VITTIME DELLE FOIBE: IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA L’INTITOLAZIONE DI UNA VIA-PIAZZA-GIARDINO ALLA MEMORIA DI NORMA COSSETTO.

Con verbale di deliberazione n. 2 in data 6 febbraio 2025 il Consiglio Comunale ha approvato con 21 voti favorevoli e 1 astenuto (e tre consiglieri assenti) la MOZIONE – RICHIESTA INTITOLAZIONE DI UNA VIA/PIAZZA/GIARDINO ALLA MEMORIA DELLA CONNAZIONALE “NORMA COSSETTO.
La mozione – a firma dei Consiglieri Lallo Leonardo, Casale Grazia, Vassallo Daniela, Tavaglione Massimo, Digennaro Marcello e per adesione da dell’Oglio Armando – è stata illustrata dal primo firmatario Leonardo Lallo.
“IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che
In data 17 ottobre 2024 Mar.c. Marcello VIRGILIO, quale Presidente della Sezione Territoriale dell’Associazione Nazionale dei Sottufficiali d’Italia – A.N.S.I. – di San Severo (FG), su proposta della Presidenza Nazionale A.N.S.I. ha protocollato la richiesta di cui all’oggetto. Considerato che La proposta è in riferimento all’intitolazione e alla dedica una Via, una Piazza, un Giardino, un luogo pubblico o una panchina tricolore alla memoria di Norma COSSETTO. Tenuto conto che la nostra connazionale Norma Cossetto nata il 17.05.1920 a Visinada (Croazia), studentessa universitaria italiana istriana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, che veniva catturata durante una retata dei partigiani in casa sua a Visinada (Croazia) mentre stava preparando la tesi di laurea. Imprigionata ad Antignana (Croazia) perché si rifiutò di arruolarsi tra i partigiani titini fu violentata nella notte tra il 4 ed il 5 ottobre 1943 venendo buttata viva nella Foiba di Villa Surani (Croazia) insieme ad altri 26 italiani. Lì trovò la morte. La sua salma fu estratta dalla foiba insieme a quelle di altri nostri connazionali il 10 dicembre 1943. Norma Cossetto ora riposa nel Cimitero di Santa Domenica di Visinada frazione di Visignano (Croazia).
Preso atto che
La figura di Norma COSSETTO rappresenta un simbolo per la Nazione e per le giovani generazioni tanto da aver ricevuto riconoscimenti ufficiali dalle Istituzioni per il suo coraggio e la sua italianità
che sono:
Laurea ad honorem conferita dal rettore dell’Università di Padova Aldo FERRABINO in data 08 maggio 1949 con la seguente motivazione “caduta per la difesa della libertà”.
Medaglia d’oro al Valor Civile conferita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio CIAMPI con la seguente motivazione “Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio”.
Trasmette alla Commissione Toponomastica per gli adempimenti consequenziali.
San Severo, 19 febbraio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo