IL SINDACO LIDYA COLANGELO DISPONE LA CHIUSURA DEGLI UFFICI COMUNALI IL 27 DICEMBRE E L’ANTICIPO DELL’APERTURA POMERIDIANA A LUNEDÌ 23 E LUNEDÌ 30 DICEMBRE
IL SINDACO LIDYA COLANGELO DISPONE LA CHIUSURA DEGLI UFFICI COMUNALI IL 27 DICEMBRE E L’ANTICIPO DELL’APERTURA POMERIDIANA A LUNEDÌ 23 E LUNEDÌ 30 DICEMBRE.
In data 14 novembre 2024 il Sindaco Lidya Colangelo ha firmato un decreto ccon cui ha disposto la chiusura degli Uffici Comunali venerdì 27 dicembre e l’anticipo delle aperture pomeridiane da martedì 24 dicembre a lunedì 23 dicembre e da martedì 31 dicembre a lunedì 30 dicembre.
IL SINDACO
VISTO l’art. 50, comma 7, del D.Lgs. 267/2000, che dispone che il Sindaco coordina e riorganizza gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati sul territorio, al fine di armonizzare l’espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti;
CONSIDERATO CHE: in alcune giornate dell’anno, ed in particolare, nelle giornate feriali immediatamente precedenti la festività o comprese tra due festività si riduce notevolmente l’afflusso di pubblico e la richiesta di servizi agli Uffici Comunali; DATO ATTO CHE: Nelle giornate di mercoledì 25 dicembre ed il successivo giovedì 26 dicembre 2024, gli Uffici pubblici saranno chiusi rispettivamente per la festività del Natale e di Santo Stefano e in occasione di tali festività si registra ordinariamente una scarsissima affluenza di pubblico negli uffici comunali; il martedì 24 dicembre 2024 ed il martedì 31 dicembre 2024, gli uffici comunali sono aperti al pubblico nelle ore pomeridiane e quindi per le medesime ragioni vi è una scarsa affluenza di pubblico;
RITENUTO, ALTRESI’, CHE: Anche per il giorno di venerdì 27 Dicembre 2024 è attesa una scarsa affluenza di pubblico presso gli Uffici comunali, cosi come per i giorni 24 e 31 dicembre, precedenti il giorno festivo; nelle festività natalizie inoltre buona parte del personale fruisce, tradizionalmente, di un periodo di ferie e le richieste di servizi risultano, in generale ridotte, fatti salvi alcuni servizi specifici;
CONSIDERATO che la sospensione dell’attività per l’intera giornata di venerdì 27 dicembre 2024 contribuirebbe a contenere le spese organizzative a carico dell’Ente e consentirebbe al personale dipendente di usufruire delle ferie residue in un periodo di minore affluenza di pubblico;
RITENUTO, pertanto, che la chiusura degli Uffici comunali nella giornata del 27 dicembre 2024 e l’anticipazione del rientro pomeridiano del 24 dicembre 2024 al 23 dicembre 2024 e del 31 dicembre 2024 al 30 dicembre 2024, non arreca disagi all’utenza – stimandone un ridotto flusso;
ATTESO che, in relazione alle normali necessità di presidio del territorio, risulta comunque necessario garantire l’erogazione delle prestazioni indispensabili afferenti ai servizi pubblici essenziali, anche mediante il servizio di reperibilità, in conformità alla vigente disciplina legislativa e contrattuale;
DATO ATTO che nella giornata di venerdì 27 dicembre 2024 il personale dipendente interessato dal presente provvedimento potrà accedere agli istituti contrattuali previsti per legge (es. ferie, festività soppresse, recupero orario…), preventivamente concordati e autorizzati dai rispettivi dirigenti competenti;
RITENUTO pertanto, di disporre la chiusura degli Uffici Comunali nella giornata di venerdì 27 dicembre 2024, garantendo comunque i Servizi per i quali l’interruzione dell’erogazione potrebbe determinare l’impossibilità di adempiere a obblighi di legge, ovvero arrecare danni all’Ente;
RICHIAMATO il decreto sindacale R.G. n. 1 del 12/02/2024 recante nuovo orario di apertura al pubblico degli Uffici comunali;
DECRETA
Per le motivazioni indicate in premessa che si intendono qui integralmente richiamate, la chiusura degli Uffici Comunali nella giornata di venerdì 27 dicembre 2024, nonché l’anticipazione del rientro da martedì 24 dicembre 2024 al lunedì 23 dicembre 2024 e da martedì 31 dicembre 2024 al 30 dicembre 2024, garantendo l’erogazione delle prestazioni indispensabili afferenti ai servizi pubblici essenziali, in conformità alla vigente disciplina legislativa e contrattuale.
Ai dirigenti di Area, mediante ricorso agli istituti contrattualmente previsti (es. ferie, festività soppresse, recupero orario) la formale autorizzazione d’ufficio dei dipendenti assegnati ad assentarsi dal lavoro in occasione della suddetta chiusura straordinaria degli Uffici Comunali, onerando gli uffici comunali che utilizzano lo strumento della prenotazione degli accessi del pubblico di comunicare, tempestivamente, l’anticipazione del rientro nelle giornate del 23 e 30 dicembre 2024 ed alla conseguente riprogrammazione della prenotazione. Ai dirigenti di Area di garantire nella giornata di venerdì 27 dicembre 2024 i servizi pubblici essenziali di rispettiva competenza, nel rispetto delle disposizioni contenute nella legge 12 giugno 1990, n. 146 e s.m.i., con preventiva organizzazione del personale dipendente degli uffici di propria competenza.
San Severo, 15 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
DA QUESTA SERA FINO A DOMENICA 17 NOVEMBRE LA TERZA EDIZIONE DEL DAUNIA TEATROCUCINA FEST
DA QUESTA SERA FINO A DOMENICA 17 NOVEMBRE LA TERZA EDIZIONE DEL DAUNIA TEATROCUCINA FEST.
Prende il via questa sera la terza edizione del DAUNIA TEATROCUCINA FEST, un evento unico nel suo genere in programma a San Severo fino a domenica 17 novembre 2024.
DAUNIA TEATROCUCINA FEST è una rassegna organizzata dall’associazione Spazio Off con la direzione artistica di Paola Marino, con il partenariato del Comune di San Severo, del MAT – Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo, dell’Associazione Sommelier Ais Foggia, de L’antica Cantina, Società Cooperativa Cantina Sociale San Severo e dell’Azienda olivicola “Mio padre è un albero” di San Severo, ed è finanziata da Agenzia Pugliapromozione – #weareinpuglia POC Puglia 2014-2020 – Asse VI Azione 6.8.
“Il Festival celebra l’incontro tra teatro e cucina – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo ed il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani – in un’esperienza multisensoriale che fonde spettacoli teatrali tematici e degustazioni di piatti tradizionali del nostro territorio. La cucina diventa così un elemento evocativo, trasformandosi in memoria e nostalgia, come avviene nelle rappresentazioni di teatro-cucina dove il piatto viene preparato durante la performance e, al termine, servito agli spettatori. L’arte del convivio e del simposio è richiamata in questo festival, che affonda le radici nella socialità e nella conoscenza attraverso la condivisione di buon cibo, vino, musica e poesia. Questo approccio riscopre valori antichi e risponde a un desiderio contemporaneo di esperienze autentiche e profonde”.
Il programma inizia questa sera, giovedì 14 novembre con il monologo “Bianca per Sempre (All’ombra di Federico)” di Paola Marino, con Alessandra Giuliani, che fa rivivere la figura di Bianca Lancia, ultima moglie di Federico II di Svevia, attraverso una narrazione evocativa e ricca di mistero. Domani, venerdì 15 novembre, nella mattinata, si proseguirà con una visita all’Azienda olivicola “Mio padre è un albero”, un racconto di passione e tradizione con una degustazione dei prodotti realizzati dall’azienda stessa. Nella stessa serata di venerdì sarà la volta di “San Severo e i suoi fantasmi”, spettacolo di TeatroCucina dedicato ai dolci tipici del periodo dei morti, i “pupuret” e i “Munachill”, per un’immersione nelle tradizioni locali.
