10 dicembre, con inizio alle ore 18,30, nel Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, è in programma la presentazione del libro “L’ascesa della quarta mafia” scritto da Antonio Laronga, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Foggia. Sarà presente il Sindaco Lidya Colangelo. Dialoga con l’autore Michele Princigallo, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.
Antonio Laronga, in magistratura dal 1993, è cittadino onorario di San Severo a seguito della Deliberazione n. 111 del Consiglio Comunale in data 20 dicembre 2023. L’alta onorificenza è stata conferita il 15 febbraio scorso “quale attestazione di apprezzamento e riconoscenza della comunità sanseverese per il servizio reso al Paese, alla Puglia e alla Città di San Severo, per il notevole impegno profuso nello svolgimento del proprio ruolo istituzionale, per le attività d’indagine e di contrasto al fenomeno criminoso, anche attraverso un’incisiva azione di lotta all’abusivismo edilizio, alla occupazione sine titulo di alloggi adibiti ad Edilizia Residenziale Pubblica, nonché per la coraggiosa e sapiente guida di numerose operazioni che hanno inflitto un duro colpo alla criminalità organizzata operante nel territorio comunale”.
Da oltre vent’anni si occupa di criminalità organizzata e delle mafie foggiane. È autore di saggi e pubblicazioni scientifiche in materia di diritto penale e processuale. È stato condirettore della rivista “La corte d’assise”. Ha pubblicato per Piperfirst nel 2021 il volume La quarta mafia.
L’ASCESA DELLA QUARTA MAFIA
Oltre le strette di mano dei potenti c’è uno sfondo di corruzione in cui la criminalità organizzata foggiana opera indiscriminatamente, indirizzata verso modelli malavitosi più moderni e raffinati, un fenomeno non immaginabile fino a pochi anni fa. Accanto al braccio armato di questi sodalizi, caratterizzato dai livelli bassi di una manovalanza che rappresenta pur sempre uno dei fondamenti su cui si regge la struttura, si sta affermando un livello più alto e nascosto di capi e “quadri” che regge le fila di una rete di professionisti, faccendieri, imprenditori collusi e, talvolta, di pubblici amministratori più o meno stabilmente a disposizione dei clan, se non addirittura a essi organici. L’evoluzione in soggetto imprenditoriale richiama la metamorfosi avvenuta da tempo per le tre mafie storiche del Paese (la mafia siciliana, la camorra e la ’ndrangheta), capaci di inabissarsi e mimetizzarsi nel tessuto socioeconomico di territori anche molto distanti da quelli di origine, per sfruttare la disponibilità di ampi settori dell’impresa a fare affari avvalendosi della loro forza economica e mafiosa. Veri sono i fatti, i luoghi, i nomi dei protagonisti. Le principali fonti utilizzate sono gli atti giudiziari e amministrativi ostensibili, la letteratura sull’argomento e le fonti giornalistiche. Un resoconto che si fa spirale discendente all’interno di uno dei fenomeni più pericolosi e sottovalutati del nostro tempo.
San Severo, 29 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
DECEDUTO ANCHE IL SECONDO GIOVANE COINVOLTO NELL’INCIDENTE DI SABATO 23 NOVEMBRE. IL CORDOGLIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
DECEDUTO ANCHE IL SECONDO GIOVANE COINVOLTO NELL’INCIDENTE DI SABATO 23 NOVEMBRE. IL CORDOGLIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Sono purtroppo salite a due le vittime del tragico incidente stradale avvenuto nella serata di sabato 23 novembre alla periferia di San Severo. Dopo il 21enne Biagio Manzaro, ieri pomeriggio è venuto a mancare anche Attilio Comes, 43enne sempre di San Severo, ricoverato presso Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
“A nome mio personale e dell’intera Amministrazione Comunale – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo – esprimo il più profondo dolore per quanto è accaduto: è una pagina orribile della nostra storia recente, un incidente che ha privato la vita di due nostri giovani concittadini. Ci chiediamo quale destino atroce si possa nascondere nella nostra vita che sabato scorso è stata spezzata così’ brutalmente ed improvvisamente per i due giovani sanseveresi. Siamo tutti vicini alle famiglie di Biagio e Attilio, cui indirizziamo i sensi di cordoglio della Civica Amministrazione e dell’intera Città di San Severo”.
San Severo, 28 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
DOMENICA 1 DICEMBRE INAUGURAZIONE DELLE ATTREZZATURE SPORTIVE INCLUSIVE AL PARCO VERDE DI VIA ATTILIO LOMBARDI
DOMENICA 1 DICEMBRE INAUGURAZIONE DELLE ATTREZZATURE SPORTIVE INCLUSIVE AL PARCO VERDE DI VIA ATTILIO LOMBARDI.
Si svolgerà domenica 1 dicembre 2024, con inizio alle ore 11,00, la cerimonia inaugurale delle installazione delle attrezzature sportive outdoor inclusive che sono state collocate presso il PARCO VERDE di Via Attilio Lombardi.
Con Determinazione Dirigenziale della Regione Puglia n.168/DIR/2023/1033, “Assegnazione delle risorse afferenti il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità – DM 29 novembre 2021” è stata approvata la Graduatoria; per il Comune di San Severo, nei limiti delle risorse disponibili, è stato attivato il trasferimento di € 40.000,00 con destinazione vincolata per la realizzazione dell’intervento che è stato portato a compimento e sarà inaugurato domenica prossima.
Alla cerimonia, oltre al Centro Comunale IL SORRISO, sono state invitate tutte le associazioni che si occupano della diversabilità: Associazione LA CITTÀ DEI COLORI, Associazione SUPERAMENTO HANDICAP, Associazione LA CASA DEI SOGNI, Associazione AUTISMOSANSEVERO, Associazione F.I.A.D.D.A. Inoltre la Consulta delle Associazioni e tutte le associazioni afferenti l’Officina di Quartiere Grazia Pepe di Via Alessandrini. Per il Comune di San Severo saranno presenti il Sindaco Lidya Colangelo, gli Assessori Gigi Marino (Sport), Amerigo Sponcichetti (Lavori Pubblici) e Bruno Savino (Politiche Sociali) e il Presidente della competente Commissione Consiliare Anna Mariani.
San Severo, 28 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato