Permesso per ZTL

Servizio attivo

Servizio per richiedere al Comune il rilascio del permesso di accesso alle zone a traffico limitato


A chi è rivolto

Il servizio “Permesso per ZTL” è rivolto a:

  • persone fisiche (cittadini);
  • persone giuridiche (associazioni, imprese ed enti)

 

interessati a richiedere e ottenere un accesso a una zona a traffico limitato.

 

Descrizione

Il servizio “Permesso per ZTL” permette a chi ne ha interesse di richiedere il rilascio dell'autorizzazione all'accesso alla ZTL.

La ZTL - Zona a Traffico Limitato - è una porzione di area il cui accesso è vietato o parzialmente vietato ai veicoli a motore.

Il divieto di accesso all'area ZTL può variare:

  • a seconda della fascia oraria;
  • a seconda della tipologia del veicolo.

 

Nelle ore in cui vige il divieto, può accedere all'area solo chi detiene l'apposito permesso.

Come fare

Per richiedere il permesso per passo carrabile il cittadino può:

  • compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
  • prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.

 

La richiesta può essere avanzata:

  • dal cittadino proprietario di un immobile o garage sito nella ZTL;
  • dal cittadino conduttore di un immobile o garage sito nella ZTL;
  • dal cittadino con contrassegno invalidi;
  • dal cittadino il cui figlio frequenta una scuola sita nella ZTL;
  • dal legale rappresentante di una società con sede nella ZTL.

Cosa serve

Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica:

  • numero di targa del veicolo;
  • atto di proprietà dell'immobile, in caso di immobile o garage sito nella ZTL - se è il proprietario ad avanzare la richiesta;
  • contratto di locazione, in caso di immobile locato sito nella ZTL - se è il conduttore ad avanzare la richiesta;
  • numero del contrassegno, in caso di richiesta avanzata da cittadino con contrassegno invalidi;
  • attestazione di iscrizione a scuola, in caso di genitore il cui figlio frequenta una scuola sita nella ZTL;
  • visura della società, in caso di società con sede nella ZTL.

 

Per usufruire del servizio online, il richiedente deve prima autenticarsi tramite SPID o CIE.

 

 

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza venga accolta il cittadino ottiene il rilascio del permesso di accesso alle zone a traffico limitato.

Tempi e scadenze

L'Ente comunica l'esito della richiesta di permesso di accesso alla ZTL entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.

L'Ente si riserva la facoltà di sospendere per richiedere l'integrazione di documenti e/o informazioni necessarie.

In caso di sospensione della pratica, si fa presente che i tempi del procedimento ripartiranno dalla data di ricezione della documentazione richiesta.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

L'istanza può essere trasmessa utilizzando il servizio online oppure è possibile prenotare un appuntamento con l'ufficio competente.

Per accedere al servizio online è richiesto l’accesso tramite identità digitale

Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Le richieste possono essere avanzate solo per le zone a traffico limitato site nel territorio comunale.

Condizioni di servizio

L’accesso al servizio online costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del servizio.

Per la corretta compilazione della domanda e l’effettivo accesso al servizio online, il cittadino è tenuto a comunicare all’Ente:

  • i suoi dati personali, a titolo esemplificativo e non esaustivo (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, email, numero di telefono...);
  • i dati necessari per l’erogazione del servizio. Detti dati dipendono dal motivo per il quale si richiede il permesso e sono indicati nella sezione “cosa serve”.

 

Nella compilazione della domanda, il cittadino è tenuto a riportare esclusivamente informazioni corrispondenti al vero.

Il cittadino ha la facoltà di scaricare e utilizzare liberamente eventuali documenti allegati alla scheda del servizio.

Per accedere al servizio online, il cittadino è tenuto a autenticarsi tramite SPID o CIE.

A tal proposito, il cittadino:

  • è responsabile del mantenimento della sicurezza del proprio account;
  • è responsabile di tutte le attività che si verificano dal suo account;
  • è tenuto a informare immediatamente l’Ente di eventuali usi non autorizzati del proprio account nonché di ogni altra violazione della sicurezza.

 

L’Ente:

  • non è responsabile delle perdite o dei danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi di sicurezza in capo al cittadino;
  • non è responsabile di eventuali danni causati dall’accesso al servizio;
  • non è responsabile di eventuali danni causati dall’impossibilità del cittadino ad accedere al servizio.

Contatti

Ufficio Polizia Locale

Via C. Terranova, 37, 71016 San Severo (FG)

0882331629

pm@comune.san-severo.fg.it

Ufficio Polizia Locale

Ultimo aggiornamento: 15-04-2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 140 caratteri