Sabato 16 novembre il programma prevede la mattina una visita all’Antica Cantina di San Severo, la più antica cooperativa vinicola di Puglia, per un pranzo in cui i vini locali saranno protagonisti. La sera, il festival continua con il concerto-spettacolo “Diversity” presso il MAT, inaugurando nel contempo la rassegna jazz di San Severo. Domenica 17 novembre si chiude con un tour attraverso i luoghi di San Severo che hanno ispirato il celebre fumettista Andrea Pazienza, in collaborazione con il MAT, per esplorare il legame tra l’artista e la sua città natale.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma necessitano di prenotazioni che si possono effettuare al numero 342.1038402. Per quanti desiderano un’esperienza completa, il festival offre la possibilità di prenotare pacchetti comprensivi di vitto e alloggio contattando via email a prenotoposto@gmail.com
Per seguire gli aggiornamenti sarà sufficiente consultare la pagina Facebook di Spazio Off TeatroCucina Spazio OFF TeatroCucina.
San Severo, 14 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
VENERDÌ 15 NOVEMBRE AL MAT IL PRIMO APPUNTAMENTO DI MADRETERRA FEST
VENERDÌ 15 NOVEMBRE AL MAT IL PRIMO APPUNTAMENTO DI MADRETERRA FEST.
Dopo l’evento inaugurale dello scorso fine settimana a San Nicandro Garganico il composito evento MADRETERRA FEST (produzione One Eventi), finanziato da Puglia Promozione – #weareinpuglia, giunge a San Severo per il primo di tre appuntamenti che caratterizzeranno i prossimi fine settimana.
“Comincia una rassegna importante nella nostra città – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo ed il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani – che bene si inserisce negli eventi di valorizzazione e promozione del nostro territorio. Ad ospitare la serata sarà il MAT con le sue sale eleganti. Il primo appuntamento è tutto da seguire e ci mostrerà le meraviglie della ceramica”.
“La terra plasmata, testimonianza dei popoli” è l’argomento portante in programma domani, venerdì 15 novembre presso il MAT – Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo uno dei cuori culturali per eccellenza di San Severo.
L’Archeoclub di Monte Sant’Angelo propone un laboratorio unico dedicato alle ceramiche Daune, guidato dalla maestra ceramista Angela Quitadamo e con i ceramisti Meraki, che faranno rivivere il mondo antico legato alla civiltà e alla cultura dauna risalente all’VIII-III secolo A.C.
Il programma.
– 18.30 – Laboratorio ceramiche DAUNE, con la Maestra ceramista Angela Quitadamo e i Ceramisti Meraki di San Severo;
– 19.00 – Visita guidata immersiva al MAT;
– 20.00 – Aperitivo con l’Associazione “La Peranzana”.
L’accesso all’evento è gratuito, ad ingresso esclusivo su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili ( nel numero di 30).
Link prenotazione https://www.oneeventi.it/event-list
L’appuntamento è fissato alle ore 18.00 presso il Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo in Piazza S. Francesco, 48. Per info e prenotazioni – 347.22.21.429.
San Severo, 14 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
STAGIONE TEATRALE: DOMENICA 24 NOVEMBRE AL TEATRO VERDI “OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI”
STAGIONE TEATRALE: DOMENICA 24 NOVEMBRE AL TEATRO VERDI “OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI”.
Terzo appuntamento con la stagione teatrale 2023 – 2024 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Puglia Culture.
Domenica 24 novembre 2024 – fuori abbonamento – nel Teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) il Coro e l’Orchestra di Fiati APULIA diretti dal maestro Antonello Ciccone proporranno un OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI a 100 anni dalla morte.
“Vogliamo ricordare i 100 anni dalla scomparsa del celebre compositore – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e il Vice Sindaco Anna Paola Giuliani – con una serata – concerto con la sua straordinaria musica, con l’esecuzione delle arie più famose delle opere pucciniane, quali la Tosca, Madama Butterfly, La Bohème e Turandot. Sarà un’importante occasione per vivere la lirica nel nostro meraviglioso Teatro”.
Al Verdi, con il Coro e l’Orchestra di Fiati APULIA, ci saranno le voci liriche del soprano Anna Maria Stella Pansini, del tenore Stefano Sorrentino e del baritono Andrea Carnevale; direttore del Coro sarà il Maestro Giuseppe Maiorano. La regia è di Giuseppe Grasso; light design e service audio Massimo Russo.
