Servizio d'integrazione scolastica

Servizio attivo

Servizio per l'integrazione dell'alunno disabile in ambito scolastico ed extra


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ad alunni frequentanti:

  • scuole dell'infanzia;
  • scuole primarie;
  • scuole secondarie di I° grado,

 

con disabilità.

Descrizione

L’assistenza scolastica specialistica di cui all’art. 92 del Regolamento Regionale n. 4/2007, si propone di garantire l’autonomia e la comunicazione del disabile in situazioni di gravità ed è finalizzata all’integrazione in ambito scolastico ed extrascolastico.

L’obiettivo primario è arginare il processo d’isolamento personale e familiare dell’alunno disabile attraverso specifici interventi di integrazione con l’ambiente e il territorio.

Il Servizio prevede lo svolgimento di compiti di assistenza specialistica da svolgersi prevalentemente all’interno della scuola, attraverso l’integrazione di differenti professionalità, privilegiando i percorsi educativi tra scuola ed esterno, al fine di assicurare la continuità e la efficacia del Progetto Educativo Individualizzato.

Le attività sono finalizzate al conseguimento dei seguenti obiettivi:

  • garantire il diritto allo studio dei portatori di handicap fisici, psichici e sensoriali;
  • favorire l’inserimento nei processi formativi della persona diversamente abile;
  • sostenere la persona disabile nel suo ambiente sociale;
  • potenziare l’autonomia e l’autosufficienza dell’utente destinatario del Servizio;
  • garantire un Servizio qualitativo ed integrato;
  • alleviare il carico familiare che deriva dall’accudimento di una persona diversamente abile, soprattutto se la stessa è non autosufficiente;
  • agevolare il percorso di integrazione tra politiche sociali e sanitarie;
  • rafforzare le competenze sociali della persona.
  • migliorare la qualità della vita della persona diversamente abile;
  • rimuovere gli ostacoli di natura fisica, psichica e ambientale che impediscono la piena fruizione del diritto allo studio;
  • ottimizzare le potenzialità organizzative della famiglia e della persona disabile;
  • attivare i protocolli operativi tra Servizi afferenti al settore Sociale ed a quello Sanitario;
  • ridurre la presa in carico dei casi verso i Servizi;
  • acquisire, da parte del soggetto sostenuto e dei suoi familiari, una percezione positiva che si focalizzi sulle abilità piuttosto che sull’handicap.

Come fare

Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi:

  • ufficio Piano Sociale di Zona;
  • servizio Sociale Professionale o Segretariato Sociale del Comune di residenza;
  • istituto Scolastico di iscrizione.

Cosa serve

Alla domanda occorre presentare la certificazione attestante la disabilità.

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto.

Tempi e scadenze

Il servizio è prestato, di norma, dal lunedì al sabato nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado e dal lunedì al venerdì nelle scuole dell’infanzia, salvo diverse indicazioni dei Dirigenti scolastici interessati, e comunque nei giorni di effettiva attività delle scuole.

Quanto costa

Il servizio non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Per accedere al servizio bisogna prenotare un appuntamento e presentarsi presso l'ufficio di competenza.

Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.

Condizioni di servizio

I dati raccolti tramite la documentazione trasmessa per l’accesso al servizio e durante la fruizione dello stesso sono trattati dall’Amministrazione e dagli eventuali enti terzi nel rispetto delle indicazioni e degli obblighi previsti dalla normativa in materia di trattamento di dati personali.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 15-04-2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 140 caratteri