Taxi sociale
Servizio per assistenza nei trasporti
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti nel comune di San Severo aventi un reddito ISEE inferiore a €18.000,00 e che si trovino in una o più delle seguenti condizioni:
anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti o parzialmente autosufficienti;
disabilità certificata ai sensi della normativa vigente superiore al 75%;
pazienti oncologici;
minori disabili;
persone che presentino una condizione fisica tale da impedire la guida di qualsiasi veicolo e/o da rendere impossibile o gravemente difficoltoso l’utilizzo dei mezzi pubblici;
persone con reti familiari e informali (es. vicinato, volontariato, etc.) assenti o carenti;
persone segnalate dai Servizi Sociali Comunali, in presenza di motivate necessità.
Descrizione
Il Taxi sociale è un servizio “a chiamata” di trasporto, promosso dall’Assessorato ai Sevizi Sociali del Comune di San Severo, nato per esigenze di spostamento, rivolto a persone prive di rete familiare o amicale, con riduzione delle capacità motorie o con invalidità anche temporanea alla guida, che non possono usufruire dei normali mezzi di trasporto pubblico.
Come fare
Per richiedere il servizio occorre compilare il modulo in allegato e consegnarlo all'ufficio di competenza.
Cosa serve
Per ottenere il servizio richiesto occorre compilare il modulo con tutti i riferimenti necessari, e allegare:
copia del documento di identità;
attestazione ISEE ordinaria.
Dove richiesta:
attestazione di handicap, così come definito dalla Legge 104/92 (qualora l’utente ne sia in possesso) o altra certificazione medica comprovante la propria situazione secondo quanto previsto dall’art.3 dell’Avviso pubblico;
delega specifica del genitore/tutore a terzi all’accompagnamento del minore o del disabile con relativa accettazione da parte del delegato;
programma sanitario con indicazione di patologia, della durata del trattamento e della modalità di erogazione (continuativa o ciclica);
relazione sociale ovvero documentazione a supporto del servizio richiesto;
altra certificazione utile a documentare la momentanea patologia invalidante.
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto.
Tempi e scadenze
L'Ente comunicherà l'esito dell'istanza entro 30 giorni dall'invio.
L'Ente si riserva la facoltà di sospensione in caso di mancata presentazione di tutti gli allegati necessari.
Quanto costa
La presentazione della domanda non prevede pagamenti.
I successivi costi sono riportati nella documentazione allegata.
Accedi al servizio
Per accedere al servizio bisogna prenotare un appuntamento e presentarsi presso l'ufficio di competenza.
Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.
Condizioni di servizio
I dati raccolti tramite la documentazione trasmessa per l’accesso al servizio e durante la fruizione dello stesso sono trattati dall’Amministrazione e dagli eventuali enti terzi nel rispetto delle indicazioni e degli obblighi previsti dalla normativa in materia di trattamento di dati personali.
Contatti
Allegati
Ultimo aggiornamento: 15-04-2025