Questi i prezzi al pubblico: platea 1° Settore 25,00 euro; platea 2° settore 20,00 euro; palchi centrali 20,00 euro a persona; palchi laterali 15 euro a persona; loggione 10,00 euro. Per informazioni e prenotazioni numeri telefonici utili: 0882.339642 – 333.5746278.
L’omaggio al grande compositore Giacomo Puccini, in occasione del Centenario della sua scomparsa sarà un’occasione per riscoprire le melodie immortali e l’intensità drammatica che caratterizzano capolavori come “La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot.
Le Opere liriche di Giacomo Puccini sono il trionfo dell’intero caleidoscopio femminile, in ognuna una diversa personalità di donna che si riverbera attraverso la trama del destino al quale il Maestro e i suoi librettisti la affidano.
Bohème nella Parigi dei giovani poveri di denaro e ricchi di speranze, illusioni, minuscole felicità, infinita voglia di vivere. Per Mimì la costante fiducia nell’amore, unica e totale consolazione che l’accompagna sino alla morte.
Tosca, altera, consapevole del proprio fascino, gelosa dell’amante che a lei sola deve attenzioni e dedizione. Ma anche determinata a non arretrare davanti alla violenza del potere che spadroneggia, capace di punire con un gesto estremo chi vorrebbe violare la sua dignità.
Madama Butterfly, il sogno di un amore assoluto, che vince ogni dubbio, fragile farfalla condotta a morte dal tradimento dell’ingannevole amante, anima dalla struggente drammaticità, che insegue un sogno così lontano così a lungo.
Infine Turandot, che fonde con il fiabesco l’intenso universo femminile pucciniano. Fra crudeltà, enigmi e morte. Un Principe pronto all’estremo sacrificio per un improvviso amore totalizzante. E una Principessa che si nega alle gioie dell’amore, prigioniera di se stessa, ossessiva e misteriosa.
Questo è Giacomo Puccini che si confronta con la donna nelle trame delle sue Opere.
San Severo, 14 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
SABATO 16 NOVEMBRE IL 45° CONVEGNO NAZIONALE DI PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA DELL’ARCHEOCLUB. IL SINDACO COLANGELO TRA I RELATORI.
SABATO 16 NOVEMBRE IL 45° CONVEGNO NAZIONALE DI PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA DELL’ARCHEOCLUB. IL SINDACO COLANGELO TRA I RELATORI.
Il prossimo sabato 16 novembre 2024, presso la Sala Conferenze prof. Ettore Basso dell’Officina di Quartiere di Palazzo Celestini, si terrà la 45esima edizione del Convegno Nazionale di Preistoria – Protostoria e Storia della Daunia organizzata dall’Archeoclub di San Severo, evento che coincide con le celebrazioni dei 50 anni di presenza nella comunità di San Severo della benemerita associazione presieduta dalla prof.ssa Maria Grazia Cristalli.
L’edizione 2024 è dedicata alla storia. I lavori saranno aperti sabato alle ore 15,00 dal Sindaco Lidya Colangelo che, nel corso del pomeriggio, in qualità di Dottore di Ricerca presso l’Università degli Studi di Foggia e di Strasburgo, terrà anche una relazione sul tema: “Il bestiario sanseverese: animali simbolici nell’iconografia sacra cittadina”.
Nel corso della cinquantennale esperienza associativa l’Archeoclub ha dato alle stampe oltre cinquanta volumi dei convegni, centinaia gli studiosi che hanno relazionato negli anni, provenienti da Università italiane e straniere, impegnati in ricerche storico-archeologiche dall’Ofanto al Biferno.
San Severo, 13 novembre 2024.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
STAGIONE TEATRALE: VENERDÌ 22 NOVEMBRE AL TEATRO VERDI “TESTIMONE D’ACCUSA” CON VANESSA GRAVINA
STAGIONE TEATRALE: VENERDÌ 22 NOVEMBRE AL TEATRO VERDI “TESTIMONE D’ACCUSA” CON VANESSA GRAVINA.
Dopo il successo di pubblico e consensi con il musical MARE FUORI – Teatro Verdi esaurito in ogni ordine di posto – è in programma il prossimo venerdì 22 novembre 2024 il primo spettacolo in abbonamento della stagione teatrale 2024 – 2025, organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, in collaborazione con Puglia Culture.
Al Teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta, ore 20,30, sipario ore 21,00) GitiesseArtisti Riuniti / Teatro Stabile del Veneto / United Artists.
