Reddito di dignità

Servizio attivo

Misura di integrazione del reddito


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i nuclei familiari che abbiano determinati requisiti.

Descrizione

Il Reddito di Dignità regionale è una misura di integrazione del reddito definita “universalistica” poiché possono accedervi tutte le persone che si trovino in difficoltà tali, anche temporanee, da essere al di sotto di quella soglia economica minima per una esistenza almeno accettabile. Il Red è uno strumento di contrasto alla povertà assoluta e di supporto a un percorso più ampio di inserimento sociale e lavorativo attraverso “il Patto di inclusione sociale attiva”, con la partecipazione ad un tirocinio o ad altro progetto di sussidiarietà. La sottoscrizione del patto, rappresenta una condizione necessaria per fruire del beneficio e rappresenta un accordo forte tra chi beneficia del ReD, con il suo nucleo familiare, i Servizi sociali dell’Ambito territoriale e la comunità in cui si vive.

Consiste in:

  • un beneficio economico mensile da € 300,00 fino a un massimo di € 500,00, per la durata massima di 12 mesi, erogato previa istruttoria, per la verifica dei requisiti, rispettivamente da parte dell’INPS, della Regione e dell’Ambito Territoriale, in base alla composizione familiare;
  • un patto di inclusione sociale e lavorativa attiva (tirocinio/progetto di sussidiarietà/lavoro di comunità) che contiene obiettivi di inclusione sociale, di occupazionee di inserimento lavorativo, di riduzione dei rischi di marginalità connessi all’intero nucleo familiare.

Come fare

Le domande devono essere compilate sulla piattaforma online.

Cosa serve

I requisiti sono i seguenti:

  • residenza in Puglia da almeno 12 mesi;
  • nuclei con Indicatore sui redditi (ISRE) superiore a € 3.000,00 e ISEE inferiore a € 6.000,00;
  • specifici casi di particolare fragilità economica e sociale:
  • nuclei con almeno 3 componenti di minore età, ISRE superiore ad € 3.000,00 e ISEE non superiore ad € 10.000,00;
  • “genitori separati”, cioè coniugi senza reddito da lavoro che, a seguito di separazione, siano senza dimora;
  • persone con disabilità, di età compresa tra i 18 e 64 anni, senza supporto familiare, con ISEE non superiore ad € 25.000,00, inseriti/da inserire in un percorso del tipo “dopo di noi”;
  • donne vittime di violenza prese in carico, da sole o con prole, in un percorso di accoglienza e protezione, da avviare ad un percorso di inclusione;
  • nuclei familiari con valore ISRE superiore ad € 3.000,00, valore ISEE non superiore ad € 10.000,00 e un componente che richieda le prestazioni di un car giver familiare per periodo di ricovero ospedaliero/riabilitativo superiore a 30 gg., in strutture del SSR collocate nella regione Puglia e successivo periodo di cure domiciliari di III° livello e riabilitazione (documentato).

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto.

Tempi e scadenze

L'Ente comunicherà l'esito dell'istanza entro 30 giorni dall'invio.

Quanto costa

Il servizio non prevede costi.

Accedi al servizio

Accedere al portale online.

Per accedere al servizio online è richiesto l’accesso tramite identità digitale

Condizioni di servizio

I dati raccolti tramite la documentazione trasmessa per l’accesso al servizio e durante la fruizione dello stesso sono trattati dall’Amministrazione e dagli eventuali enti terzi nel rispetto delle indicazioni e degli obblighi previsti dalla normativa in materia di trattamento di dati personali.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 15-04-2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 140 caratteri