Servizio di educativa domiciliare

Servizio attivo

Servizio a sostegno dei minori in difficoltà


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a minori che vivono in contesti familiari "difficili".

Descrizione

Il servizio di Educativa Domiciliare è rivolto ai nuclei familiari, anche monogenitoriali, che versino in particolari situazioni di disagio socio-relazionale, dove sono presenti uno o più minori a “rischio” di emarginazione e/o di devianza o in situazione di difficoltà temporanea.

L’Educativa Domiciliare si prefigge di integrare e rinforzare l’azione dei familiari senza deresponsabilizzarli, in un’ottica di sostegno alla genitorialità.

Gli interventi sono volti ad assicurare una presa in carico temporanea del minore e del nucleo familiare in situazione di fragilità.

Obiettivi del Servizio:

  • sostenere la funzione educativa genitoriale;
  • migliorare le relazioni all’interno del nucleo familiare;
  • facilitare il riconoscimento dei bisogni/problemi dei minori da parte dei familiari;
  • promuovere un processo di cambiamento reale della famiglia;
  • concorrere a rendere autonomo il nucleo familiare;
  • prevenire e limitare il disagio riducendo i fattori di rischio, di emarginazione sociale e di devianza;
  • sostenere le figure parentali per ristabilire il migliore equilibrio del nucleo familiare;
  • promuovere le capacità genitoriali e l’assunzione delle responsabilità educative e di cura, salvaguardando o recuperando quanto più possibile la qualità del rapporto genitori-figli;
  • prevenire il ricorso all’istituzionalizzazione e/o facilitare il rientro del minore in famiglia;
  • aiutare il minore a costruire una rete di interessi.


Il servizio si propone di offrire un supporto qualificato alla famiglia, nel processo educativo e di cura del minore, in particolari momenti “critici” nei quali qualsiasi genitore può trovarsi a vivere.

Esso è costituito da un insieme di interventi e/o prestazioni così realizzate:

  • a livello domiciliare e in stretta collaborazione con i genitori;
  • in un rapporto uno ad uno tra il minore e l’educatore incaricato;
  • secondo orari flessibili e nei tempi e nelle modalità più consone alla famiglia stessa.


Il servizio può riguardare, sia un sostegno nello svolgimento di attività scolastiche pomeridiane che la realizzazione di attività educative e ricreative nei luoghi di vita quotidiana del minore, all’interno di un progetto educativo individuale condiviso con i servizi territoriali, calibrato in base alle esigenze o alle problematiche riscontrate.

Gli operatori incaricati sono in possesso sia di titoli che di esperienza professionale in ambito educativo.

Come fare

Occorre rivolgersi al Servizio Sociale Professionale o Segretariato Sociale del Comune di residenza, oppure è possibile rivolgersi all’Ufficio di Piano.

Cosa serve

La richiesta di usufruire di tale servizio dovrà partire da un familiare o può essere sollecitata dai servizi sociali e da altre agenzie educative.

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto.

Tempi e scadenze

L'Ente comunicherà l'esito dell'istanza entro 30 giorni dall'invio.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Per ogni informazione è possibile rivolgersi al Servizio Sociale Professionale o Segretariato Sociale del Comune di residenza, oppure è possibile rivolgersi all’Ufficio di Piano, via G. Dorso n. 25, e-mail: ufficiodipiano@comune.san-severo.fg.it.

Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.

Condizioni di servizio

I dati raccolti tramite la documentazione trasmessa per l’accesso al servizio e durante la fruizione dello stesso sono trattati dall’Amministrazione e dagli eventuali enti terzi nel rispetto delle indicazioni e degli obblighi previsti dalla normativa in materia di trattamento di dati personali.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 15-04-2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 140 caratteri