Vanessa Gravina e Giulio Corso con la partecipazione di Paolo Triestino in TESTIMONE D’ACCUSA di Agatha Christie.
Traduzione Edoardo Erba con Michela Demaria, Antonio Tallura, Sergio Mancinelli, Bruno Crucitti, Gloria Sapio, Francesco Laruffa, Erika Puddu, Lorenzo Vanità.
Scene Roberto Crea / costumi Chiara Donato / artigiano della luce Luigi Ascione / musiche Matteo D’Amico / aiuto regia Norma Martelli, regia GEPPY GLEIJESES.
I biglietti sono in vendita presso il botteghino del teatro Comunale Giuseppe Verdi tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Info: 324.7829089.
Testimone d’accusa di Agatha Christie è molto probabilmente il più bel dramma giudiziario dell’autrice. Il gioco non verte tanto sulla psicologia dei personaggi quanto sulla perfezione del meccanismo. Un colpo di scena dopo l’altro, in un crescendo raveliano, una battuta dopo l’altra. Lo spunto, come spesso accade nelle opere della Christie, è autobiografico e parte dalla storia di una donna tradita dal marito più giovane. L’autrice fu tradita dal primo marito e sposò poi un uomo molto più giovane di lei. Ma bastasse questo… Il film capolavoro che ne trasse Billy Wilder era assai liberamente tratto. Il testo teatrale è assai più asciutto, non concede tregua alla tensione, affonda come una lama di coltello affilatissima (letteralmente) nella schiena di chi osserva. In scena avremo lo stenografo che scriverà -con il particolare ticchettio- tutti i verbali del processo su una macchina stenografica autentica del 1948 (la commedia è del ‘53), i sei giurati saranno scelti tra il pubblico sera per sera, e chiamati a giurare e ad emettere il verdetto. Geppy Gleijeses
San Severo, 13 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
VENERDÌ 15 NOVEMBRE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE “A. MINUZIANO” LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “BACCHE ROSSE” DI GRAZIANA DI NUNZIO
VENERDÌ 15 NOVEMBRE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE “A. MINUZIANO” LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “BACCHE ROSSE” DI GRAZIANA DI NUNZIO.
Venerdì 15 novembre, con inizio alle ore 18,00, la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Alessandro Minuziano di Largo Sanità, ospiterà la presentazione del volume “Bacche Rosse”, una preziosa opera che ripercorre la vita dell’autrice e artista sanseverese Graziana di Nunzio. L’evento si avvale del contributo del Club per l’UNESCO di San Severo, Touring Club Italiano – Club di Territorio di San Severo, Città che legge, CRD Storia della Capitanata, Associazione La Strada dei Sapori.
La serata, moderata dal giornalista Beniamino Pascale, sarà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco Lidya Colangelo e del Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani.
“Un lavoro certosino, un libro tutto da leggere – dichiarano il Sindaco Colangelo ed il Vice Sindaco Giuliani – Graziana di Nunzio ci racconta tutto, partendo dalla sua infanzia trascorsa con i nonni, paterni e materni, per attraversare l’adolescenza e giungere alla maturità della consapevolezza. Un diario autobiografico e familiare dell’autrice che ricostruisce il tempo perduto in modo febbrile. Le stagioni che scandiscono i riti contadini, la campagna, le conserve fatte in case, la festa popolare, il mercato, l’attenzione per il quotidiano e le piccole cose, sono alcuni degli elementi che intessono un diario autobiografico e familiare che ricostruisce il tempo perduto in modo febbrile; anche grazie alle illustrazioni realizzate dalla stessa autrice”.
Scritto in novanta giorni, Bacche rosse è un ponte con la voglia di vivere per l’autrice, lo sguardo sul mondo che da sempre si portava dentro e che finalmente trova la forza di esprimere, insieme all’amore per la sua terra. Un passato che attraversa il presente che si rinvigorisce nel moderno tramite le esperienze vissute e condivise ponendosi in completa apertura verso il futuro. Una scrittura ricca di descrizioni ma anche di riflessioni, in cui il mondo si fa piccolo, cellulare, per poi esplodere nella grandezza della meraviglia, dello stupore che gli occhi del bambino conservano.
