Biblioteca A. Minuziano

Biblioteca comunale di San Severo

Biblioteca A. Minuziano

Descrizione

La Biblioteca Comunale di San Severo (FG) è intitolata ad Alessandro Minuziano, editore ed umanista nato a San Severo nel 1450, che dopo un breve soggiorno a Venezia, si trasferì a Milano dove fu insegnante nelle Scuole Palatine. Successivamente si dedicò all'arte della stampa di cui fu uno dei primi cultori in Italia. Della vasta produzione editoriale e tipografica del Minuziano, novantanove opere, la Biblioteca Comunale di San Severo possiede quindici edizioni. Tra queste, merita di essere citato il pregevole esemplare che racchiude due tomi dell'Opera Omnia di Cicerone rilegato in pelle impressa con borchie e cantonali metallici; l'Historia di Milano scritta dallo storico e giureconsulto Bernardino Corio nel 1503, le Antiquitates Vicecomitum di Iacopo Ammannati Piccolomini che celebra la storia della famiglia Visconti, la "discussa" edizione dell'opera di Tacito. La Biblioteca Comunale "Alessandro Minuziano" di San Severo è attualmente ubicata in Largo Sanità presso l’ex Edificio “G.Pascoli”. Il cospicuo patrimonio librario della Biblioteca Comunale "Alessandro Minuziano" di San Severo consta di circa centomila volumi ed opuscoli. Fondata nel 1858, essa si è progressivamente arricchita in seguito ad acquisti, lasciti e donazioni da parte di numerosi studiosi ed esponenti delle famiglie illustri di San Severo. Tra i numerosi lasciti, citiamo le raccolte: Salvatore Nittoli, Umberto Fraccacreta, Carmine e Severino Cannelonga, Pasquale Corsi, Famiglia Prinari, Vittorio Mundi, Vincenzo Canelli, Giorgio Sernia, Giuseppe Stoico, Salvatore Russi, Ernesto Lufino, Ernesto Mandes, Michele Pollice, Famiglia Colio, Famiglia De Lucretiis. E' presente anche una cospicua raccolta di testi di narrativa sia per adulti che per ragazzi.
I nostri servizi: 

  • Informazioni e reference;
  • Consultazione libri;
  • Lettura e consultazione quotidiani e riviste;
  • Consulenza e ricerche bibliografiche;
  • Reference service a distanza;
  • Prestito librario locale;
  • Prestito interbibliotecario e Document Delivery (fornitura documenti);
  • Riproduzione documenti;
  • Suggerimenti d’acquisto;
  • Spazi culturali;
  • Consultazione Fondo Antico;
  • Consultazione Archivio Storico Comunale;
  • Sala studio e accesso gratuito alle rete WI-FI;
  • Consultazione archivio fotografico Comunale "Matteo Vorrasio.

Modalità di accesso

Ingresso e parcheggio accessibili alle persone con disabilità.

Come arrivare

Largo Sanità, 1, 71016 San Severo (FG)

È necessario accettare i cookie di terze parti per visualizzare la mappa. Vai all'Informativa

 

Costi

I servizi bibliotecari sono liberamente accessibili agli utenti italiani e stranieri previa iscrizione gratuita , dietro presentazione di un documento di riconoscimento.

Orario per il pubblico

Dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Ulteriori informazioni

Per inviare una richiesta di prestito interbibliotecario, contattare a:

  • Email: prestitominuziano@comune.san-severo.fg.it;
  • Tel: 0882.339626.

Ultimo aggiornamento: 15-04-2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 140 caratteri