San Severo, 12 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
LOSTRAORDINARIO SUCCESSO DI SAND’MARTIN 2024
LO STRAORDINARIO SUCCESSO DI SAND’MARTIN 2024.
“Sono stati due giorni meravigliosi, un fine settimana tutto da ricordare, l’edizione 2024 di SAND’MARTIN ha colto nel segno, ha catturato il cuore ed il palato di tantissimi nostri concittadini e di altrettanti provenienti da altri comuni che hanno raggiunto San Severo per vivere il nostro centro storico, lo straordinario scenario di Piazza Municipio, Palazzo Celestini, delle sue corti, dell’incantevole Galleria Nino Casiglio. Migliaia e migliaia di visitatori, attratti dall’ampia offerta enogastronomica e culturale della rassegna, magistralmente organizzata da Daunia Enoica in collaborazione con il Comune di San Severo”.
Il Sindaco Lidya Colangelo, il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani, l’Assessore al Commercio ed alle Attività Produttive Mario Marchese esprimono il proprio soddisfacimento e quello dell’Amministrazione Comunale per il week end appena trascorso: “Grazie a Daunia Enoica, al suo presidente Sara Maria Rosaria D’Avena, al consiglio direttivo – proseguono gli Amministratori – per aver offerto una due giorni di altissimo profilo sotto tutti i punti di vista, con il coinvolgimento di decine di aziende che hanno fatto gustare i prodotti della nostra terra, vino, bollicine, ma anche tanti piatti tipici. E’ stata una formidabile occasione per promuovere San Severo e la sua economia, con i suoi sapori antichi e l’entusiasmo dei nostri produttori, del mondo associazionistico e del volontariato. Grazie ancora a tutti ed appuntamento al prossimo anno!”.
San Severo, 12 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
AL VIA SABATO 16 NOVEMBRE LA RASSEGNA “JAZZ OFF AL MAT” CON IL CONCERTO DIVERSITY. INGRESSO GRATUITO
AL VIA SABATO 16 NOVEMBRE LA RASSEGNA “JAZZ OFF AL MAT” CON IL CONCERTO DIVERSITY. INGRESSO GRATUITO.
Prende il via sabato 16 novembre 2024 la rassegna “Jazz Off al MAT”, sei concerti di jazz organizzati da Spazio Off con il patrocinio del Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, che finanzierà l’ultimo spettacolo.
Il concerto, che difatti apre ufficialmente la stagione jazz – CON INGRESSO GRATUITO – avrà inizio alle ore 21,00 presso il M.A.T. – Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo, in Piazza San Francesco.
DIVERSITY – composto da Diletta Longhi (voce), Francesco Mascio (chitarra elettrica, effetti), Giuseppe Sacchi (tastiere, synth) ed Antonio Cicoria (batteria).
Il sound ed i messaggi contenuti nel disco utilizzano diversi tipi di linguaggio, partendo dal jazz e dalla musica di origine afro-americana (soul, hip-hop, reggae, world music), fondendole a sonorità ed armonie più moderne, lasciando libero spazio a momenti di sperimentazione ed improvvisazione, anche radicale.
San Severo, 12 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato
FINO AL 30 NOVEMBRE LE DOMANDE PER ESSERE INSERITI NELL’ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE.
FINO AL 30 NOVEMBRE LE DOMANDE PER ESSERE INSERITI NELL’ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE.
il Comune di San Severo – Assessorato ai Servizi Demografici, la cui delega è seguita dall’Assessore Luciana de Lallo, comunica che l’UFFICIO ELETTORALE ha predisposto “Aggiornamento periodico Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale”.
IL SINDACO Lidya Colangelo
Visto l’art. 6 comma 1, della legge 21 marzo 1990, n. 53;
INVITA
tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune, in possesso dei requisiti di idoneità, a chiedere entro il mese di novembre, di essere inseriti nell’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, presentando domanda scritta al Sindaco, nella quale devono indicare data di nascita, titolo di studio, residenza, professione, arte o mestiere.
I cittadini già iscritti non devono presentare la domanda di iscrizione.
Modulo di domanda:
https://www.comune.san-severo.fg.it/wp-content/uploads/2023/10/Domanda-scrutatori_edit.pdf
San Severo, 11 novembre 2024
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo
- Pubblicato il Comunicato